Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

domanda da neofita: l'ultimo paragrafo che ho evidenziato in grassetto non l'ho proprio capito, che significa?

Per capire quel passaggio (non a caso parlavo di espressioni "contorte") non è questione di essere neofiti o meno: occorre arrivare a capire il linguaggio del solito avvocato che si compiace dei propri contorsionismi verbali...
Visto che in questo 3D si criticano spesso gli ingegneri, mi si passi questa critica a proposito di un'altra "illustre" categoria professionale..:D

Non senza un certo sforzo di comprensione, arrivo a questa interpretazione:

1)se arriva una nuova normativa che non permette o non permetterà alle Notes di qualificarsi come T1, allora scatta il Regulatory Event. E questo è il nocciolo, che sta nella parte non grassettata.

2)tuttavia: se l'emittente già prima dell'arrivo della nuova legge non riusciva a far rientrare quelle Notes nel capitale T1 (anche le regole vecchie ponevano dei limiti quantitativi alla eligibility delle vecchie subordinate), allora non c'è Regulatory Event

3)tuttavia, rispetto al "tuttavia" precedente: se il restringimento dei limiti all'eligibility deriva dall'applicazione delle regole di Grandfathering, allora il Regulatory Event continua a scattare.

Non so se la mia interpretazione sia corretta, ma so che un ingegnere l'avrebbe scritta in maniera molto più comprensibile...:lol:
 
Non so se la mia interpretazione sia corretta, ma so che un ingegnere l'avrebbe scritta in maniera molto più comprensibile...:lol:

Quando ci sarà bisogno di scrivere clausole semplici e univoche verranno chiamati, per la stesura, i precisini. :)

Fugnoli (l'esordio è finissima letteratura, a mio parere):
http://www.kairospartners.com/sites/default/files/rn-20141205.pdf

Fugnoli fa schifo.
Bisogna criticare Fugnoli per fare i fichi in certi ambienti.


Bce: Weidmann, politica monetaria troppo espansiva per la Germania - Il Sole 24 ORE
Mi sembra che Weidmann si stia acconciando a diventare (con benestare Merkel) una sorta di Fisher (non quell'altro : Fischer :bow:) o Plosser dentro la BCE , invece che nel FOMC come gli altri due.
 
Ultima modifica:
Bce: Weidmann, politica monetaria troppo espansiva per la Germania - Il Sole 24 ORE
Mi sembra che Weidmann si stia acconciando a diventare (con benestare Merkel) una sorta di Fisher (non quell'altro : Fischer :bow:) o Plosser dentro la BCE , invece che nel FOMC come gli altri due.

Il ruolo di Weidmann è diventato così sfacciatamente politico (un puntualissimo controcanto alle dichiarazioni del suo Presidente dopo ogni conferenza stampa, commenti sull'uso della politica monetaria come stimolo per i paesi di scarsa virtù, ecc. ecc.) che mi sembra difficile dubitare che reciti una parte più o meno concordata con Merkel e Draghi per tenere buono l'elettorato tedesco e non lasciare troppi spazi ad AfD, mentre la BCE fa il suo lavoro.
 
Il ruolo di Weidmann è diventato così sfacciatamente politico (un puntualissimo controcanto alle dichiarazioni del suo Presidente dopo ogni conferenza stampa, commenti sull'uso della politica monetaria come stimolo per i paesi di scarsa virtù, ecc. ecc.) che mi sembra difficile dubitare che reciti una parte più o meno concordata con Merkel e Draghi per tenere buono l'elettorato tedesco e non lasciare troppi spazi ad AfD, mentre la BCE fa il suo lavoro.

Stessa mia idea troppo inutilmente puntuale.

Mi sono convinto che siamo su un piano inclinato che ci condurrà -salvo improbabile, allo stato, ripresona- al QE proprio per questo inutile (e volutamente sterile) controcanto.
 
Ultima modifica:
Stessa mia idea troppo inutilmente puntuale.

Mi sono convinto che siamo su un piano inclinato che ci condurrà -salvo improbabile, allo stato, ripresona- al QE proprio èer questo inutile (e volutamente sterile) controcanto.


anche per me si arriverà a QE che sia però inutile non sono tanto d'accordo. Sicuramente è utile alle mie tasche :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto