Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

ma se poi te la callano ? non resti fregato?
puoi fare qualche esempio reale sulla tua strategia?

per altro bnp, hsbc ono emittenti che storicamente callano

ciao
Andrea

Fregato perderesti qualche spicciolo, hsbc esempio le pref shares mi pare non le stia richiamando

Esempio le db 6,15% che muovono da 101 a 103 il rateo matura
 
le irs sono dirette a superare i max del 2011 ... sperem
qualcuna già lo sta facendo

Insisto sempre su ba-ca. Le due irs perpetue stanno sotto i 60. Mi sembra comunque un buon emittente e non capisco perchè non salgano le quotazioni. Nello specifico qualcuno vede prezzi otc e puoi postarli? :)
 
Fregato perderesti qualche spicciolo, hsbc esempio le pref shares mi pare non le stia richiamando

Esempio le db 6,15% che muovono da 101 a 103 il rateo matura


mi daresti isin della hsbc?

grazie anche a Joe della risposta

da dire che comunque queste obbligazioni perpetue callabili vicino a 100 (ricorco anche una ing..) danno rendimenti maggiori delle sorelle, ma di contro se mercato migliora, anche tanto, non salgono, se mercato scende o scendicchia nn si muovono, ma se mercato crolla probabilmente vengono giu anche loro..


ciao
Andrea
 
ciao, ma è automatica la riapertura della pratica?
e se si perchè?

l'attuale procedimento non regola già tutto, ossia intervento presente e quello eventuale futuro?

ci sono casi analoghi? che è successo in tal caso, la pratica si è riaperta ed è considerato un nuovo aiuto (con nuova procedura..) oppure no?

la differenza mi pare rilevante
grazie
ciao
Andrea

Ciao,

per capire come sia andata evolvendo l'interfaccia tra la Commissione Europea e le banche in questi anni:

European Commission - Competition

Tra l'altro i singoli testi sono disponibili anche in italiano.

Leggendo il testo di queste "Comunicazioni", si vede che il piano di ristrutturazione viene sempre seguito nella sua attuazione, con scadenze per lo più semestrali.
Non mi risulta sia ufficializzato il modo con il quale le autorità sarebbero chiamate ad interagire ove il ritorno alla "viability" della banca (che è l'obiettivo dell'intervento) non risultasse possibile. Nè si da mai per scontato che la soluzione del problema sia rappresentato dalla conversione delle obbligazioni acquistate dallo Stato in azioni.
Rimane invece il fatto che ove la "viability", sulla base del piano originale, diventasse un miraggio, i nuovi interventi sarebbero attuati con grande flessibilità.
Un esempio? Hypo Alpe Adria, ma se ne potrebbero fare altri.

Ecco perchè, secondo me, se il piano che verrà approvato per MPS (nella formulazione che ancora non ci è nota...) non si potesse realizzare, la Commissione chiederà nuovi interventi che coinvolgano altri attori....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto