Ciao Cat,
non stiamo dicendo cose molto dissimili.
Il mio accento è sulla tempistica:
*se la proposta dello Stato alla Commissione Europea viene approvata, nella forma attuale o in una forma molto simile, allora i Monti bonds fungeranno da cuscinetto per i T1. Almeno sino alla prossima crisi di capitale, dove i giochi si riaprirebbero.
In tal caso un investitore in T1 potrebbe attendersi una lievitazione dei prezzi (NB: non sto raccomandando nulla: mi limito a ragionare)
*se la proposta dello Stato fosse cassata o stravolta già oggi, non si può escludere che la nuova formulazione coinvolga i T1. Non si può neppure escludere che il Parlamento italiano sia chiamato a legiferare d'urgenza per consentire interventi in materia di titoli subordinati.
Conclusione: la fase più critica per il possessore di T1 è l'attuale. Poi, se le cose si chiuderanno bene, potrà tirare un sospiro e attendere gli sviluppi sul futuro della banca...
Quanto alle probabilità che uno o l'altro scenario si realizzi, se ne potrebbe parlare per ore: ognuno deve farsi le proprie idee.