Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

L'assassino torna sempre sul luogo del delitto

la realtà non è mai come la si vede la realtà e soprattutto immaginazione :cool:

Le BES vendute non a 86,25 ma a 87,25
 

Allegati

  • portafoglio.PNG
    portafoglio.PNG
    94,3 KB · Visite: 104
  • port 2.PNG
    port 2.PNG
    46,6 KB · Visite: 109
  • port 3.PNG
    port 3.PNG
    66,6 KB · Visite: 91
  • port4.PNG
    port4.PNG
    68 KB · Visite: 103
Sarebbe interessante capire quale impatto avranno sulle perpetue le decisioni odierne della BCE.

In particolare per:

*quotazione titoli con possibile call oltre 5 anni da oggi

*quotazione tassi variabili

*lancio nuovi AT1

*facilitare le calls prossime venture

Chi vuole sbilanciarsi?

Ciao Rott,
rispondo sul punto 2, per il quale mi ero già pronunciato in passato, ritenendo gli irs sempre più convenienti mano a mano che i tassi si riducevano (sino ad arrivare all'estremo - ad essere dei quasi zero coupon - sui quali noi ipotizziamo la call sicura entro pochi anni).

I nuovi at1 sono per me improponibili, considerato il loro taglio e l'eccessiva frammentazione che ho in portafoglio (mi considero un pò, nel mio intimo, l'altra faccia della medaglia chiamata Russiabond, considerato che la mia operatività va esattamente in direzione opposta, anche se poi sono probabilmente il primo a cliccare un thread quando vedo che Russia ha scritto qualcosa). E' anche per questo che ho postato pochissimo negli ultimi mesi, poichè è stato abbastanza noioso il movimento di portafoglio, che mi ha visto incrementare sul dollaro e poi sulle valute estere, in particolare per incrementare la quota di titoli tassati al 12,50%, che erano una rarità nel mio ptf.

Tornando al punto 2, rimane comunque il fatto della crescita tumultuosa dei prezzi e per me, imprevista. Dopo la stabilizzazione estiva (con i cedimenti di rzb, erste e altre), non saprei dire se si profila all'orizzonte una nuova possibile crescita dei prezzi.
Rimane il fatto che, dando per scontato:
- esercizio call entro il 2022-2023 (non ricordo mai quale sia l'anno giusto, portate pazienza :lol:),
- call effettuata a 100,
- tassi attuali sull'irs euro a 8-9 anni (Quotazione Eurirs 8 anni), con la gambetta in su odierna, ma non mi intendo di analisi tecnica,
a me sembrano via via più interessanti, nonostante, ripeto, l'enorme rialzo dei prezzi da un anno ad oggi. (Enorme per le mie abitudini, naturalmente :D).
:ciao:
 
Londoner,
quello da te sottolineato è un punto, infatti, proto-oscuro.

A me sembrava che in un lontano passato si fosse detto da qualche parte che eventuali claims fossero non a carico di SNS.

Ci vorrebbe Zorba...(provo a mandare mp)

ed in effetti cosi dovrebbe essere , qualsiasi claim dovrebbe essere all'indirizzo dello stato olandese....
Comunque se si preoccupano tanto di questo aspetto o è perchè il rischio è più che reale (e da qui vogliono garanzie) o è perchè sono molto interessati a chiudere.
ASR ...probabilmente va meno per il sottile...e quindi può fare un'offerta migliore.
Dico la mia: lo stato olandese e il management attuale di SNS non si faranno scappare l'occasione di vendere ora il ramo assicurativo....anche a sconto come dicevano. In pole vedo ASR (e CVC;) )

richiamo questi post perchè la news appena uscita - benchè impopolare -
Gedupeerden SNS Reaal vangen opnieuw bot | RTL Nieuws
Bakzeil in SNS-zaak | Nieuws | Telegraaf.nl
dovrebbe in parte rispondere agli interrogativi che ci ponevamo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto