Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

mi sembra improbabile una discrepanza long term tra YTM btp10y e YTM di sub lt2 di emittenti di prima fascia (italiani).
che draghi compri TDS è da dismostrare, potrebbe comprare roba piu garantita per se (covered) e dare benzina a tutto il resto comprimendo i rendimenti (se un covered va a rendere MS+10...chi vede qualcosa comprerà).
su Draghi/BCE la vedo cosi:
caro draghetto a parole dì quello che ti pare e che siamo tutti unanimi nell'intervenire che cosi non spendiamo risorse e otteniamo ottimi risultati, ma se c'è da passare ai fatti ricordati che troverai GROSSI ostruzionismi.

Se non ricordo male, ma posso certo sbagliarmi, con il primo Ltro quella discrepanza avvenne in maniera opposta almeno nella prima fase che è andata dalla presunzione di un Ltro all'annuncio del Ltro sino al cash...

Ma posso ricordare male...

Certo eravamo in un periodo totalmente differente ed in una situazione totalmente differente
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male, ma posso certo sbagliarmi, con il primo Ltro quella discrepanza avvenne in maniera opposta almeno nella prima fase che è andata dalla presunzione di un Ltro all'annuncio del Ltro sino al cash...

Ma posso ricordare male...

Certo eravamo in un periodo totalmente differente ed in una situazione totalmente differente

LTRO serviva a co.ba.
il btp rendeva intorno al doppio attuale, lo spread era sulle 3x, il sistema rischiava uno shock (bot all'8% non erano per il rischio italia ma per il rischio di riaverli in ITL)...pare che berlusconi fu sostituito proprio perche aveva gia appoggiato una richiesta di uscita dall'euro sulla scrivania della merkel.
comunque altro mondo, altri scenari.
in questo contesto attuale cosa compreresti?
a me piace lo YTC di BPM 9%, piace l'incremento di ADC dei MPS stando sulle t1, piace la solidità di generali e mediobanca abbinata ad un buon rendimento rispetto al resto.
te mi pare di capire che andresti long di fbund e fbtp...
 
LTRO serviva a co.ba.
il btp rendeva intorno al doppio attuale, lo spread era sulle 3x, il sistema rischiava uno shock (bot all'8% non erano per il rischio italia ma per il rischio di riaverli in ITL)...pare che berlusconi fu sostituito proprio perche aveva gia appoggiato una richiesta di uscita dall'euro sulla scrivania della merkel.
comunque altro mondo, altri scenari.
in questo contesto attuale cosa compreresti?
a me piace lo YTC di BPM 9%, piace l'incremento di ADC dei MPS stando sulle t1, piace la solidità di generali e mediobanca abbinata ad un buon rendimento rispetto al resto.
te mi pare di capire che andresti long di fbund e fbtp...

No io no (perchè non ho il coraggio a questi livelli di longarli), ma chi sta acquistando si evidentemente...si...

Delle tue la seconda mi piace molto:D:up:
 
Ultima modifica:
spero che la fondazione non se la rida più di tanto: aveva la maggioranza della terza banca del paese, ora si è salvata per un pelo dalla bancarotta.

Io in quanto cittadino italiano, e dunque azionista ( o stakeholder, fate come volete) non mi sento vincitore in questa situazione.....

Questa purtroppo è una grande verità.
C'è poco da ridere, quello che è successo è veramente triste per non dire peggio.
Non solo aveva il 51% della terza banca del paese, ma aveva una liquidità spaventosa e adesso a solo pochi spiccioli.......
 
Breve info al forum. Oggi sono state depositate le liste elettorali e sarò candidato alle europee come indipendente per la Lega Nord nelle circoscrizioni Nord Ovest e Centro.

Non state a commentare perchè se no i mod devono faticare. Mi sembrava semplicemente giusto informarvi.

:ciao:
 

Capitano io oggi sono uscito con buon gain sulla 345. Sell on news.
A quanto ?

Ragazzi è proibito postare news su Immondizia qui..

Magari l' hai già letto attentamente : l' aumento è già coperto da consorzio di garanzia o è stato solo approvato dalla banca ?

Andate proprio sulle banche greche più scassate ... Eurobank e National Bank:lol:.
Del resto maggior rischio ... maggior guadagno :-o.

Investitore strategico a Fairfax per la Eurobank



AGGIORNAMENTO 19:05




Cambia pagina ha osservato oggi a Eurobank, come il Fondo di stabilità finanziaria (FSF) ha annunciato di aver approvato l'offerta presentata dal gruppo di investitori istituzionali, che comprende: Fairfax, Capital Research and Management, Wilbur Ross, Fidelity, Mackenzie, e rispetto a Brookfield Aumento di Capitale (SCI) di Eurobank, 2,86 miliardi di euro.

Come risulta dalla dichiarazione di Eurobank, la maggior parte dei fondi investono in banca Capital Research and Management per 556,8 milioni di euro, seguita da Fairfax 400 milioni. Tuttavia, solo Fairfax e Wilbur Ross sono le due aziende che si impegnano a tenere le azioni acquisite per almeno sei mesi, mentre hanno dichiarato la loro intenzione di partecipare attivamente alla corporate governance di Eurobank.

Secondo l'annuncio, gli investitori hanno deciso di concludere il Eurobank «Institutional Investor accordo" e anche firmato per partecipare al processo di registrazione di nuove azioni per un importo complessivo di € 1.332 milioni (che rappresentano il 47% del PRM) ad un prezzo di € 0,30 per azione offerto.

Il resto del PRM, come definito nel 12 aprile 2014 dall'Assemblea Generale delle Eurobank, sarà coperto dal bookbuilding procedura per investitori qualificati istituzionali e all'estero e l'offerta pubblica in Grecia. Si noti che il portafoglio ordini ha aperto il 25 aprile, mentre per gli investitori greci e stranieri, e si stima che le nuove azioni avranno inizio l'8 maggio.

Come rivelato in Capital.gr, il programma di investimento guidata da Fairfax e Wilbur Ross - che era la prima volta predominante "pretendente" - spostato il mese scorso per un parziale sua posizione nella Bank of Ireland, che ha avuto cauzione nel 2011 per investire in Eurobank.

La signora Anastasia Sakellariou, Amministratore Delegato di Fondo di stabilità finanziaria (FSF), ha dichiarato: "Oggi abbiamo completato con successo la prima fase dell'aumento di capitale di Eurobank con impegnativa team di esperti e riconosciuti a livello internazionale Investitori Istituzionali. Ci aspettiamo una copertura completa dei PRM con fondi privati ​​nel prezzo finale deve essere determinata dal processo di book building. Il forte interesse costante degli investitori di qualità per le banche greche dimostra i notevoli progressi compiuti nel settore bancario greco ".

***
Posto anche qui ... visto che avete accennato all'argomento.

personalmente ero uscito a 37 tempo fa e mai piu' rientrato ma so che alcuni forumisti un cippino d' azzardo l' avevano messo, pur sapendo che era quella messa peggio del lotto greco
mi sembrava utile postare la news non di poco conto

p.s.
tanto va la gatta al lardo che...:mumble:
chi va piano va sano e va lontano:mumble:
Presente con un cip (25k @ 37.49 prese sett. scorsa) :up:
Domani vediamo come butta, già oggi la vedevo in rialzo...
 
Se facciamo come il Giappone i tassi possono rimanere bassi ancora per tanto tempo ed entrare ora contro TBond e BTP è come afferrare a mani nude un coltello mentre cade, o fare "pipì contro vento" come si dice in gergo. D'altra parte i mercati ti sorprendono sempre.
Non dimenticate che molti dati sono taroccati a dovere, la disoccupazione reale ad esempio è molto più alta in tutto l'occidente se si mettono in conto i food stamp in America ed i precari qui in Europa.
RU000A0JTK38 Rep. Russa, rende intorno al 9% ma è in rubli, quindi al momento è per cuori impavidi :brr:
 
Non si capisce dove tu voglia andare a parare :mumble:

P.s. Usi Matlab :lol:

in realtà per un qualsiasi etf a leva (escludendo l'effetto tassi, financing e fee) la presenza del decay dipende dal comportamento del mercato, e in particolare da volatilità e autocorrelazione
è più semplice con un esempio:
mettiamo 100€ su un ETF a leva 2 (la leva si applica sulla variazione giornaliera) su un sottostante che valga anch'esso 100.
Ipotizziamo la seguente dinamica dei prezzi del sottostante:
100-101-100 --> rendimento = 0%
il che genera un valore del'ETF pari a:
100-102-99.98 --> rendimento = -0.02%

In un mercato crescente si hanno invece i seguenti prezzi:
100-101-102 --> rendimento = 2.00%
e l'ETF:
100-102-104.02 --> rendimento = 2.02%

come si vede, la presenza di un decay a favore o a sfavore del detentore dell'ETF dipende dall'autocorrelazione dei rendimenti del sottostante, in quanto il fondo viene ribilanciato ogni giorno

Ovviamente su un ETF sui Tbond si deve aggiungere/sottrarre la differenza tra i tassi di riferimento e quelli a breve usati dal fondo per andare a leva

Voglio, caro Apaci, andare a parare che preferisco, sto estremizzando, tenere il 95% del patrimonio su un parcheggio di liquidità sicuro al 100% ed eccellentemente remunerato e investire il restante 5% in scorribande leva 100 (sto estremizzando).

So cosa ci perdo, ma so anche cosa ci guadagno (evito situazioni di incastro, mi tengo libero una pct cospicua di dindi per altre operazioni ; è ovvio che la leva costa, ma costa meno della remunerazione del mio parcheggio di liquidità).

Sui futures, ci siamo già detti via mp, quali sono le difficoltà operative dall'Italia.
Quindi o uno non entra, ma se ha una certa view deve prendere quello che passa il convento.


Sta per uscire il Grom 2027 4,01% quello sì che è un affarone !
Roba da leccarsi (c'è una battuta :D) i baffi .!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto