Un dilettante allo sbaraglio

Sì ma non è la logica frattale che va cercata secondo me, cioè cercare pezzi che si assomigliano e sperare che proseguano uguali, penso il discorso ganniano sia un po' diverso, ma forse ci sono punti di contatto.
Ora vi mostro una mappa per far capire cosa intendo, la preparo.
 
Il mio intento è di DESCRIVERE IL PERCORSO DEL CICLO A 5 ANNI, come se realmente si trattasse di montagne e io ne do una descrizione in modo da ritrovarle di 5 anni in 5 anni.
Allora stamattina ho buttato giù questo schizzo :

IL CICLO 5 ANNI HA QUESTE FASI :

1. 2 MONTAGNE CHE SALGONO FORTEMENTE
2. 4 MONTAGNE CHE ORIZZONTALIZZANO (CIOE' ASSORBONO IL RIALZO PRECEDENTE)
3. ALTRE 2 MONTAGNE CHE SALGONO FORTEMENTE
4. SI ARRIVA COSi' ALLE CIME CHE SONO 3
5. ARRIVA IL PRIMO CROLLO
6. POI CI SONO 3 ALTRI MONTI, CHE IO NEL COMPLESSO CHIAMO UN TESTA-SPALLE INCLINATO IN GIU
7. ARRIVA IL GRANDE CROLLO
8. ULTIMO PEZZO PRIMA DEL RIAVVIO DEL CICLO, E' DOTATO DI 3 MASSIMI E 3 MINIMI NOTEVOLI

Ecco io a parole povere l'ho descritto così, poi ci sono le eccezioni e bisogna andare a ritrovare questi monti di ciclo in ciclio.
A volte la fase di spinta UP al posto che 2 monti ne ha 4.

Ora vi faccio gli esempi sul grafico.+


Ovviamente come ho detto sopra tutto questo è MODULATO dalla forza del mercato, quindi in un mercato fortemente rialzista la fase crolli c'è ma è ridotta la minimo e viceversa.
 
Ultima modifica:
Ecco un esempio che vuole ritrovare i punti a cui ho affibbiato un nome sopra.
Tanto per capirci.
Poi tutto questo discorso si può migliorare, analizzare con calma, ecc., vedere le differenze, se ci sono variazioni.
Ma è innegabile che il percorso si ripete, si può andare indietro nel tempo e si ritrova tutto sempre, con maggiore o minore intensità.
Non per nulla un genio come Gann continuava a ripetere che il futuro sta scritto nel passato.

Perchè non sono altro che i trimestri, i semestri, i crolli sono le chiusure annuali, insomma tutto quello che trada Buck.

SS T SD è quello che sopra ho chiamato TESTA- SPALLE INCLINATO.
Nel 2002 - 2003 come si vede abbiamo la differenza di avere 2 crolli principali (uno imputabile alle torri gemelle probabilmente non avrebbe dovuto esserci)
 

Allegati

  • CICLO 5 ANNI RACCONTATO.jpg
    CICLO 5 ANNI RACCONTATO.jpg
    126,7 KB · Visite: 137
Ultima modifica:
Alla fine è come dire siamo in chiusura 1° anno, siamo nel secondo semestrale, nel terzo intermedio, ecc, qua è solo un modo descrittivo per dire la stessa cosa e andare a ritrovare questi cicli (monti) nel passato.

Però forse ci si rende conto meglio che la struttura è ripetitiva.
 
Ultima modifica:
Scommetto che gli economisti per ognuna di queste montagne (cicli) ti sanno spiegare come gira l'economia, e le sanno ritrovare come ho fatto io.
Tipo :

- ora siamo nella montagna Monte Grappa, le sue caratteristiche sono che l'economia gira così cosà , i tassi sono fermi, la liquidità è elevata, ecc.
- questo stadio Monte Grappa lo ritroviamo ogni 5 anni e gli economisti sanno che siamo ora sul Monte Grappa e che dopo il Monte Grappa il CICLO ECONOMICO DOVRA' ANDARE A FARSI UN GIRO SUL MONTE ROSA, ECC.
 
Ultima modifica:
Poi fatta questa descrizione in modo più accurato e attento e andando ad osservare nel passato gli esempi (magari anche su indici diversi), possiamo passare a una parte più tecnica e di trading, in cui si utilizzano le LINEE DI GANN, GLI ANGOLI, I SETUP, la conta CICLICA del tempo, cioè i giorni che mancano alla fine del mese, alla fine del trimestre, alla fine dell'anno, ecc.

Le Linee di Gann se ho capito bene, sono come delle linee di forza, delle linee di potenziale, LINEE SU CUI IL MERCATO E' MAGGIORMENTE ATTRATTO, come una ragnatela e il mercato va a posizionarsi sui suoi fili in certi tempi (SETUP).


I "ganniani" infatti dicono, il mercato sta salendo lungo la 1x1, la linea della vita, oppure cade sulla 1x2, e cose simili, dove con questa notazione si intendono particolari linee a pendenze prestabilite, che il mercato tende a privilegiare.
 
Ultima modifica:
Ciao Lud, ti posto quelle che sono al momento le " coordinate " ganniane poi usale come vuoi.

Chiedo troppo se le "coordinate" le applichi all'SP500 ???
grazie

Sp500.

L'indice guida mondiale sta salendo con l'1x1 di inclinazione 32° che in maggio valeva 1330 e chiudendo a 1345. Giugno apertura a 1345 sempre a contatto con l'angolo, ricordo che essendo un mensile c'e' sempre un minimo di tolleranza, pero' questa volta dal basso. Apertura dunque a 1345 che e' stato anche il max e poi giu'. L'indice nn aveva scelta tentare il recupero dell'1x1 , ecco la fretta degli ultimi giorni nel tentativo di riconquistarlo, o abbandonarlo e dirigersi sull'1x2 +16° che valeva in giugno 1180. Luglio , mese di setup, per l'Sp 500 ci sono 2 strade, il recupero dell' 1x1 a 1395 o il planaggio sull' 1x2 a 1204.
 
Ricordo che il tentativo di recupero o galleggiamento puo' durare anche oltre il mese corrente, chiaramente sara' sempre + arduo il recupero perche' quell'angolo sale, ed una delle regole della teoria di Gann dice che abbandonato un angolo il mercato si dirige su quello di minore inclininazione. Ricordo anche che la scorsa ottava e' stato setup sia sull'sp500 che sul Dow.
 
Il mancato recupero dell' 1x1 nn vuol affatto dire che si scenda, puo' voler anche significare che il mercato nn regge + quel grado di inclinazione per la salita e quindi riequilibbrando il prezzo con il tempo, vada ad appoggiarsi sull'altro angolo e continuare nel trand in maniera + equilibbrata, ecco perche' l' 1x1 e' l'angolo + importante xke' c'e' il perfetto equilibrio tra prezzo e tempo, ad ogni unita' di tempo corrisponde una unita' di prezzo.
 
Ottimo wdgianni, intuitivamente ho capito cosa intendi con il linguaggio ganniano.
C'è un certo angolo 1x1 che sale sempre regolarmente con una certa pendenza (32°), finchè il mercato ce la fa a salire a quel ritmo tutto bene, quando arriva il momento in cui non ce la fa (e ciò potrebbe scadere ciclicamente sulle chiusure degli annuali) allora è il momento del "crollo" perchè deve passare sulla linea di gann a pendenza più dolce, in questo caso la 1x2.
Tutto questo perchè Gann ha notato che il mercato tende a seguire quelle pendenze fondamentali, quindi persa una si passa a quella sotto, e nel passaggio c'è il ribasso.

Cmq inizierò a leggermi queste teorie per bene, in modo che posso capire quel che ora apprezzo solo intuitivamente.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto