Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (5 lettori)

Rottweiler

Forumer storico
Scusa, ma perché invece di perderti in inutili ironie, visto che sei indubbiamente tra i più preparati, non fai una dettagliata analisi degli scheletri nel bilancio di DB? In un forum di finanza penso che sarebbe utile per tutti, no?

Oh bella! Mi vuoi far sentire in colpa?:(

Premesso che non sei tu colui chi deve giudicare della "utilità" delle mie ironie, ti ricordo che l'unico "dovere" che ogni forumer ha è di non essere offensivo e di non postare affermazioni fuorvianti per gli investitori. Tutto il resto è facoltativo: informazioni, come fai spesso anche tu, opinioni...
Mi sembra banale ricordarlo..
 

C.Bonacieux

Forumer attivo
Nel caso Commerzbank non si capisce quali regole siano state infrante, visto che il salvataggio risale al 2009.
io citavo Commerzbank non per salvataggi, ma perché nelle settimane scorse si era parlato di una sua fusione con DB, l'ipotesi (più o meno fondata che fosse) è saltata pochi giorni fa, e allora Unicredit si è detta pronta a comprare Commerz, e allora io sono intervenuta etc etc

poi in Europa mai nessuno Stato ha infranto regole, nonsiamai, le Sante Regole dell'Unione Europea, vorrai mica scatenare l'apocalisse!
solo che, come diceva già Giolitti, le regole per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano.

io ero convinta che Milanofinanza, Bloomberg e il Financial Times fossero fonti un attimino attendibili, comunque la questione LB sarà senz'altro come dici tu

non è che rep mi turbi, da giovane ero un'appassionata di romanzi di fantascienza, c'era la collana Urania della Mondadori, mi piace anche adesso ma non ho più tanto tempo da perdere con le storie inventate, fra lavoro e famiglia purtroppo è così


non postare affermazioni fuorvianti per gli investitori. .

questo è sacrosanto, ma infatti io mi ero basata su milanofinanza, bloomberg e financialtimes, ero convinta fossero attendibili.

comunque, al di là di tutto, la domanda iniziale sulla solidità delle at1 di DB?
io continuo a pensare che siano sicure anche per solidità politica della Germania.
se è vero che è meglio una at1 di generali che una senior della canistracci oil, le at1 di deutsche bank mi sembrano buone, poi non so
 
Ultima modifica:

NoWay

It's time to play the game
Oh bella! Mi vuoi far sentire in colpa?:(

Premesso che non sei tu colui chi deve giudicare della "utilità" delle mie ironie, ti ricordo che l'unico "dovere" che ogni forumer ha è di non essere offensivo e di non postare affermazioni fuorvianti per gli investitori. Tutto il resto è facoltativo: informazioni, come fai spesso anche tu, opinioni...
Mi sembra banale ricordarlo..

Nessuno ha detto che hai doveri..
Semplicemente sei uno dei pochi che potrebbe aiutare a capire quali sono le criticità di DB, ma, se non vuoi/puoi farlo, :up:.....
 

Vet

Forumer storico
Mi piacerebbe dire che le ns banche sono messe assai bene , ma la realtà è che le banche germaniche sono messe assai male , per avere un termine di paragone del problema bancario tedesco si può paragonare al ns debito pubblico , con l’unica differenza che del ns debito si parla un giorno sì è un giorno no , del sistema bancario tedesco esce qualche spiffero ogni tanto, ma e’ una bomba pronta a scoppiare di uguali se non di maggiori dimensioni del debito pubblico italiano, poi si sa le speculazioni finanziarie vivono di queste bombe, LB insegna.....anche in merito al valore che hanno i giudizi delle varie agenzie di rating ,che per paradosso hanno il doppio ruolo di arbitro/giocatore , e a nulla servono i loro giudizi per avere le avvisaglie dello scoppio di queste bombe speculative


Giusto per fare un chiarimento sul mio post......per LB intendo parlare di LEHMAN BROTHERS ...infatti il collegamento e’ con il valore da dare ai giudizi delle agenzie di rating
Poi sulla Germania che dire con l’ euro loro hanno fatto i loro interessi in maniera egregia , noi italiani no...e questo è inconfutabile dai numeri ..che mai sono un opinione ,
 

C.Bonacieux

Forumer attivo
Giusto per fare un chiarimento sul mio post......per LB intendo parlare di LEHMAN BROTHERS ...infatti il collegamento e’ con il valore da dare ai giudizi delle agenzie di rating
Poi sulla Germania che dire con l’ euro loro hanno fatto i loro interessi in maniera egregia , noi italiani no...e questo è inconfutabile dai numeri ..che mai sono un opinione ,
ah ecco, siccome si parlava di banche tedesche, io avevo capito LB=Landesbank
vabbè, scusa, come non detto
 
Ultima modifica:

Wallygo

Forumer storico
Fai un piccolo sforzo , e vatti a fare un ricerca anche semplicemente su Google, prima di dire che le mie parole sono a vanvera ,basterebbe solo che dessi un’occhiata ai disperati tentativi che stanno facendo ultimamente per appiopparle a qualcuno....ma ben si guardano dal prendersi questa bomba, che poi il fallimento o quant’altro lo vogliono chiamare di una banca sistemica come DB non è assolutamente auspicabile per il coinvolgimento che avrebbe sull’intero sistema finanziario globale e un’altro discorso

Mettiamola così , dato che siamo in un 3D che parla di obbligazioni , se io avessi delle obbligazioni senior di DB non mi preoccuperei più di tanto, se invece possedessi delle obbligazioni At1 cercherei di liberarmene al più presto , ma è solo un parere personale
Come al solito da te solo fuffa mediatica ...DB ha un CET1 del 13,7% alla data dell' ultimo bilancio(alla pari di ISP tanto per farti un idea e ben superiore a UNI che è al 12,11%) a me già questo basta e avanza per rimanere dentro al AT1 se poi aggiungiamo che ha un mare di liquidità e che il suo lt2 2025 eur è sopra 100 sono ancora più felice alla faccia di tutti i suoi detrattori
il problema di DB è la bassa redditività a livello di Roe se proprio vogliamo essere puntigliosi e la poca oculatezza con cui ha condotto le sue grandi transazioni finanziarie che gli hanno causato esborsi con il fisco mi sembra sui 18 mld di $
 

Vet

Forumer storico
Come al solito da te solo fuffa mediatica ...DB ha un CET1 del 13,7% alla data dell' ultimo bilancio(alla pari di ISP tanto per farti un idea e ben superiore a UNI che è al 12,11%) a me già questo basta e avanza per rimanere dentro al AT1 se poi aggiungiamo che ha un mare di liquidità e che il suo lt2 2025 eur è sopra 100 sono ancora più felice alla faccia di tutti i suoi detrattori
il problema di DB è la bassa redditività a livello di Roe se proprio vogliamo essere puntigliosi e la poca oculatezza con cui ha condotto le sue grandi transazioni finanziarie che gli hanno causato esborsi con il fisco mi sembra sui 18 mld di $


Va bene coniglietto , db non ha nessun problema sei contento ! Certo però che se non sai che i derivati (il grande problema di DB) non sono attualmente conteggiati nel calcolo del Cet 1 ......la tua conoscenza di DB è molto limitata
 
Ultima modifica:

Wallygo

Forumer storico
Va bene coniglietto , db non ha nessun problema sei contento ! Certo però che se non sai che i derivati (il grande problema di DB) non sono attualmente conteggiati nel calcolo del Cet 1 ......la tua conoscenza di DB è molto limitata
Ti offendi se ti dico che tu non ci capisci una mazza nei derivati di DB?:baci:
 

Users who are viewing this thread

Alto