domanda da neofita: l'ultimo paragrafo che ho evidenziato in grassetto non l'ho proprio capito, che significa?
Per capire quel passaggio (non a caso parlavo di espressioni "contorte") non è questione di essere neofiti o meno: occorre arrivare a capire il linguaggio del solito avvocato che si compiace dei propri contorsionismi verbali...
Visto che in questo 3D si criticano spesso gli ingegneri, mi si passi questa critica a proposito di un'altra "illustre" categoria professionale..
Non senza un certo sforzo di comprensione, arrivo a questa interpretazione:
1)se arriva una nuova normativa che non permette o non permetterà alle Notes di qualificarsi come T1, allora scatta il Regulatory Event. E questo è il nocciolo, che sta nella parte non grassettata.
2)tuttavia: se l'emittente già prima dell'arrivo della nuova legge non riusciva a far rientrare quelle Notes nel capitale T1 (anche le regole vecchie ponevano dei limiti quantitativi alla eligibility delle vecchie subordinate), allora non c'è Regulatory Event
3)tuttavia, rispetto al "tuttavia" precedente: se il restringimento dei limiti all'eligibility deriva dall'applicazione delle regole di Grandfathering, allora il Regulatory Event continua a scattare.
Non so se la mia interpretazione sia corretta, ma so che un ingegnere l'avrebbe scritta in maniera molto più comprensibile...
