Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

meeting IO

messaggio per Negus ... e ovviamente tutti...

che ne dite di cominciare a pensare al IX° meeting de noaltri bondisti poareti?? :) ormai me ghe son affesionado, ciò... :D:D
 
Ciao stavo guardando Investec; qualcuno di voi ha dato un occhio a questa società? I bilanci non sembrano malvagi e i tier1 son saliti abbastanza pur mantendendo rendimenti interessanti ; non mi torna però guardando i rating, perchè il Financial Strenght Rating sia così basso (BFSR C- e D+ per Moody's) non avendo mi sembra avuto aiuti.....(siamo ai livelli di certe banche tedesche praticamente nazionalizzate) ciò mi inquieta un po',,,,qualcuno ha già affrontato il tema e può darmi conforto per un eventuale ingresso? Un Grazie a chi vorrà dire la sua opinione! :)
 
Ciao stavo guardando Investec; qualcuno di voi ha dato un occhio a questa società? I bilanci non sembrano malvagi e i tier1 son saliti abbastanza pur mantendendo rendimenti interessanti ; non mi torna però guardando i rating, perchè il Financial Strenght Rating sia così basso (BFSR C- e D+ per Moody's) non avendo mi sembra avuto aiuti.....(siamo ai livelli di certe banche tedesche praticamente nazionalizzate) ciò mi inquieta un po',,,,qualcuno ha già affrontato il tema e può darmi conforto per un eventuale ingresso? Un Grazie a chi vorrà dire la sua opinione! :)
personalmente non gli do grande peso,tieni conto che i rating sono collegati a quelli del sudafrica
 
personalmente non gli do grande peso,tieni conto che i rating sono collegati a quelli del sudafrica


sì è che mi resta un po' il dubbio....mi son visto alcuni report vecchi di Moodyì's ma non è proprio chiaro come ci si arrivi.....magari poi mi sto facendo le pippe mentali io...solo che in questo momento i prezzi son tutti gonfiati e dovendo investire un po' di liquidità consapevole di ciò, a mio avviso bisogna stare molto attenti perchè alla prima scossa i titoli più deboli saranno i primi a capitombolare
 
Buona questa.....e poi dicono che la culona è incompetente in economia..

L’amara constatazione sulla inevitabilità della doppia velocità in Europa

Ma che la situazione sia tutt’altro che semplice lo confermano le parole della cancelliera Angela Merkel, che ieri ha adombrato la necessità di una politica a doppia velocità nell’Eurozona, infrangendo un tabù mentale nell’unione monetaria, per cui le misure vanno sempre considerate nella loro unitarietà. Secondo la Merkel, la Germania avrebbe oggi bisogno di tassi più alti, mentre gli altri paesi di tassi più bassi. Berlino starebbe intravedendo, spiega, i rischi di tassi troppo bassi, i quali potrebbero pun fatto negativo per compagnie assicurative e per i risparmiatori tedeschi,erdere la pazienza. Altre economie, invece, avrebbero bisogno di tassi più bassi per fare fluire più credito alle aziende.


Link: Bce verso il taglio dei tassi, basterà a rilanciare il credito? - Economia - Investireoggi.it

la Merkel esterna le difficoltà di Gruppi come Allianz & C. ad operare in un contesto di bassi tassi d'interesse in eurozona...Anche i gruppi assicurativi olandesi hanno lo stesso problema....(che risolverebbero investendo maggiormente in Tds periferici come quelli nostrani).
Altrimenti Il meccanismo della moneta unica...è davvero "inceppato"... basterà un ulteriore taglio dei tassi a sbloccarlo ????:mmmm:
 
Ciao,

hai trovato qualcosa di incongruente coi dati usciti il 21 Febbraio ?

Ciao,

premesso che non sono ancora uscito dal guado :-R, nulla di quanto esaminato appare in contraddizione con l'anticipazione di febbraio.
Il bilancio completo fa capire come si sono formati certi numeri (solo per fare degli esempi: perdita contabile, riserve, composizione degli assets), anche se tutto questo era già intuibile a febbraio.

L'investitore che ha già analizzato i bilanci dei due anni passati può vedere con una certa chiarezza il percorso attraversato dalla società in questi tre anni, e impegnarsi in una previsione "educata" di quanto potrà avvenire per il resto della gestione Martel-Collin, a scadenza nel 2014.
 
Il prosieguo del report non è tenerissimo sulle ut2...


penso faccia bene a non essere tenero con le ut2, d' altro canto mi sembra di ricordare che jpm fosse una delle controparti piu' attive nel bid per le antonveneta 236 fino a pochi giorni fa
i miei acquisti su quella in sterline non sono stati dettati dalla sicurezza che il monte risolvera' di sicuro i suoi problemi ma dal disallineamento vs quella in euro (e questa non e' solo un punto di vista)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto