Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ti metto il mio poratfoglio, rendimento medio 6.5%, duration media < 4Y (senza il Banco do Brasil sarei sotto i 2.5Y)

Banco do Brasil 6,25% USG07402DP58
Groupama 7,875% FR0010815464
Cirsa 8,75% XS0506591519
GLE CLC 6,5% XS0928218899
RZB 5,169 XS0253262025
UCG steepner XS0210710058 (in offer a 105)
BNP 4,875% FR0010239319 (in offer a 100)
GLE CLC 4% XS0977833739
Camposol USP19189AA04
BP 6,742% XS0223454512
RBS 5,25% DE000A0E6C37
Gazprom 8,625% XS0191754729

Al quale si aggiunge un po' di equity gazprom e qualche ETF leva 7 sull'eurostoxx, per non farsi mancare un po' di brivido......
 
Ti metto il mio poratfoglio, rendimento medio 6.5%, duration media < 4Y (senza il Banco do Brasil sarei sotto i 2.5Y)

Banco do Brasil 6,25% USG07402DP58
Groupama 7,875% FR0010815464
Cirsa 8,75% XS0506591519
GLE CLC 6,5% XS0928218899
RZB 5,169 XS0253262025
UCG steepner XS0210710058 (in offer a 105)
BNP 4,875% FR0010239319 (in offer a 100)
GLE CLC 4% XS0977833739
Camposol USP19189AA04
BP 6,742% XS0223454512
RBS 5,25% DE000A0E6C37
Gazprom 8,625% XS0191754729

Al quale si aggiunge un po' di equity gazprom e qualche ETF leva 7 sull'eurostoxx, per non farsi mancare un po' di brivido......

Grazie

Che cosa sono

GLE CLC 6,5% XS0928218899

GLE CLC 4% XS0977833739
 
Sono due Credit Linked Certficate emessi da Socgen, sono strutture interessanti, anche se il bid-offer è abbastanza largo: spesso attorno alle 2 figure

La prima è una emissione di Socgen, tipicamente a 5 anni, che paga cedole pari a 6.5%*(100-2*numero di default presenti nell'indice ITRAXX CROSSOVER (50 componenti)), e che rimborsa (100-2*numero di default presenti nell'indice ITRAXX CROSSOVER (50 componenti))
Semplificando si incassa il credit spread di SocGen più quello del Crossover levereggiato (nell'indice è presente un recovery lock del 40%, mentre nel certificato è 0 per costruzione). Si hanno loss a scadenza se c'è un default di Socgen o di un componente dell'indice

La seconda è più complicata, se non sbaglio è legata ai default sul main, dal terzo al settimo (ognuno conta il 20%). Non sono un esperto del pricing di questi strumenti, ma l'ho preso perchè era iniziato a scendere prima degli altri, credo per l'aumento della correlazione tra i nomi dell'indice (il primo parametro a muoversi in questo movimento è stata la correlazione, anche sull'equity)
 
Ultima modifica:
ciao oltre alle sub coco di barclays, quali sono gli altri coco bond in euro che sono calati abbastanza in quest'ultimo mese di emittenti di qualità ?

mi viene mente solo db..
mi riferisco a:

soc gen
credit agricole
hsbc
ubs
credit suisse
e via dicendo

grazie
ciao
Andrea
 
1: sono d'accordo con la disaminia sui rendimenti

1-bis: avendo visto come i tier1 possono dimezzare (e oltre) di prezzo in pochi mesi, non compro un co.co al 4%

2: mi dai l'isin del Banco do Brasil? (e che taglio ha, in dollari?)

gracias

Scusa ti rispondo solo adesso,perche' vivo in messico e mi sono svegliato ora.
L'ISIN del Banco do Brasil 9% e' USP3772WAF97,callable 2024,taglio 200.000 USD.dopodomani esce la semestrale,e' importante perche' ora il CET1 e' solo al 7,9%,ma dovrebbe essere salito proprio con l'emissione di questo bond.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto