Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

La qualità della discussione sarà pure alta ma non é che abbiamo raggiunto grandi risultati sulla bpm.da un lato abbiamo la comunicazione da parte del l'emittente che esiste una record date al 18 di marzo e ogni tre mesi e che la cedola spetta solo a chi possiede il titolo in quella data.dall'altro dobbiamo constatare due anomalie: nel prospetto che si può leggere nel 3D apposito non c'è traccia di ciò.inoltre il titolo continua bellamente a trattare con rateo anche dopo il 18 giugno come fosse un bond normale.c'é chi tra noi ritiene che le precisazioni dell'emittente facciano testo e accetta la versione della record date ,però poi ha difficoltà a spiegare la faccenda del rateo se non come un errore della borsa di Lussemburgo (ma credo proprio che il rateo corra anche otc).del resto sarebbe l'unica preferred al mondo a tradare col rateo.quindi i dubbi rimangono,molti hanno dovuto rinunciare a prendere la cedola del 2 aprile e credo non si siano ancora del tutto convinti.secondo me a ragione.
 
La qualità della discussione sarà pure alta ma non é che abbiamo raggiunto grandi risultati sulla bpm.da un lato abbiamo la comunicazione da parte del l'emittente che esiste una record date al 18 di marzo e ogni tre mesi e che la cedola spetta solo a chi possiede il titolo in quella data.dall'altro dobbiamo constatare due anomalie: nel prospetto che si può leggere nel 3D apposito non c'è traccia di ciò.inoltre il titolo continua bellamente a trattare con rateo anche dopo il 18 giugno come fosse un bond normale.c'é chi tra noi ritiene che le precisazioni dell'emittente facciano testo e accetta la versione della record date ,però poi ha difficoltà a spiegare la faccenda del rateo se non come un errore della borsa di Lussemburgo (ma credo proprio che il rateo corra anche otc).del resto sarebbe l'unica preferred al mondo a tradare col rateo.quindi i dubbi rimangono,molti hanno dovuto rinunciare a prendere la cedola del 2 aprile e credo non si siano ancora del tutto convinti.secondo me a ragione.

Io non sono per nulla convinto. E vedere che su binck in questo momento nell' ultima colonna di destra quota con rateo pari a 1,11 mi fa andare in ulteriori escandecenze.

Cmq fidatevi di me, ne combinano una dopo l'altra. Un giorno vi racconterò le banche quali regali mi hanno fatto.. Controllate sempre tutto.
 
Poi cancello.

Consiglio di leggere questo report, non è assolutamente OT.


Accolgo la sollecitazione di Amorgos, nei termini (vedi grassetto) indicati.


Riassumendo per sommi capi: la banca d'affari ci dice che un aumento dei tassi possa essere più vicino di quanto sin qui ipotizzato. In tal caso vi sarebbe il rischio di una caduta nei corsi dei bonds ad alto rendimento, che oggi partecipano ampiamente al carry trade.

Sarebbe quindi opportuno iniziare a ripararsi sotto altri ombrelli (es.: equity, bonds a brevissimo e a TV, etc.).

Mi rivolgo quindi a tutti, e in primis ad Amorgos, con la seguente domanda: secondo voi questo "alert" andrebbe tradotto già oggi in una modifica del portafoglio? Modifica di quale entità?

Tutti siamo consapevoli del fatto che i perpetuals siano ai massimi e che al mutare del vento (non solo per aumento dei tassi) si possa solo scendere. Pertanto, tutti teniamo le antenne ben aperte.
Il punto, come sempre, è però un altro: la scelta del momento giusto per modificare il proprio portafoglio.

Provocatoriamente: se il PIL USA dovesse continuare a deludere, si continueranno a mantenere alte le attese scaricando la colpa su una "torrida primavera", dopo averla scaricata sul "duro inverno"?
 
Ultima modifica:
Pensavo la stessa cosa sulla qualità della discussione.

Ma io essendo più cattivello mi domando :
- se lo strumento di cui si parla fosse stato "segregato " in un 3d a parte si sarebbero avuti gli stessi risultati ?

- i 3d specifici hanno avuto molto successo ?

- avrebbe senso aprirne di altri ? (in teoria ovviamente sì, il risultato pratico non mi sembra esaltante)

- non sarebbe ora di far qualcosa per richiamare i fuoriusciti (non c'è solo Topgun1976, ma altri, e altri ancora che non postano più nè di qua nè di là : es. Marco1974) , comprenderne le loro ragioni etc etc

Poi caro Vet , ho visto, che sei contento così : ok basta pareggiare con l'Uruguay e l'Italia passa, ma io preferirei un 3d con tutti dentro (da Zorba in avanti)
Intervengo solo per ribadire la mia posizione,và benissimo cosi,di là quantità e fatti,,,di quà qualità almeno cosi dite..:D
Sappiamo benissimo i motivi che hanno portato alla scissione,ho solo un rimpianto:non averlo fatto prima.


La qualità della discussione sarà pure alta ma non é che abbiamo raggiunto grandi risultati sulla bpm.da un lato abbiamo la comunicazione da parte del l'emittente che esiste una record date al 18 di marzo e ogni tre mesi e che la cedola spetta solo a chi possiede il titolo in quella data.dall'altro dobbiamo constatare due anomalie: nel prospetto che si può leggere nel 3D apposito non c'è traccia di ciò.inoltre il titolo continua bellamente a trattare con rateo anche dopo il 18 giugno come fosse un bond normale.c'é chi tra noi ritiene che le precisazioni dell'emittente facciano testo e accetta la versione della record date ,però poi ha difficoltà a spiegare la faccenda del rateo se non come un errore della borsa di Lussemburgo (ma credo proprio che il rateo corra anche otc).del resto sarebbe l'unica preferred al mondo a tradare col rateo.quindi i dubbi rimangono,molti hanno dovuto rinunciare a prendere la cedola del 2 aprile e credo non si siano ancora del tutto convinti.secondo me a ragione.

Sulla vicenda 623 hai pienamente ragione,lo dico con assoluta certezza.
 
Ultima modifica di un moderatore:
La qualità della discussione sarà pure alta ma non é che abbiamo raggiunto grandi risultati sulla bpm.da un lato abbiamo la comunicazione da parte del l'emittente che esiste una record date al 18 di marzo e ogni tre mesi e che la cedola spetta solo a chi possiede il titolo in quella data.dall'altro dobbiamo constatare due anomalie: nel prospetto che si può leggere nel 3D apposito non c'è traccia di ciò.inoltre il titolo continua bellamente a trattare con rateo anche dopo il 18 giugno come fosse un bond normale.c'é chi tra noi ritiene che le precisazioni dell'emittente facciano testo e accetta la versione della record date ,però poi ha difficoltà a spiegare la faccenda del rateo se non come un errore della borsa di Lussemburgo (ma credo proprio che il rateo corra anche otc).del resto sarebbe l'unica preferred al mondo a tradare col rateo.quindi i dubbi rimangono,molti hanno dovuto rinunciare a prendere la cedola del 2 aprile e credo non si siano ancora del tutto convinti.secondo me a ragione.

concordo, siamo nelle secche con la faccenda della pref share 623, per non dire dell'altra rogna che ci siamo tirati appresso sempre con bpm...mi pare inammissibile non sapere se un bond tratta a +3 :mmmm:
chiamare le banche è assodato che è inutile, scaricano il barile sull'emittente che a sua volta fa spallucce dicendo che ogni controversia attiene ai rapporti tra le controparti
io comunque ho contattato il paying agent per avere conferme o meno sul pagamento della 227, sono loro che incanalano i flussi dei pagamenti, lo sapranno no?
per tornale alla 623 nessuno ha chiesto quale sia la ex-divident date?
perchè se funziona normalmente (però alcune pref hanno ex dd strane) le cose non tornano (chiarita la faccenda della record date)
 
Ultima modifica:
concordo, siamo nelle secche con la faccenda della pref share 623, per non dire dell'altra rogna che ci siamo tirati appresso sempre con bpm...mi pare inammissibile non sapere se un bond tratta a +3 :mmmm:
chiamare le banche è assodato che è inutile, scaricano il barile sull'emittente che a sua volta fa spallucce dicendo che ogni controversia attiene ai rapporti tra le controparti
io comunque ho contattato il paying agent per avere conferme o meno sul pagamento della 227, sono loro che incanalano i flussi dei pagamenti, lo sapranno no?
per tornale alla 623 nessuno ha chiesto quale sia la ex-divident date?
perchè se funziona normalmente (però alcune pref hanno ex dd strane) le cose non tornano (chiarita la faccenda della record date)

Scusa ,hai venduto con iw ?hai controllato intanto sui movimenti e sulla contabile che giorno di valuta hanno messo?
 
Accolgo la sollecitazione di Amorgos, nei termini (vedi grassetto) indicati.


Riassumendo per sommi capi: la banca d'affari ci dice che un aumento dei tassi possa essere più vicino di quanto sin qui ipotizzato. In tal caso vi sarebbe il rischio di una caduta nei corsi dei bonds ad alto rendimento, che oggi partecipano ampiamente al carry trade.

Sarebbe quindi opportuno iniziare a ripararsi sotto altri ombrelli (es.: equity, bonds a brevissimo e a TV, etc.).

Mi rivolgo quindi a tutti, e in primis ad Amorgos, con la seguente domanda: secondo voi questo "alert" andrebbe tradotto già oggi in una modifica del portafoglio? Modifica di quale entità?

Tutti siamo consapevoli del fatto che i perpetuals siano ai massimi e che al mutare del vento (non solo per aumento dei tassi) si possa solo scendere. Pertanto, tutti teniamo le antenne ben aperte.
Il punto, come sempre, è però un altro: la scelta del momento giusto per modificare il proprio portafoglio.

Provocatoriamente: se il PIL USA dovesse continuare a deludere, si continueranno a mantenere alte le attese scaricando la colpa su una "torrida primavera", dopo averla scaricata sul "duro inverno"?

Ciao Rott,
se il focus del reportino di JPM fosse stato : "aiuto aiuto la FED forse alza prima , aiuto " sarebbe stata l'ennesima pubblicazione (non originalissima) sul tema. Ne accenna, fortunatamente, invece, solo in un rigo : per il resto tratta , mi pare, di altro.

A me sembra , invece, che un paio di paragrafi siano degni di nota.
4 o 5 punti notevoli.

Ad esempio uno :
- c'è già stata un'asset bubble ? Sì , secondo JPM (chi ha letto il report sa qual'è l'asset di cui si parla :D)
- è scoppiata la bolla ? Sì, secondo JPM (anno 2012)
- ha fatto male ? No, secondo JPM.
- le Banche Centrali sono edotte dei pericoli (bubble) che inducono pompando liquidità ? Sì secondo JPM
- accettano il gioco fino a che queste bubbles non sono sistemiche/epidemiche ? Sì per JPM le Banche Centrali hanno accettato il gioco.

- i corporate bond sono secondo JPM una asset class che per le Banche Centrali potrebbe , scoppiando, far del male?
La risposta (non banale e non OT) nel report.



Per gli adeguamenti del portafoglio : vi sono vari strumenti dal VIX (che protegge da certi inconvenienti) a tanti altri strumenti (ne ha accennato, lo saprai sicuramente visto che parli di "ombrelli", anche Fugnoli giovedì) pronti alla bisogna.
Ma su questo saremmo veramente OT.

PS in USA (lato EST almeno) quest'anno ha fatto veramente freddo; non leggere troppo quei ragazzacci di Zero Hedge...:lol:
 
Ultima modifica:
Ciao Rott,
se il focus del reportino di JPM fosse stato : "aiuto aiuto la FED forse alza prima , aiuto " sarebbe stata l'ennesima pubblicazione (non originalissima) sul tema. Ne accenna, fortunatamente, invece, solo in un rigo : per il resto tratta , mi pare, di altro.

A me sembra , invece, che un paio di paragrafi siano degni di nota.
4 o 5 punti notevoli.

Ad esempio uno :
- c'è già stata un'asset bubble ? Sì , secondo JPM (chi ha letto il report sa qual'è l'asset di cui si parla :D)
- è scoppiata la bolla ? Sì, secondo JPM (anno 2012)
- ha fatto male ? No, secondo JPM.
- le Banche Centrali sono edotte dei pericoli (bubble) che inducono pompando liquidità ? Sì secondo JPM
- accettano il gioco fino a che queste bubbles non sono sistemiche/epidemiche ? Sì per JPM le Banche Centrali hanno accettato il gioco.

- i corporate bond sono secondo JPM una asset class che per le Banche Centrali potrebbe , scoppiando, far del male?
La risposta (non banale e non OT) nel report.



Per gli adeguamenti del portafoglio : vi sono vari strumenti dal VIX (che protegge da certi inconvenienti) a tanti altri strumenti (ne ha accennato, lo saprai sicuramente visto che parli di "ombrelli", anche Fugnoli giovedì) pronti alla bisogna.
Ma su questo saremmo veramente OT.

PS in USA (lato EST almeno) quest'anno ha fatto veramente freddo; non leggere troppo quei ragazzacci di Zero Hedge...:lol:

Ciao Amorgos,

pur non essendo l'interprete autentico di Jan Loeys, mi è sembrato che tutto il cappello al report (così come il video annesso) sia un invito a prepararsi alla prossima scossa.
E' naturale che un esperto serio non userebbe mai l'approccio (tanto caro a quelli "alla Zero Hedge"...) di gridare al crollo imminente. Più seriamente, si limiterebbe a formulare delle ipotesi in prospettiva e a suggerire di anticipare alcuni posizionamenti.

Da affezionato consumatore di perpetuals questo non può che indurmi ad una riflessione di tipo difensivo, anche se rimango dell'idea che per un po' il mercato continuerà a rimanere benevolo.

Ma questa è un'idea mia, e pertanto sollecitavo il commento dei forumers, a cominciare da te....:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto