Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

metto anche qua, visto che ci sono molti che hanno ancora sub (me compreso.. e con soddisfazione)

MILANO (MF-DJ)--Banca Popolare di Milano ha chiuso il 2014 con un utile netto consolidato di 232,3 milioni di euro, in decisa crescita rispetto ai 29,5 milioni del 2013 e che supera gli obiettivi del Piano.

Il margine di interesse, informa una nota, ha registrato una flessione del 4,4% a 800,2 milioni, di cui margine commerciale +0,9% a/a. La raccolta complessiva è cresciuta del 5,2% a 54,7 miliardi, di cui la raccolta core +1,3% a 22,4 miliardi e il risparmio gestito +17,8% a 17,9 mld; gli impieghi alla clientela hanno registrato un -3,8% a 32,1 miliardi (con quota di mercato stabile). I proventi operativi sono diminuiti del 3,6% a 1,62 miliardi.

Il Cet1 ratio, incluso l'utile patrimonializzato, si attesta all'11,58% (7,21% al 31/12/2013), e il Cet1 fully loaded è superiore al 12%.

Migliorano i livelli di copertura, con un coverage dei crediti deteriorati del 38,5% (dal 36% a fine 2013) e il coverage per le sofferenze al 55,9% (dal 55,5% a fine 2013).

Il costo del credito si attesta a 132 punti base, e include integralmente le rettifiche emerse dall'esercizio di Asset Quality Review della Bce (177 p.b. al 31/12/2013).

Le rettifiche nette per il deterioramento di crediti ed altre operazioni si attestano a 423,8 milioni, in calo del 28,1% rispetto agli 589,7 milioni di dicembre 2013 e includono l'intera contabilizzazione delle rettifiche relative all'esito dell'Aqr. Per quanto concerne l'analisi campionaria di posizioni di credito al termine del Comprehensive Assessment della Bce sono state indicate, rispetto alla situazione presa a riferimento (31 dicembre 2013), maggiori rettifiche di valore per un importo complessivo di ? 168,44 milioni su alcune delle posizioni campionate. Nel corso dell'ordinario processo di classificazione e valutazione del credito, che ha tenuto conto sia dell'evoluzione delle posizioni intervenuta nel corso del 2014 sia dell'adozione di parametri valutativi più stringenti in ottica prudenziale, sono state rilevate, nel conto economico dell'esercizio 2014, complessive rettifiche di valore per 177 milioni.

Grandi soddisfazioni dalla popolare di Milano.

Penso che la 623 abbia vita breve.
 
Max,

1)la banca del Portogallo, nell'intervenire, ha fatto riferimento al 5.125%, ma il patrimonio netto era certamente e irrimediabilmente negativo, nella pratica.
Considera tutte le perdite latenti, a cominciare dall'Angola e dai crediti irrecuperabili con la galassia GES.
Ecco perchè il BdP ha riversato nella bad bank, oltre all'equity, anche il debito subordinato.
Se pensi che il patrimonio netto non fosse negativo, ti converrebbe investire anche ora, e alla grande, nei subordinati Bes...:lol:
Comunque non devi prendere il mio caso 1) troppo alla lettera: se il patrimonio netto fosse stato 0.5% oppure -0.5%, la sostanza non sarebbe cambiata.

Se il buco fosse stato meno pesante avrebbero:
a)ridotto comunque l'equity per tener conto delle perdite accertate;
b)convertito i subordinati in equity
c)iniettato CoCo's statali, come era stato fatto per BCP.

Non l'hanno fatto perchè non avrebbero risolto il problema.

2)no, l'AT1 verrebbe sempre penalizzato prima dei T2. Il taglio o la conversione dei subordinati comincia sempre da quelli di maggior subordinazione.
Si taglia tanto quanto basta.
Teoricamente potrebbe bastare il taglio dei T1 (ti ricordo che AT1 e "vecchi T1" sono pari passu). In tal caso i T2 non verrebbero toccati.
Ecco perchè è utile calcolare la quantità di ciascuna asset class in circolazione e di chiedersi: se tagliassero, sin dove arriverebbero?
Come ho scritto nel caso di RZB, secondo me il mercato queste cose non le ha ancora colte bene. Sono ancora convinti, non avendo capito il meccanismo, che i T2 proteggano quasi sempre, ma non è così. Molto dipende da quanto grande è il cuscinetto dei T1.


Ciao Rott,
sto studiando la materia relativa a CRD IV, BRRD etc... ti leggo con molto interesse... ho trovato questo tuo post abbastanza recente.. volevo chiederti una cosa..
la tua affermazione (l'AT1 verrebbe sempre penalizzato prima dei T2. Il taglio o la conversione dei subordinati comincia sempre da quelli di maggior subordinazione) è una tua deduzione o fai riferimento a qualche normativa particolare?

Potrebbe essere che la tua affermazione che l'AT1 verrebbe sempre penalizzato prima dei T2 dipenda dal livello dei trigger? I T2 hanno un trigger sempre più basso dei AT1 e verrebbero di conseguenza colpiti dopo i T1.
Faccio riferimento a quanto scritto a pagina 47 del documento della BIS
http://www.bis.org/publ/qtrpdf/r_qt1309f.pdf
 
Ultima modifica:
ciao Darkog

stai respirando un po meglio oggi con le tue RZB?

Ciao NPNP..
Diciamo che va decisamente meglio, anche se, ad essere sinceri, la mia esposizione non era così rilevante in termini percentuali per non respirare..:D:D

Certo che osservando ora la situazione, era davvero un occasione incredibile e tutti noi l'abbiamo decisamente persa.
Dai minimi, la 025, ha praticamente raddoppiato il proprio valore, in un paio di settimane..:eek::eek:

Vedendo i numeri esposti dalla banca anche i valori attuali sono fuori mercato. Se dovessimo paragonare i risultati di Raiffeisen alla nostra MPS e analizzare i prezzi dei rispettivi T1, più di una domanda me la farei.:mmmm::mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto