Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

marche?

commenti su marche ?

notizie di stampa.. in questo momento non ho di più...
però posso esternarti le mie riflessioni...
credo che la banca con la semestrale abbia voluto correttamente prezzare i rischi del proprio portafoglio e completate le pulizie generali sia come segnale di discontinuità dalla precedente gestione sia come punto a capo da cui far ripartire la banca. Nonchè situazione corretta da presentare ad eventuali nuovi investitori.
La mossa della BI, che può apparire estemporanea, per me si inserisce perfettamente in questo contesto:
a) I due commissari, uno ex vigilanza BI ed uno ex gruppo ISP, secondo me servono non tanto a garantire il corretto, operato quanto a favorire nuovi soci. Feliziani, con cui ho lavorato, conosce Masera e per giunta dopo un periodo romano ha proseguito e radicato la sua carriera sulla dorsale adriatica.. quindi conosce sia le persone che il sostrato economico della zona.
b) Feliziani è, come già detto, del gruppo ISP, azionista della banca, che se non fosse per problemi di eccessiva concentrazione avreì già ipotizzato come partner industriale ideale per trovare soluzione... ed in più si è già occupato di realtà commissariate ed in difficoltà...
c) due figure neutrali sopra gli schieramenti attuali rappresentano gli elementi essenziali per garantire una situazione trasparente e convincere nuovi soci ad investire nella banca ed in più il periodo inidicato da Bankit come durata dell'intervento mi fa ben sperare in una soluzione veloce...

questo è quanto.... tu che ne pensi.?

Il mio è un chiaro discorso di parte.. non occorre ricordare che ho 3 lotti della 2017... in questo caso non titolo rischiosissimo ma realtà rischiosissima
( non scordiamoci che le attività deteriorate rappresentano in questo momento il 24% dei crediti alla clientela!!!)
 
............
....................
....................
*in base a quali specifici motivi "i Titoli Esistenti saranno gradualmente decomputati dal patrimonio di vigilanza di Intesa Sanpaolo"? Per alcuni dei 9 titoli la risposta non è difficile; per altri invece... Sarebbe interessante capirlo per meglio interpretare la materia.

Proverò a scrivere all'IR di Intesa per chiedere chiarimenti: vediamo se mi risponde.

Mi aveva lasciato perplesso il passaggio grassettato estratto dal comunicato sulla OPS Intesa. Si affermava che tale "decomputo" era previsto "ai sensi del contesto regolamentare previsto dal nuovo Regolamento (UE) n. 575/2013 (Capital Requirements Regulation o CRR)"

Sono riuscito a parlare con qualcuno dell'IR di Intesa che ha chiarito i miei dubbi.
Infatti, guardando ai 9 titoli ai quali viene offerto lo scambio, a me è stato possibile trovare una penalizzazione nella nuova normativa solo per i primi 7. Quali clausole presenti nelle ultime 2 sarebbero dunque contrarie a Basilea 3?

L'IR ha chiarito che in effetti questi 2 titoli non hanno problemi con Basilea 3. Visto però che l'ammortamento a cui sono soggetti tutti i titoli T2 (che rimarrà anche con i titoli Basilea 3-compliant) avrebbe di fatto minimizzato il loro apporto di capitale, hanno preferito aggiungerli alla lista (sono emissioni corpose): il nuovo T2, con scadenza 2023, permetterà ad Intesa di allungare comunque l'eligibility.
 
Ultima modifica:
notizie di stampa.. in questo momento non ho di più...
però posso esternarti le mie riflessioni...
credo che la banca con la semestrale abbia voluto correttamente prezzare i rischi del proprio portafoglio e completate le pulizie generali sia come segnale di discontinuità dalla precedente gestione sia come punto a capo da cui far ripartire la banca. Nonchè situazione corretta da presentare ad eventuali nuovi investitori.
La mossa della BI, che può apparire estemporanea, per me si inserisce perfettamente in questo contesto:
a) I due commissari, uno ex vigilanza BI ed uno ex gruppo ISP, secondo me servono non tanto a garantire il corretto, operato quanto a favorire nuovi soci. Feliziani, con cui ho lavorato, conosce Masera e per giunta dopo un periodo romano ha proseguito e radicato la sua carriera sulla dorsale adriatica.. quindi conosce sia le persone che il sostrato economico della zona.
b) Feliziani è, come già detto, del gruppo ISP, azionista della banca, che se non fosse per problemi di eccessiva concentrazione avreì già ipotizzato come partner industriale ideale per trovare soluzione... ed in più si è già occupato di realtà commissariate ed in difficoltà...
c) due figure neutrali sopra gli schieramenti attuali rappresentano gli elementi essenziali per garantire una situazione trasparente e convincere nuovi soci ad investire nella banca ed in più il periodo inidicato da Bankit come durata dell'intervento mi fa ben sperare in una soluzione veloce...

questo è quanto.... tu che ne pensi.?

Il mio è un chiaro discorso di parte.. non occorre ricordare che ho 3 lotti della 2017... in questo caso non titolo rischiosissimo ma realtà rischiosissima
( non scordiamoci che le attività deteriorate rappresentano in questo momento il 24% dei crediti alla clientela!!!)

Penso che la situazione è estremamente difficile,l'auc potrebbe rivelarsi più oneroso del previsto,e nessuno sembra ansioso di metterci i soldi.con un lotto vivo alla giornata,pare però che oggi non sia crollato,in teoria ci sarebbe anche la possibilità di un'offerta sui sub,ma ci credo poco
 
:up::bow:
A mezzodì pranzo alla Mouros Beach (zona Vroutsi), sera su alla Chora (Thea, niente speciale ma bell'atmosfera, poi capirai :))
Qualcosa con il mitico Skopelitis Express tra Koufonissi (mezzo punto in più sulle altre), Schinoussa,Iraklia, Donoussa e Keros cerca di farlo !
Tutte isole rischiosissime ! :lol:

Oggi Mouros Beach, dalla Thea ceneremo domani, che splendore! :bow::bow::bow:
 
MILANO (MF-DJ)--Exane ha alzato il target price di B.P.Milano a 0,42 euro da 0,38 euro in seguito ad una revisione delle stime. Gli esperti giudicano "solidi" i conti trimestrali e credono che, dopo il completamento dell'aumento, la banca avra' capitale in eccesso. Per tale motivo, gli analisti non giudicano la valutazione dell'istituto eccessiva. In ogni caso, considerando il rischio tecnico di overhang legato alla ricapitalizzazione, Exane non vede ragioni per tenere il titolo al momento. B.P.Milano +1,84% a 0,3874 euro. fus [email protected]


con tutto sto capitale in eccesso.. togliersi di mezzo una onerosa cedola del 9% e facendo pure utili no?
quasi quasi poco prima dell'Adc scrivo un piccolo consiglio all'IR di Bpm....:D
 
riflessioni banca marche

Penso che la situazione è estremamente difficile,l'auc potrebbe rivelarsi più oneroso del previsto,e nessuno sembra ansioso di metterci i soldi.con un lotto vivo alla giornata,pare però che oggi non sia crollato,in teoria ci sarebbe anche la possibilità di un'offerta sui sub,ma ci credo poco

Perfettamente d'accordo con te. Situazione molto difficile, però l'intervento diretto di Bankit mi fa ben sperare. Dubito sulla possibilità di qualunque azione di maquillage sui conti tramite azioni di offerta sui sub, visti gli indici di solvibilità della banca e visto che le leve di comando sono affidate a persone estrenee alle logiche di bilancio...
E' sicuramente vero che con 300 mil oggi ti porti a casa 300 filiali, qualcosa come 3000 dipendenti su una regione italiana certamente non tra le peggiori...
Su questo forse occorre riflettere..:specchio:

Speriamo...:titanic:

come disse il poeta: " si sta come d'autunno sugli alberi le foglie"
 
Perché tecnicamente é una preferred share,ancorché perpetua e cumulativa

... a sapere ... cosa significa....... :D

.....spiegare please... :bow:

leggo ora.....Il significato di Preference shares è:

Titoli che associano a forme di remunerazione ancorate ai tassi di mercato caratteristiche di subordinazione particolarmente accentuate, ad esempio il mancato recupero negli esercizi successivi degli interessi non corrisposti dalla banca e la partecipazione alle perdite della banca stessa nel caso in cui esse determinino una rilevante riduzione delle risorse patrimoniali. Le Istruzioni di Vigilanza fissano le condizioni in base alle quali le preference shares possono essere computate nel patrimonio di base delle banche e dei gruppi bancari.

e daglieee....:rolleyes:

se ho capito bene.... mi sa che me le vendo :titanic:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto