Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Guardando i dati non mi sembra assolutamente un cesso di banca poi sai ...ognuno ha le sue convinzioni , certo è ..che gli At1 del banco sono quotati assai meno di altri grossi cessi di Banca


io faccio il tifo per il gain ...le convinzioni le trovo solo sul conto

io compro tutto basta che poi alla fine salga ...:pozione:
 
Utile netto sopra le attese per effetto di 206mn legati al fair value sulle passività emesse, che riflettono il peggioramento degli spread nel trimestre sui bond outstanding. Al netto di questa componente l’utile netto sarebbe a break-even.
- NII: 474mn (flat QoQ) vs 469 mn expected;
- Total income: 1.16 bn (-3%) vs 1.05 bn exp;
- Operating profit: 526 mn (-2%) vs 405 mn exp;
- LLPs: 213 mn (79 bps) vs 194 mn (74 bps) exp
- Net income rep.: 158 mn vs 103 mn exp
A fronte di un andamento operativo leggermente migliore delle attese, è tornata ad aumentare la volatilità delle performance in termini sia di bottom line che di capitale.
Infatti nel 1Q il ritorno della fair value option sulle passività della banca ha comportato un capital gain non-cash (che non contribuisce alla generazione di capitale) di 206mn: al netto di questa componente il trading income sarebbe a break-even. L’aumento di volatilità che ne consegue secondo noi rappresenta un elemento negativo per l’equity story.
Il CET1 è sceso di 10bps QoQ a 12.9% ma sconta un effetto negativo di 47bps legato all’allargamento degli spread sui titoli di stato: le riserve complessive sono calate QoQ da 591mn a 102mn e sono ulteriormente scese a 51mn ad aprile. Lo stock di titoli di stato conferma la tipica volatilità del 1Q aumentando di 2.7bn QoQ (+15%).
La performance operativa è leggermente meglio delle attese: il maggior NII riflette un leggero miglioramento dello spread (+2 bps) e l’aumento dei volumi (+2% QoQ), le commissioni (441mn -5% QoQ vs 431mn) del più alto contributo della componente AM (220mn -2% QoQ vs 200mn).
Costo del rischio 79bps (vs 74bps exp), stima impatto Covid-19 70mn (+26bps) con ipotesi calo cumulato GDP 2020-21 -3.5%: sul FY previsto un livello di 80-90bps (ns stima 85bps).
Richieste di moratoria 11bn (10% stock impieghi). Nei prossimi mesi verrà presentato un nuovo piano industriale con maggior focus su cost cutting (target piano attuale flat CAGR al 2023), riduzione sportelli e migrazione digitale.
 

Oggi (anniversario della fine della guerra in Germania) Schauble ha dato a rnd.de un'intervista in cui parla tra l'altro anche del problema ECJ - BVG (traduzione google).
Mi sembra molto chiara la volontà politica tedesca, anche espressa da una persona che non è proprio uno sfegatato progressista. Tra un po' parlerà Angela.


D: The Federal Constitutional Court doubts European law, at least. It has declared the European Central Bank's borrowing policy, which the European Court of Justice approved, unconstitutional. What do you think of the verdict?

R: It is known that, as Minister of Finance, I did not always agree with the ECB's decisions - with all due respect for its independence. Independent institutions that are not democratically legitimized and controlled must strictly limit themselves to their mandate and not interpret it too far. The decision of the Federal Constitutional Court is therefore not easy to refute. Nevertheless, it is also difficult if the German Federal Constitutional Court cannot recognize a decision of the European Court of Justice as binding. It may well be that the existence of the euro is now being questioned in other EU member states - because every national constitutional court can judge for itself. Nobody enjoys this situation.

D: So does a constitutional court have to hold back?

R: A court has to rule and the case law has to be accepted. But now we have to do everything politically to strengthen Europe.
 
However, in DBRS Morningstar’s view, risks to government stability remain contained in the near term as Forza Italia might support the government in any decision to seek euro system support lines (MES)

DBRS

(tutto)
 
ROME (Reuters) - Italy’s government is considering providing state guarantees for up to 15 billion euros ($16.26 billion) of bonds issued by the country’s banks, a draft decree obtained by Reuters showed on Sunday.
The document says the move is aimed at “preserving financial stability” in the euro zone’s third-largest economy, which is facing its worst recession since World War II as a result of the coronavirus outbreak and measures to halt it.
It would allow the economy ministry to offer support to Italian banks for a period of six months — which can be extended for a further six months if needed — although it will need a preliminary green light from the European Commission.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto