un spunto di riflessione per chi ha voglia di ragionarci su.
BBVA ha emissioni T1 in $, € e £.
In particolare ne ha 2 che vanno in call entrambe il 19.10.2014 e che hanno cedola 8,5% (€) e 9,1% (£). La prima costa 105, la seconda 103,25.
Il return alla call è del 6 scarso lordo per la prima e del 6,8 per la seconda.
Entrambi i post call ad oggi valgono il 6%. Ergo il mercato è convinto della call o almeno prezza il ritorno cedolare alla call allo stesso valore cedolare del post call.
Quindi il mercato accetta da BBVA un ritorno del 6% sui suoi T1.
Vedo però che BBVA emette un perpetual in $ con cedola al 9%

.
prezzo d'emissione 100 e ammontare elevato: 1500 milioni.
Domandone:
Com'è possibile che il mercato prezza BBVA al 6 e l'Istituto se ne esca con un'emissione così munifica ?