Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Personalmente credo si debba essere molto "laici", quando parliamo di quattrini.
Qui non si tratta di sposare i nuovi o i vecchi T1 (i secondi, lo sappiamo, sono più "gentili...), ma di capire quali, in un determinato momento, possono rappresentare un'opportunità.

Ma come, Top?
Possibile che debba essere io a fare un ragionamento del genere a te, che sei trader per eccellenza?:lol:

Io sono trader,ma quando prendo un titolo mi chiedo sempre se sarei disposto a tenerlo nel ptf per mesi,cedolando e non avendo patemi.
Su questi At1 la risposta è NO,quindi per me non sono nemmeno occasione di trading,se poi con qlc crisi(che arriverà)si porteranno a quotazioni più congrue(50-60) allora li studierò e ci penserò,ma a 100 o giù di li nemmeno perdo tempo a leggere il pdf

Preferisco di Gran Lunga un Senior Ny law di Pdvsa che queste cosuccie:-o
 
Ultima modifica di un moderatore:
Un chiarimento per un somaro come me : il meccanismo di write down - up , funziona così che se il Cet1 scende sotto il livello trigger 5, 125 il nominale dell' obbligazione viene ridotto in proporzione al necessario per raggiungere il 5,125 .
Se poi la banca torna a fare utili , a sua sola discrezione e col max del distribuibile , può reincrementare il nominale fino al max 100 ?
In un evento del genere , le azioni scenderanno di valore , ma non parteciperanno alla perdita ( al max non avranno dividendo ) ?
Un bel disincentivo agli aumenti di capitale che a noi piacciono tanto ...
Corretto quel che espongo ?
 
La verità è una Sola


Godiamoci fino alla call i VERI t1 sul mercato,magari sperando in qlc panico che porti un pò giù le quotazioni,altrimenti le obbligazioni Perpetue come le abbiamo conosciute in questi anni,sono destinate all'estinzione,come i Dinosauri..
Questa è l'amara realtà

At1 voglio vederli in momenti di Panico...o pensate che non ce ne saranno più?:lol:


si e no.. a me pare che ucg abbia fatto uno sforzo notevole a fare un at1 che sia il piu' possibile simile a un vecchio strumento stile perpetua tradizionale, inserendo un basso livello di trigger, e una call a 10 anni (come faceva con le altre perpetue emesse nel 2009..)

a me piace molto piu' questa nuova emissione di una baca..

inoltre nn penso che il mercato dimentichi che ucg nn ha skippato mai cedole delle sue perpetue nè nel 2009 nè nel 2011
 
MILANO, 27 marzo (Reuters) - Ordini oltre i 6,5 miliardi di dollari per il bond perpetuo in valuta Usa, di tipo 'additional tier 1', lanciato questa mattina da Unicredit.

Lo riferisce il servizio Ifr di Thomson Reuters, aggiungendo che la guidance di rendimento è stata fissata tra l'8% e l'8,25%, dopo una prima indicazione stamane in area 8,25%.

Il pricing arriverà in giornata.

L'emissione è gestita da Citigroup, Hsbc, Societe Generale Cib, Ubs e dalla stessa Unicredit. Advisor dei lead manager è lo studio legale Clifford Chance.

Sul sito Reuters.com le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 
il punto che mi pare rilevante è il trigger al 5,x%

mi pare davvero molto basso.. (ossia è cosa buona x chi compra..)

secondo me anche una perpetua normale di ucg se fossimo a quel livello di ct1 sarebbe spacciata.. e il regolatore avrebbe già imposto lo skip cedolare.. o sbaglio?

barclays aveva il 7% come livello di trigger, che mi pare cosa ben diversa..

ciao
Andrea

Il trigger al 5.125%, livello che corrisponde al PONV, è un classico di questi strumenti. Ce l'hanno, ad esempio, BBVA (che nella sua prima emissione di triggers ne aveva più di uno...), KBC, Santander, SocGen...

La soluzione al 7% è tipicamente nordica, ed è di solito imposta dal regolatore locale, che fissa anche minimi più elevati per il capitale della banca.
Ecco perchè con questi strumenti non bisogna ragionare in termini di livello di capitale (7%, 5.125%...), ma di "buffer to trigger".

Questo per quanto attiene il trigger di conversione. E' evidente che se una banca arriva lì, lo skip della cedola, sia esso imposto dal regolatore o meno, ci sarà già stato da un pezzo...
 
inoltre nn penso che il mercato dimentichi che ucg nn ha skippato mai cedole delle sue perpetue nè nel 2009 nè nel 2011

Ciao Andrea,

io Top e tanti altri vecchietti ci ricordiamo anche che dopo il crollo del 2009 , c'è stato anche quello (che ha interessato principalmente le perpetue italiche) a cavallo tra ottobre/novembre 2011 .
La Uni 243 (più protettiva della UNI 059) te la tiravano dietro a 45 (le BP373 a 35...)

Temo che il mercato adesso si faccia ingolosire dal facciale, poi quando /se arriverà la crisetta si andranno a rileggere tutte le clausole.
Lo so , sono un disco rotto , perciò mi taccio .
Perderò il treno, amen.
 
Ultima modifica:
Un chiarimento per un somaro come me : il meccanismo di write down - up , funziona così che se il Cet1 scende sotto il livello trigger 5, 125 il nominale dell' obbligazione viene ridotto in proporzione al necessario per raggiungere il 5,125 .
Se poi la banca torna a fare utili , a sua sola discrezione e col max del distribuibile , può reincrementare il nominale fino al max 100 ?
In un evento del genere , le azioni scenderanno di valore , ma non parteciperanno alla perdita ( al max non avranno dividendo ) ?
Un bel disincentivo agli aumenti di capitale che a noi piacciono tanto ...
Corretto quel che espongo ?

Ciao Rocky,

il meccanismo è, in termini generali, quello da te indicato. Il dettaglio va studiato leggendo il prospetto.
L'unica pecca nel tuo ragionamento, secondo me, sta nella conclusione a proposito degli aumenti di capitale.
In realtà nel mondo post-Basilea 3 dovrebbe succedere il contrario. Partendo da un livello di capitalizzazione enormemente maggiore (considera tutti i buffers, violando i quali il management inizia a perdere il suo potere decisionale), la banca sarà fortemente motivata ad aumentare tempestivamente il proprio capitale ai primi segnali negativi.
Il problema maggiore sarà costituito dal classico "imprevisto maggiore". Se comparisse all'improvviso un grandissimo buco, allora gli AT1 sarebbero a rischio....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto