Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Prova ad applicare quanto scritto tra me e Fidw a BPCE, correggendolo dopo aver preso per buono quanto affermato da JPM.

Conclusione: l'emittente ha interesse economico a richiamare i bonds che costano tanto e che non rientrano più nel plafond, a prescindere dal fatto che abbiano perso, singolarmente, l'eligibility.
"Avere interesse" non significa che lo faranno, ma solo che per l'investitore il rischio aumenta.

Ma richiamare prima della call?
 
visto che è nel mio ptf, sono andato a spulciare velocemente i 2 pdf che ho (e se volete posto).

non ho trovato in maniera espressa regulatory call però ho letto che:
The New Notes will be undated and have no final maturity. The New Notes of each series may, at the option of BPCE but subject to the prior approval of the Secrétariat général de la Commission bancaire (“SGCB”), be redeemed at par plus accrued and unpaid interest (in whole but not in part) on the first call date set forth in the table above or on any interest payment date thereafter. In addition, the New Notes may, in case of certain tax or regulatory events, be redeemed (in whole but not in part) at any time at a price equal to par plus accrued and unpaid interest, subject to the prior approval of the SGCB.

per poi aggiungere
BPCE will also have the right to redeem the New Notes at par plus accrued
and unpaid interest at any time (in whole but not in part) in case of imposition of withholding tax, in case of a loss of deductibility for corporate income tax purposes and for regulatory reasons (i.e. loss of Tier 1 Capital status for the New Notes).
Any early redemption is subject to the prior approval of the SGCB.


che ne pensate ?

In realtà non c'è molto da pensare: quella che hai citato è la classica RPC (=Regulatory Par Call"). "Par" significa 100, più, ovviamente, il rateo di cedola maturato.
 
Vedi post di Cumulate al quale ho appena risposto.

Hai mai letto che la Regulatory Call si applichi in post-call?

Caro Rott,mi spiace che tu fai le,battute.non sono completamente scemo,sto umilmente cercando di capire.bpce può richiamare se il bond non contribuisce più al t1.la mia domanda è:alla luce delle nuove regole, questo può avvenire anche prima della call? Perchè l'altro giorno si parlava di bond che sarebbe stato conveniente richiamare alla prima call,e non prima.Avevo capito che un t1 stepup non viene più riconosciuto t1 dopo la prima call.
 
Ultima modifica:
Caro Rott,mi spiace che tu fai le,battute.non sono completamente scemo,sto umilmente cercando di capire.bpce può richiamare se il bond non contribuisce più al t1.la mia domanda è:alla luce delle nuove regole, questo può avvenire anche prima della call? Perchè l'altro giorno si parlava di bond che sarebbe stato conveniente richiamare alla prima call,e non prima.

non solo per perdita T1

BPCE ha anche il diritto di rimborsare le nuove obbligazioni alla pari più interessi non pagati, in qualsiasi momento (in tutto ma non in parte) in caso di applicazione della ritenuta fiscale, nel caso di una perdita di deducibilità fiscale sul reddito di impresa e per ragioni normative (cioè perdita di Livello 1 dello stato patrimoniale per le Nuove Obbligazioni).
Qualsiasi rimborso anticipato è soggetto alla preventiva approvazione del SGCB....
 
Caro Rott,mi spiace che tu fai le,battute.non sono completamente scemo,sto umilmente cercando di capire.bpce può richiamare se il bond non contribuisce più al t1.la mia domanda è:alla luce delle nuove regole, questo può avvenire anche prima della call? Perchè l'altro giorno si parlava di bond che sarebbe stato conveniente richiamare alla prima call,e non prima.

Fabrizio,

guarda che non mi sono mai sognato di "fare battute". Se tu avessi letto che la Regulatory Call si applica solo in post-call per me sarebbe stata una notizia.

Ma tornando al quesito che poni, ti suggerisco di ritornare con maggiore attenzione (per favore, non prendertela se te lo dico) ai posts che ho quotato.

Lì si dice che nel conteggio del Patrimonio di Base entrano i singoli titoli nella misura in cui la loro somma non supera il plafond. Se un titolo non ha perso, in sè, eligibility, ma non sta nel plafond, quel titolo (o un altro, a scelta della banca) diventa inutile per l'emittente.

Tutto questo, come già citato più volte in passato lo ritrovi già nel documento BCBS189 al punto 94g.

Su: non essere permaloso...:)
 
Non so se c'entra qualcosa con le nuove norme, ma notavo che oggi tutti i perpetui già in post-call con cedola Eur 3 mesi + qualche punto percentuale fanno segnare buoni rialzi
 
Fabrizio,

guarda che non mi sono mai sognato di "fare battute". Se tu avessi letto che la Regulatory Call si applica solo in post-call per me sarebbe stata una notizia.

Ma tornando al quesito che poni, ti suggerisco di ritornare con maggiore attenzione (per favore, non prendertela se te lo dico) ai posts che ho quotato.

Lì si dice che nel conteggio del Patrimonio di Base entrano i singoli titoli nella misura in cui la loro somma non supera il plafond. Se un titolo non ha perso, in sè, eligibility, ma non sta nel plafond, quel titolo (o un altro, a scelta della banca) diventa inutile per l'emittente.

Tutto questo, come già citato più volte in passato lo ritrovi già nel documento BCBS189 al punto 94g.

Su: non essere permaloso...:)
Ho,capito ma il prospetto di bpce dice che la regolatory call( a parte gli altri caso) può avvenire se il bond perde il valore di t1.ora questo non avviene solo dopo la call?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto