Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

ciao, sulle isp siamo in linea alle altre opa, con adesioni a circa il 30% così ad occhio, o sbaglio?

x me sulla carta la isp diventa la piu' interessante sub t2 a mio parere, considerando che ad oggi il mercato per carta sub a 7 anni di intesa ha chiesto rendimenti inferiori al 5%

quando ci sono le opa ops ormai è quasi strutturale un certo livello di adesione , considerando il fatto che molti nn vengono avvisati, che i tempi sn stretti, che tanti nn capiscono o nn sanno valutare le proposte e/o i vantaggi nelle adesioni

ciao
Andrea

Ciao,

credo che siamo sul 25% di adesioni.

A me non sembra un gran risultato, dal punto di vista della banca. Diversamente da una OPA, che spesso vede limitati in partenza i quantitativi tendered, qui la banca aveva l'obiettivo di convertire il maggior numero possibile di (anche la totalità delle) "vecchie" obbligazioni.
In questo senso non mi sembra un gran risultato.
Non sarei sorpreso se in futuro Intesa (ma anche altre banche che sicuramente si cimenteranno in esercizi analoghi) proponesse scambi più vantaggiosi per gli investitori.
 
Ciao,

credo che siamo sul 25% di adesioni.

A me non sembra un gran risultato, dal punto di vista della banca. Diversamente da una OPA, che spesso vede limitati in partenza i quantitativi tendered, qui la banca aveva l'obiettivo di convertire il maggior numero possibile di (anche la totalità delle) "vecchie" obbligazioni.
In questo senso non mi sembra un gran risultato.
Non sarei sorpreso se in futuro Intesa (ma anche altre banche che sicuramente si cimenteranno in esercizi analoghi) proponesse scambi più vantaggiosi per gli investitori.


beh il premio offerto a me è sembrato consistente.. le isp a 7 anni sub girano a meno del 5 lordo (e sn quelle che rendono di piu' in assoluto..) la nuova isp è uscita con cedola al 6,625% a 10 anni.. a me è parso un bel regalo (isp avrebbe anche potuto comprare nel secondario le vecchie e pian piano emettere nuove emissioni a tassi analoghi tenendosi per lei tale premio..)

da tenere presente che nella opa ci sono anche i seguenti limiti:

a) le floater callabili erano già state oggetto di ops lo scorso anno, questo automaticamente ne limita la partecipazione (erano le emissioni nn callate 1 anno fa scambiate con il senior isp 4% 2017)

b) per aderire servivano almeno 2 o 3 lotti

c) nn tutti gli investitori sono raggiunti dalle comunicazioni x lo scambio

d) gli hedge fund che avevano posizioni a leva probabilmente nn potevano fare lo scambio, perchè i vecchi bond erano collaterizzabili ma i nuovi ancora no (nn esistendo..)

e) nn tutti gli investitori sono in grado di comprendere se una ops / opa è vantaggiosa o meno, nè riescono a darsi un'idea precisa sul cosa convenga fare, in particolare se i titoli vecchi ricevono un prezzo inferiore al proprio pmc

f) i vecchi bond erano su mot e tlx, i nuovi inizialmente saranno solo otc. molti investitori aprioristicamente di otc nn vogliono sentire parlare. In realtà io penso che al 99% il nuovo bond andrà anch'esso nel tlx e sul mot in un lasso di tempo ragionevole

Personalmente mi aspettavo un risultato tra 1,25 ed 1,65 miliardi e sarei stato molto sopreso se fossimo andati a 2 miliardi o ad 1 miliardo

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
Comincia ad interessarti anche tu ai certificati d'investimento.
Un trader come te potrebbe trovare molti stimoli dai movimenti (a volte anche repentini) di questi strumenti ibridi. :D

Mi sono ripromesso di farlo,ma in questo periodo ho poca voglia di sbattermi:lol: magari con l'autunno:-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto