Un dilettante allo sbaraglio

Il mancato recupero dell' 1x1 nn vuol affatto dire che si scenda, puo' voler anche significare che il mercato nn regge + quel grado di inclinazione per la salita e quindi riequilibbrando il prezzo con il tempo, vada ad appoggiarsi sull'altro angolo e continuare nel trand in maniera + equilibbrata, ecco perche' l' 1x1 e' l'angolo + importante xke' c'e' il perfetto equilibrio tra prezzo e tempo, ad ogni unita' di tempo corrisponde una unita' di prezzo.


Perfetto, grazie, ci sono.
 
Analisi Terminata

LA CARRETTA :eek:

1309688282provaannuale.jpg


L'ANALISI di Luigi, da Me Labellata: qualcosa non Quadra nella labellatura:-o
1309688473luigiftsemib.jpg


Il PERCHE'.... sempre attraverso l'armonia Prezzo/Tempo ;)
:ciao: e Buona Domenica
 

Allegati

  • Salvatore.jpg
    Salvatore.jpg
    533 KB · Visite: 822
Mentre aspetto di approfondire un po' le teorie di Gann e soprattutto imparare a tracciare linee ed angoli, oggi mi stavo soffermando su questa cosa.
Le "gambe" o LEG del nostro Futse, vorrei provare ad analizzarle per poi catalogarle.
Penso possano corrispondere a quello che Buck chiama il target minimo o target statistico per un 15 giorni o un mensile o un trimestre.
Su questo grafico ne ho segnate di due famiglie con lettere e numeri in blu e rosso.
Poi possiamo guardare al loro interno la loro struttura, cioè quanti giorni ci mettono, quindi se corrispondono a un T+1 o un T+2, ecc. e se sono impulsive oppure in ABC e in tal caso la B solitamente quanto ritraccia rispetto alla A.
 

Allegati

  • LEG.jpg
    LEG.jpg
    159,5 KB · Visite: 166
Ultima modifica:
Quindi una prima osservazione , una ovvietà, una gamba-onda-ciclo di rialzo o ribasso molto spesso porta una forma ABC con B sotto-onda di ritraccio, perchè ciclicamente possiamo pensare ogni gamba come un ciclo che è composta da 2 parti uguali, cioè da 2 sotto-cicli (ad esempio un T+1 da 2 T), quindi quella B, ovvero il ritracciamento (che potremo quantificare con Fibonacci) non è altro che la chiusura della 1° parte di cui è composta quella gamba-onda-ciclo.
 
Ultima modifica:
Si potrebbe persino pensare di formulare una sorta di TEORIA UNIFICATA in cui confluiscono le diverse TEORIE, la CICLICA, la ONDE DI ELLIOTT, la STATISTICA, ecc. che non fanno altro che descrivere con mezzi diversi lo stesso fenomeno.

E' un po' come in fisica quando la luce venne descritta secondo un MODELLO ONDULATORIO, ma anche secondo un MODELLO MECCANICO. Alcune proprietà funzionavano meglio descritte con uno, altre con l'altro.

LEG STATISTICA - CICLO (modello ondulatorio) - ONDA ELLIOTT
 
Ultima modifica:
Cmq NON DATE ALCUN PESO A TUTTE LE MIE ANALISI, SONO SOLO IPOTESI DI CUI IL PRIMO A NON ESSERE CONVINTO SONO IO.

Allora pensavo prima ...
i dubbi che ho ora sono :

1. l'annuale è terminato ? siamo sicuri ? o termina il 20 luglio ? (tengo presente anche la mia teoria complottistica, secondo cui a ogni festività americana è probabile tirino fuori qualche storia di fallimenti, infatti è già accaduto molte volte, vedi Dubai, Northern Rock, ecc.)
in tal caso l'analisi dettagliata che avevo fatto l'altro ieri sarebbe perfetta, cioè quella in cui saremmo in un ciclo da 88-90 sedute e ora saremmo a 20800 sul massimo dell'ultima parte. Del resto mi sembra che lo stesso Buck fino all'altro giorno aveva messo questa ipotesi, poi ritirata la mattina seguente, cioè quella con 2 mensili corti finali. Siamo sicuri sicuri che è tramontata ?

2. se l'annuale è già terminato e già riparito una cosa mi sembra molto strana, che ogni indice sia andato per i cazzi suoi .... uno partito un mese prima uno una settimana dopo, e uno 15 giorni dopo ancora ..... non mi piace.
Ma se i ciclisti mi confermano che può essere benissimo, mi metto l'anima in pace.
Un po' strano è anche l'esiguo ritracciamento degli indici forti, questo mi pare sia un dubbio comune.

3. partito solo un altro trimestre e la chiusura annuale rimandata quindi alla chiusura di questo trimestre a fine settembre.


Ecco io ci sto pensando ma ancora non saprei rispondere con sicurezza in quale dei 3 casi siamo.
Grazie a chi vorrà proporre una risposta.
 
Ultima modifica:
Nel frattempo sto facendo un po' di statistiche sulle durate dei cicli quadriennale o 5 anni e annuale.
Dalle prime ricerche mi risulterebbe che un ciclo 4-5 anni durerebbe intorno alle 1000-1170 sedute, non oltre le 1200.
Ora dentro a queste 1000-1170 sedute dobbiamo distribuire i 4 annuali, sappiamo che quelli rialzisti allungano e quelli ribassisti accorciano.
Quindi dovremmo andare ad assegnare i 4 annuali all'interno delle 1000-1170 barre.

Ad esempio mi pare che sul Futsemib, abbiamo fatto il primo anno da 300 e questo se fosse finito sarebbe stato 280 circa.
 
Si potrebbe persino pensare di formulare una sorta di TEORIA UNIFICATA in cui confluiscono le diverse TEORIE, la CICLICA, la ONDE DI ELLIOTT, la STATISTICA, ecc. che non fanno altro che descrivere con mezzi diversi lo stesso fenomeno.

E' un po' come in fisica quando la luce venne descritta secondo un MODELLO ONDULATORIO, ma anche secondo un MODELLO MECCANICO. Alcune proprietà funzionavano meglio descritte con uno, altre con l'altro.

LEG STATISTICA - CICLO (modello ondulatorio) - ONDA ELLIOTT

Sono due facce della stessa medaglia,una guarda il tempo e l'altra il prezzo.Infatti mi pare che già nel trattato di prechter si cercasse di approfondire l'aspetto "tempo" delle onde nei cosiddetti ratios per individuare al meglio la struttura dell'onda in esame ed eliminare quanto più possibile i conteggi alternativi.
 
Praticamente abbiamo allora diverse teorie per descrivere lo stesso fenomeno.

1. ONDE DI ELLIOTT : guardano solo il PREZZO e non il tempo
2. CICLICA : guardano solo il TEMPO e non il prezzo
3. ANALISI DI GANN : guarda il RAPPORTO prezzo/tempo, cioè le proporzioni
4. ANALISI TRADIZIONALE : guarda la geometria (linee, figure, ecc.)
5. LEGGE DI DOW : l'unica certa, che ci descrive con certezza quando un fenomeno ondulatorio è crescente o decrescente nel tempo (massimi e minimi crescenti o viceversa)
 
Ultima modifica:
30/06/2011.....cmq a livello mensile possono pulbekkare e quindi fino a 2900 circa, attualmente 2885 ma sale, sarebbe tutto ancora " nella norma". Inoltre come postavo su dow e sp e' triplo setup questa settimana con p/t perfettamente raggiunto 12410, mi sembra strano che possano bucarlo con semplicita', ma come sempre seguiamo i segnali.

Buongiorno a tutti.:)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto