Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

No, dai...

Le condizioni saranno dettate dalla necessità di collocare i bonds sul mercato: in quella circostanza Intesa pagherà un po' la propria recente unfriendliness, ma non mi sembra il caso di drammatizzare...

Beh... ho visto i senior che stanno collocando ad agosto... una miseria!!!
 
I dati preliminari pubblicati con il press release di oggi meritano un commento.

Una premessa: ci si aspettava un risultato complessivamente fiacco per le seguenti ragioni:
*il mercato assicurativo francese, soprattutto L&H, era dato in sofferenza. Essendo, diversamente da altri gruppi multinazionali, fortemente centrata sul mercato domestico Groupama non avrebbe potuto non risentirne
*gli assets in portafoglio, specialmente (ma non solo) nella parte bonds, hanno mediamente una valutazione, al 30-6-2013, inferiore al 31-12-2012 per via delle turbolenze sperimentate dalla finanza mondiale nel corso del mese di giugno. Da allora i corsi sono già risaliti, e non è difficile intuire che oggi gli unrealized capital gains sono cresciuti. Però il dato semestrale non poteva non esserne segnato
*la Francia è stata afflitta duramente, nella primavera di quest’anno, da una serie di eventi naturali del tutto inusuali. Ricordate le alluvioni che hanno devastato soprattutto il sud-ovest dell’Esagono? Credo che Groupama abbia pagato un prezzo alquanto elevato e che abbia spalmato una parte dei danni incamerati anche sul secondo semestre.

Al di là di questi fattori, era però importante verificare che la società continuasse nel processo di risanamento, in particolare migliorando il margine con uno spostamento del product mix. Ugualmente, importante la conferma del processo di de-risking.

Sulla base delle informazioni esposte nel press release sembra che entrambe queste tendenze siano state confermate in senso positivo.

Il risultato netto, in realtà, appare migliore di quanto ci si potesse aspettare (ecco il senso del commento di Amorgos), ma ciò è dovuto alla mano più leggera che il management ha adottato in termini di ammortamento degli intangibles. Non ci si dovrebbe sorprendere se, come è spesso abitudine delle società, soprattutto finanziarie, il bilancio del 2013 vedrà caricati sul secondo semestre oneri che ridimensioneranno il risultato complessivo.

Conclusioni che personalmente traggo: la società ha superato la fase più delicata del suo turn-around. Se il processo di modernizzazione continuerà con questi ritmi, Groupama diventerà presto una società assicurativa con una buona redditività e una solida collocazione in un settore (l’agricoltura francese) conservatore e affidabile.

Se di questo si convincerà il mercato, quale valutazione assegnerà ai titoli subordinati?

A fine mese sarà disponibile il report semestrale completo, dal quale sarà possibile trarre altri elementi di conoscenza.

L'unica callabile per Groupama e' la LT2 cha ha ancora un yield molto elevato e che francamente non aumenta di molto la qualita' del capitale.
 
L'unica callabile per Groupama e' la LT2 cha ha ancora un yield molto elevato e che francamente non aumenta di molto la qualita' del capitale.

Sul tema del possibile richiamo secondo me è prematuro fare previsioni, non avendo ancora un quadro Solvency II ben definito. Solo per fare un esempio, non è affatto chiaro come saranno fissate le condizioni del grandfathering, che pure ci sarà.

Rimane il fatto che già oggi assistiamo a operazioni di LME, da parte di assicurativi, che non sembrano giustificate dalla pura convenienza economica, a conferma della teoria, sostenuta da importanti banche d'affari, che i richiami da parte degli assicurativi saranno più probabili, mediamente, che per i bancari.

Se il quadro Solvency II si chiarirà meglio nel corso del 2014 avremo tutto il tempo per tornare sull'argomento e suggerire con maggiore cognizione di causa i probabili comportamenti degli emittenti.
 
Presa anchio ,aprirò un tred a parte,questa è una storia interessante:up:

io ho preso un po' della 2022, è scesa troppo

A quanto ?
E' da un po' che sono a 105,72 e nisba.
Adesso mi han sbattuto fuori dal book...
spero in chiusura di un piccolo scarico...

105,1 cè stato uno scaricone fino a 105

Io su telecom non metto neanche un centesimo.
 
Io su telecom non metto neanche un centesimo.

Qui siamo su debito senior,ok ha problemi ,è mal gestita,ecc ma è una preda ambita,e strategica cmq per lo stato.Io entro su quella da 1k proprio per gestire le entrate,e cmq le cedole sono interessanti.
Considera che la 2033 era oltre 120 un paio di mesetti fà.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto