Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ciao Rott,

la BCE, tra le varie cose, ha dato direttive sulla limitazione esborsi cash (il 15.12).
Dividends to remain below 15% of cumulated 2019-20 profits and not higher than 20 basis points of CET1 ratio.

Il bilancio rabo riporta per il 2019 FY 2203mil e 227mil H1 2020.
Assumendo H2 2020=H1 2020 si ottengono 454mil.
Dunque media profitti netti annui del biennio circa €1328mil.

Se il 15% e' da intendere sul profitto netto, con questa base ci sarebbero circa €195mil. da distribuire.

I certificati Rabo staccano cash, da prospetto, circa €484m/anno (sino al 2020). Presumo circa il 24m in piu' nel 2021 (dato lo script dicembre 2020). Dunque ca. €504m.

Se i calcoli qui sopra sono esatti (ovviamente il profitto H2 2020 e' stimato) non ci sarebbe spazio per pagamento cash (circa il 38% potrebbe avvenire cash).

Per semplicita' il calcolo l'ho fatto sul 2021 completo. Il ban per ora arriva al 30.9.21.

Ti ritrovi, a grandi linee, sulla logica?
Non sono esperto di bilanci bancari.

A prescindere dalle strategie di investimento (chi conosce Samantao sa che lui è un cassettista duro e puro...:)) credo non sia comunque male cercare di prevedere dove possa arrivare la quotazione di un titolo.
Se non altro per affrontare il dilemma: vale la pena di vendere, magari per cassettare altrove, oppure no?

Nel caso di Rabo è evidente che il limite 2021 è dettato dalla distribuzione del dividendo (si chiama così per questo certificato?). È un limite "mobile" negli anni, perchè dipende fortemente dal contesto dei tassi.

La mia domanda nasceva dalla convinzione che il 2021 sarà ancora un anno di caccia al rendimento, e che l'ulteriore apprezzamento del corso dipenda fortemente dalla prospettiva di quanto sarò distribuito nei prossimi 12 mesi. Visto che parecchi forumers sono sul titolo, e che hanno esaminato i bilanci della banca, ho pensato fosse facile per loro arrivare al risultato.

Per chi questa analisi non l'avesse fatta, e vi si volesse cimentare, allego i documenti della BCE che hanno fissato le guidelines sino a settembre 2021...
 
Si certo l'ho letto nel term sheet, c'è un rischio di cambio di cui bisogna tenere conto. Preciso che io NON detengo lo strumento.
Peraltro mi sembra di capire che se io acquisto lo strumento sul mercato, dopo l'emissione, la garanzia del rimborso del capitale è limitata, in quanto immagino che mi rimborserebbero il valore di emissione, non quello del mio acquisto che è in genere più alto.

Sì, la protezione è sempre sul valore nominale. Se il sottostante chiuderà sotto lo strike iniziale, il rimborso sarà di 1.000 Usd...
 
Il sottostante è il fondo GAM Star Credit Opportunities EUR Acc. con ISIN IE00B53VBZ63, come si legge dal term sheet allegato. Se poi vuoi vedere i titoli nel patrimonio del fondo devi cercare altrove.
una parte sono questi, ma il fondo e' molto diversificato
1609089116692.png
 
scusate
non capisco il prodotto
strike 13.57 Euro
il fondo Gam in questione quota 18.70 Euro
con 170% di partecipazione, dovremmo avere un valore intrinseco del (18.7/13.57*1.7)-1=34%
ma il certificato quota 1150 (in dollari), cioé 15% di premio sul nominale

che cosa mi perdo/sbaglio?

grazie

Il sottostante è il fondo GAM Star Credit Opportunities EUR Acc. con ISIN IE00B53VBZ63, come si legge dal term sheet allegato. Se poi vuoi vedere i titoli nel patrimonio del fondo devi cercare altrove.
cosa cambia? ho usato strike e quotazione fondo entrambe in Euro, se li converto entrambe in USD, il risultato non cambia

Ho capito.
Tu (e poi io di conseguenza, probabilmente Googlando male) stai facendo riferimento al IE00B567SW70 (che infatti ha nav 18.7...).
Il vero fondo sottostante è invece il IE00B53VBZ63 citato in alto (versione con commissioni di gestione superiori), quindi:

(14,948/13,57−1)*1,7=17,26%

Tutto combacia visto che il certificato quota 1.176$ (+17,6%).
 
Ho capito.
Tu (e poi io di conseguenza, probabilmente Googlando male) stai facendo riferimento al IE00B567SW70 (che infatti ha nav 18.7...).
Il vero fondo sottostante è invece il IE00B53VBZ63 citato in alto (versione con commissioni di gestione superiori), quindi:

(14,948/13,57−1)*1,7=17,26%

Tutto combacia visto che il certificato quota 1.176$ (+17,6%).
hai ragione
e guarda che fees....

1609094219543.png
 
Ciao Rott,

la BCE, tra le varie cose, ha dato direttive sulla limitazione esborsi cash (il 15.12).
Dividends to remain below 15% of cumulated 2019-20 profits and not higher than 20 basis points of CET1 ratio.

Il bilancio rabo riporta per il 2019 FY 2203mil e 227mil H1 2020.
Assumendo H2 2020=H1 2020 si ottengono 454mil.
Dunque media profitti netti annui del biennio circa €1328mil.

Se il 15% e' da intendere sul profitto netto, con questa base ci sarebbero circa €195mil. da distribuire.

I certificati Rabo staccano cash, da prospetto, circa €484m/anno (sino al 2020). Presumo circa il 24m in piu' nel 2021 (dato lo script dicembre 2020). Dunque ca. €504m.

Se i calcoli qui sopra sono esatti (ovviamente il profitto H2 2020 e' stimato) non ci sarebbe spazio per pagamento cash (circa il 38% potrebbe avvenire cash).

Per semplicita' il calcolo l'ho fatto sul 2021 completo. Il ban per ora arriva al 30.9.21.

Ti ritrovi, a grandi linee, sulla logica?
Non sono esperto di bilanci bancari.

Ciao Bia,

in realtà la domanda che ho posto nasceva proprio dalla mia mancata conoscenza dei bilanci di Rabo. Per cui temo di non essere attrezzato per commentare il tuo peraltro interessante post. Non escludo, nei prossimi giorni, di riuscire ad approfondire, distraendomi da altre asset class sulle quali sono maggiormente concentrato.

Una sola cosa, però ti direi: "cumulated profits", nella dizione a cui sono abituato, mi sembra porti a considerare la sommatoria, non la media dei profitti nei 2 anni. Se così fosse, il tetto imposto dalla BCE taglierebbe pur sempre gli esborsi cash, ma non nella misura che risulta dalle tue ipotesi quantitative.

L'altro aspetto che andrebbe verificato, e qui Rabo sembra promettere dei chiarimenti, riguarda l'applicabilità del limite BCE ai soli esborsi cash, visto che solo quelli, diversamente dagli scrip payments, fanno materialmente uscire risorse dalla banca.

Attendere la parola della banca è sicuramente la cosa più saggia, fermo restando che studiare il dossier per anticiparne le mosse rimane la soluzione, pur con i suoi rischi, più gratificante...
 
Ciao Rott,

la BCE, tra le varie cose, ha dato direttive sulla limitazione esborsi cash (il 15.12).
Dividends to remain below 15% of cumulated 2019-20 profits and not higher than 20 basis points of CET1 ratio.

Il bilancio rabo riporta per il 2019 FY 2203mil e 227mil H1 2020.
Assumendo H2 2020=H1 2020 si ottengono 454mil.
Dunque media profitti netti annui del biennio circa €1328mil.

Se il 15% e' da intendere sul profitto netto, con questa base ci sarebbero circa €195mil. da distribuire.

I certificati Rabo staccano cash, da prospetto, circa €484m/anno (sino al 2020). Presumo circa il 24m in piu' nel 2021 (dato lo script dicembre 2020). Dunque ca. €504m.

Se i calcoli qui sopra sono esatti (ovviamente il profitto H2 2020 e' stimato) non ci sarebbe spazio per pagamento cash (circa il 38% potrebbe avvenire cash).

Per semplicita' il calcolo l'ho fatto sul 2021 completo. Il ban per ora arriva al 30.9.21.

Ti ritrovi, a grandi linee, sulla logica?
Non sono esperto di bilanci bancari.
Due note sui conteggi:

- io intendo il valore cumulato degli utili 2019 e 2020 come la somma, non la media dei due valori. Quindi ho 2,6bln il cui 15% è circa 400mln.
[EDIT leggo ora anche l'opinione di Rott su questo]

- per quanto riguarda il numero dei certificati in circolazione, il prospetto riporta una cifra alla data di emissione, ma Euronext dà un valore più alto, di circa 313mln di pezzi. Immagino che ci siano state emissioni successive, come quella di qualche giorno fa. Risultato, il pagamento degli interessi dovrebbe essere più caro della cifra che indichi (io avevo considerato 500mln/anno).

Questo in relazione alle cifre che avevo postato qualche pagina fa.
 
Io (come credo molti altri) ho lo stesso problema con i tagli, e mi stavo chiedendo se questo certificato DE000UX8VP94 che ho trovato su Binck possa essere una risposta. Il sottostante è un fondo specializzato in sub, ma credo che possa essere considerato come proxy del mercato dei sub in generale. Si dovrebbe esprimere una opinione sull'andamento nei prossimi 3 anni. Allego termsheet, sono utili opinioni di chi ha più dimestichezza di me con questo tipo di strumenti.
io nel cassetto ho messo un po' di etf, ovviamente con maggior esposizione a quelli con copertura valutaria:
isinValuta sottostanticopertura valutariaarmonizcompartoreplicacommissioni
IE00BFZPF322usdnoyesbond AT1camp
0,39%​
IE00BFNNN236usd-euryesyescoco bondcamp
0,50%​
IE00BZ0XVF52usd-eurnoyescoco bondcamp
0,50%​
IE00BFZPF439usdyesyesbond AT1camp0,39%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto