Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Mercati spaventati dal taglio massiccio dei tassi




...quando c'è paura ...si fanno gli affari migliori

...l'importante è avere cash e comprare roba buona ...certo chi è già dentro può non essere d'accordo ma è una giostra ...

se non hai fiches allora non ti siedi al tavolo da gioco ...è tutto un grande gioco

è tutto drogato da anni ....non meravigliamoci ...non era se ma quando doveva succedere ...


Gordon Gekko (Michael Douglas) e Bud Fox (Charlie Sheen)
2262_mini.jpg
12987_mini.jpg

Io non creo niente: io posseggo. E noi facciamo le regole: le notizie, le guerre, la pace, le carestie, le sommosse, il prezzo di uno spillo. Tiriamo fuori conigli dal cilindro mentre gli altri, seduti, si domandano come accidenti abbiamo fatto. Non sarai tanto ingenuo da credere che noi viviamo in una democrazia: vero, Buddy? È il libero mercato, e tu ne fai parte: sì, hai quell'istinto del killer…


buon trading a tutti ...
 
Erik Nielsen è bravissimo e soprattutto riesce sempre a razionalizzare i problemi senza dare sfogo all'ansia ".

Razionalità e ansia (non la tua ma quella degli altri) sul FuturesBTP.

Un investitore razionale avrebbe giustamente longato il BTP dopo l'annuncio della ECB.
Avrebbe dovuto flattare (se fi.co avrebbe dovuto shortare) la posizione al momento in cui ha sentito la "maledetta frase".
Avrebbe dovuto raddoppiare la posizione quando ha visto la rettifica della Lagarde (ovviamente condivisa dal board).
Avrebbe dovuto quadruplicare la posizione quando , per la prima volta (vale duecento whatever it takes verbali una mossa del genere) , sul PDF della press conference, è stato messoaccanto alla "maledetta frase " un asterisco grande come una casa con la rettifica (imposta e condivisa) della Lagarde.
..
.
Caricherebbe fortissimo (diciamo x 16) oggi alle 09.11 vedendo che il popolo,bue , non ha compreso i messaggi (sia le misure entrate in vigore , quelle potenziali, e i messaggi corretti)
.

Il problema è che non siamo "soli", il gioco della finanza è fatto con tanti amichetti (spesso ce lo si dimentica), a volte il "razionale" viene maggiormente penalizzato (ok tra una settimana i tassi saranno, razionalmente, molto molto più bassi, ma domani ?)

Alcune banalità che copiaincollavo ieri :

Assume you have a room with 100 people. If two people suddenly sprinted out of the room, most of the others probably wouldn’t make much of it. But if half the people in the room suddenly ran outside, the other half will probably do the same thing.

They might not know why the first 50 people left, but the second half will just assume something major has happened. That could be a fire or a bomb threat or something along these lines.

The key is to determine the tipping point that compels people to act. Two people fleeing isn’t enough. 50 certainly is. But, maybe 20 people leaving could trigger the panic. Or maybe the number is 30, or 40. You just can’t be sure. But the point is, 20 people out of 100 could trigger a chain reaction.
.
.
People assume that if you had perfect knowledge of the economy, which nobody does, that you could conceivably plan an economy. You’d have all the information you needed to determine what should be produced and in what number.


But complexity theory says that even if you had that perfect knowledge, you still couldn’t predict financial and economic events. They can come seemingly out of nowhere
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto