Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

ciao,
situazione nn semplice da gestire... hanno ragione tutti, ma "vince" JPM.

Le regole nn sono scritte ma vige un gentleman agreement di comportamento....
.. per rispondere a chi citava " se sei configurato retail" ... vorrei vederlo uno configurato retail che puo accedere ad un desk OTC ..

Il fatto è che se vai "a pescare" e non hai molta compagnia ...magari passa... qui il danno in aggregato era forse troppo grande ed allora "si mettiono a posto".

Chi ha eseguito (se hanno tradato nn so) su borse tedesche probabilmente nn subisce storni ...ma li i livelli offer, erano più alti e da testare.

Cmq ringrazio Darkog per attestato di stima implicitamente espresso.

saluti

Ciao.

Solo per capire:

1)quale sarebbe il contenuto del gentleman agreement? Puoi essere più preciso?

2)quale è il ruolo del cliente finale, che non credo abbia sottoscritto alcun gentleman agreement con nessuno, nella circostanza?

3)"Vince JPM" perchè è il più grosso o perchè può vantare anche solo una briciola di "diritto" (quello previsto dalla legge, per intenderci) in più? Rispetto a chi? All'altra banca o all'investitore?

Ti ringrazio se riesci a coprire i vari punti....
 
su borse tedesche avevo provato il 23/3, Stoccarda non ha eseguito ed ha spostato il prezzo
poi ho visto che nel pom del 23 a Francoforte sono passati 10k a 91,5 o simili. Altre borse D non trattano il bond. Il 24 ero fuori quindi non ho visto se vi erano volumi su borse D
ricordo comunque di aver letto su un forum tedesco, che delle negoziazioni su una borsa tedesca erano poi state stornate, ma non ricordo se era per una call o altro

Si, i 10k su Francoforte li ho presi io a 91,275, per il momento non ho ricevuto nessuna comunicazione relativa a quest'ordine, non so se è perchè gli "spiccioli" passati a Francoforte hanno un peso ben diverso dai volumi OTC, oppure perchè è un mercato regolamentato
 
Ciao.

Solo per capire:

1)quale sarebbe il contenuto del gentleman agreement? Puoi essere più preciso?

2)quale è il ruolo del cliente finale, che non credo abbia sottoscritto alcun gentleman agreement con nessuno, nella circostanza?

3)"Vince JPM" perchè è il più grosso o perchè può vantare anche solo una briciola di "diritto" (quello previsto dalla legge, per intenderci) in più? Rispetto a chi? All'altra banca o all'investitore?

Ti ringrazio se riesci a coprire i vari punti....

Ciao,
rispondo dove posso e come posso!
1)Premesso che "hanno ragione tutti", in casi di redemption, quando la svista comporta un danno cosi rilevante, si appellano al fatto che era palese un vantaggio operativo dettato da una notizia evento e siamo alla stregua di arricchimento indebito...quindi vicendevolmente.... "cani grossi, non si mordono tra loro" (tu stesso, in qualche post addietro,di meravigliavi di come fosse possibile che Jpm vendesse a prezzi anacronistici/senza senso)

2)Il ruolo finale del cliente ,non lo vorrei commentare , va a pescare sapendo di pescare... ogni tanto va bene, spesso "viene scoperto", già mentre passa l'ordine sà, almeno io lo informo (nel caso di chi ha fatto per il mio tramite) che l'eseguito potrebbe esser richiamato se in presenza di oggettivo vantaggio

3)Vince JPM per quanto sopra.

quello da me è esposto nn è "oro colato"... ma OTC funziona così....ed ancora grazie di esser ammessi a negoziare in un mercato dove scambiano istituzionali e molti,almeno di quelli che conosco io sui forum, sono ammessi con un po' di benevolenza.

saluti
 
Si, i 10k su Francoforte li ho presi io a 91,275, per il momento non ho ricevuto nessuna comunicazione relativa a quest'ordine, non so se è perchè gli "spiccioli" passati a Francoforte hanno un peso ben diverso dai volumi OTC, oppure perchè è un mercato regolamentato
complimenti sei l'unico ad essere riuscito senza storno, stai tranquillo che non te li levano
 
Ciao,
rispondo dove posso e come posso!
1)Premesso che "hanno ragione tutti", in casi di redemption, quando la svista comporta un danno cosi rilevante, si appellano al fatto che era palese un vantaggio operativo dettato da una notizia evento e siamo alla stregua di arricchimento indebito...quindi vicendevolmente.... "cani grossi, non si mordono tra loro" (tu stesso, in qualche post addietro,di meravigliavi di come fosse possibile che Jpm vendesse a prezzi anacronistici/senza senso)

2)Il ruolo finale del cliente ,non lo vorrei commentare , va a pescare sapendo di pescare... ogni tanto va bene, spesso "viene scoperto", già mentre passa l'ordine sà, almeno io lo informo (nel caso di chi ha fatto per il mio tramite) che l'eseguito potrebbe esser richiamato se in presenza di oggettivo vantaggio

3)Vince JPM per quanto sopra.

quello da me è esposto nn è "oro colato"... ma OTC funziona così....ed ancora grazie di esser ammessi a negoziare in un mercato dove scambiano istituzionali e molti,almeno di quelli che conosco io sui forum, sono ammessi con un po' di benevolenza.

saluti

Forse è colpa mia, ma la tua risposta aiuta molto poco a diradare le nebbie. Dipinge un quadro che è tutto un'indeterminatezza, con ruoli poco chiari e opacità ovunque, dove alla fine vince chi è più grosso.
Un po' come se si volesse gestire un business a Mosca o a Lagos....

Solo per citare alcuni dei tuoi passaggi:

a)"hanno ragione tutti", ma qualcuno viene protetto e qualcun altro...:dietro:Scusa: non vedi una piccola contraddizione?

b)è la prima volta che leggo dell'importanza di un "vantaggio operativo dettato da una notizia evento" che diventa "arricchimento indebito" in un caso come questo. Quasi all'insegna dell'insider trading. Mentre la "notizia evento" consisteva nella comunicazione dell'emittente ai possessori del titolo. E la stessa non era custodita in qualche oscuro corridoio: bastava fare la fatica di telefonare all'emittente. Oppure dotarsi di un sistema informativo che permettesse anche al "pezzo grosso" di ricevere le comunicazioni dell'emittente ai depositari, e da questi ai detentori dei titoli.
Se il nostro "pezzo grosso", l'unico, che io sappia, che da mesi era operativo sul titolo (gli altri erano lì per bellezza), preferiva fare la bella addormentata, e non era in grado di procurarsi le stesse informazioni (eppure almeno il telefono lo dovrebbero avere), non ti sembra che questo determini uno "svantaggio operativo" del tutto meritato? oppure ci sono quelli che le informazioni se le devono cercare e quelli che le devono ricevere su un piatto d'argento?
D'altronde anche tu hai parlato di svista...
Spiegami, se vuoi: perchè se io acquisto o vendo male per via di una "svista", causata da una mia incapacità di informarmi, ricevo solo pernacchie, mentre altri possono rimediare ?

c)OK, quindi affacciarsi all'OTC sarebbe, secondo la tua illustrazione, una sorta di grazia ricevuta ("benevolenza"). Se poi il destino cinico e baro ti riserva :dietro:sarebbe da maleducati protestare? Guarda che non sto forzando le tue parole...

d)hai sorvolato sul "gentlemen agreement", argomento che mi interessava molto. Non riesci proprio ad essere più preciso, visto che sembri avere notizie al riguardo? Provo ad indovinare: non sarò che il "pezzo grosso" si aspettasse di ricevere assistenza da chi agisce per conto dell'investitore? E che possa esercitare nei suoi confronti una qualche forma di ricatto?
È un'ipotesi come un'altra, che spero destituita da ogni fondamento. Ma offriresti un utile servizio ai forumers se tu, che apparentemente sei stato parte in causa, potessi confermare o smentire...

Ti ringrazio ancora se aiuti a chiarire....
 
ciao,
situazione nn semplice da gestire... hanno ragione tutti, ma "vince" JPM.

Le regole nn sono scritte ma vige un gentleman agreement di comportamento....
.. per rispondere a chi citava " se sei configurato retail" ... vorrei vederlo uno configurato retail che puo accedere ad un desk OTC ..

Il fatto è che se vai "a pescare" e non hai molta compagnia ...magari passa... qui il danno in aggregato era forse troppo grande ed allora "si mettiono a posto".

Chi ha eseguito (se hanno tradato nn so) su borse tedesche probabilmente nn subisce storni ...ma li i livelli offer, erano più alti e da testare.

Cmq ringrazio Darkog per attestato di stima implicitamente espresso.

saluti

non tanto semplice se si fanno valere le proprie ragioni e diritti nelle sedi opportune.....in maniera assai grossolana : chi sbaglia paga e i cocci sono suoi .....e questo in linea teorica vale per tutti grandi e piccoli investitori...e non è detto che questi ultimi debbano sempre andarlo a prendere la dov’è non batte mai il sole
 
non tanto semplice se si fanno valere le proprie ragioni e diritti nelle sedi opportune.....in maniera assai grossolana : chi sbaglia paga e i cocci sono suoi .....e questo in linea teorica vale per tutti grandi e piccoli investitori...e non è detto che questi ultimi debbano sempre andarlo a prendere la dov’è non batte mai il sole
Parole sacrosante!

Ma evidentemente la cosa non sembra valere per tutti allo stesso modo...
 
Parole sacrosante!

Ma evidentemente la cosa non sembra valere per tutti allo stesso modo...

azz...Rott non avrei mai creduto che facessi un plauso a un mio intervento ...Chapeua a te

e comunque a chi è rimasto dentro consiglio di Non mollare ...le ragioni esposte da Rott sono assai valide da portare nelle sedi opportune, e che sia Banca a risolvere il problema col contributore di turno assai distratto nel caso specifico.....a parti inverse le cose sarebbero andate assai diversamente,,,ma questo non è ammissibile
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto