un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

Alboino

Pubblicato daalboinoInvia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook




Reazioni:

14 Miliardi di Buco su MPS ?

Nessun commento:


14 Miliardi di Buco su MPS ?


Forum: Azioni Italiane ed Estere >
LE BANCHE
Il rialzo del 15% oggi di MontePaschi (grafico) (ora ridottosi al 10%) non ha senso ed è un occasione per vendere. Grillo ha detto nel suo intervento che "c'è un buco di 14 miliardi di euro" e Profumo lo ha contestato, ma qui hai il prof. Boldrin di FermareilDeclino, un liberista spinto che chiede la nazionalizzazione ! E anche Samorì che chiede la nazionalizzazione, ma Samorì è uno che spara grosso per farsi notare e aprirsi la strada con altri fini quando interviene sui problemi delle banche (Rebuffo riporta che è entrato in assemblea degli azionisti con le guardie del corpo, il primo caso nella storia di qualcuno che teme per la sua vita in un assemblea di azionisti)

Oggi su MPS hai repotage come questo molto ben fatto che spiegano come hanno truccato i bilanci per far avere 20 milioni di euro alla Fondazione. E altri articoli dettagliati su Linkiesta che indicano che i dirigenti facevano la cresta su queste operazioni in derivati. A parziale correzione di quanto scritto ieri, MPS sui 25 e passa miliardi di BTP che aveva comprati nel 2009 non ha guadagnato una lira benchè la cedola media fossa un 5% perchè avevano scadenza media a 10 anni e quindi dovesse incassare un miliardo e rotti l'anno perchè ha comprato una serie di contratti derivati esotici con i quali ha ceduto le cedele alle banche estere come Nomura in cambio di protezione dal rischio tramite intricati derivati "Alexandria" e "Santorini" che il BTP crollasse. In più aveva un altra operazione datata 2006 su BTP. Risultato ? invece di incassare 5 miliardi di cedole sui BTP comprati quattro anni fa tutti questi soldi sono finiti in tasca alle banche e MPS ha solo pagato dei costi di commissioni per tutti questi contratti derivati. (Quello su cui invece avrebbe dovuto guadagnare di sicuro sono gli acquisti di BTP di un anno fa con i miliardi dell'LTRO all'1%)

(Nota. La storia è molto complicata se vuoi seguire tutti gli andirivieni: Le prime "puntate" andate male sarebbero quelle di Santorini e Alexandria, operazioni che risalgono al 2002 e al 2006, ma che Mps non vuole mettere in bilancio. Il management decide allora di comprare BTP trentennali da Deutsche Bank e Nomura per spostare le perdite su contratti pronti contro termine sui titoli di Stato acquistatifacendo sembrare le perdite collegate all'attività tradizionale della banca. Nel 2009-2010 l'istituto compie però un altro errore e stipula derivati di tasso su gran parte dei titoli di Stato in portafoglio (compresi quelli trentennali di cui sopra). In pratica trasforma gran parte del portafoglio a tasso fisso in tasso variabile. Questo la porta a ulteriori perdite, con la rinuncia alle cedole sui titoli. In questo modo 25 miliardi di euro di titoli di Stato finiscono per non rendere oggi quasi nulla. Con lo swap siglato, infatti, il valore medio delle cedole del 4,2% va alle banche d'affari....)

Non so chi abbia detto a Grillo che il buco di MPS è di 14 miliardi, ma solo per questi derivati del 2009 puoi stimare 5 miliardi di buco. Se a questi aggiungi però che ha pagato 10 miliardi nel 2007 per comprare Antonveneta che a detta anche del Financial Times di ieri al massimo ne valeva 4-5 di miliardi all'epoca hai altri 5-6 miliardi. E qui siamo già a 10-11 miliardi di buco... Forse chi ha indicato la cifra di 14 miliardi a Grillo ha fatto dei calcoli corretti..

Mps, il regalo alla Fondazione: i 20 milioni da Mussari e i conti truccati

C’erano più di 20 milioni di ragioni per truccare i conti di Monte Paschi di Siena nel 2009. Grazie al contratto segreto con Nomura, rimasto nella cassaforte per tre anni e mezzo, trovato solo il 10 ottobre 2012 e svelato dal Fatto, l’ex presidente Giuseppe Mussari ha permesso al suo grande socio legato alla politica e al Pd, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, di “guadagnare” più di 20 milioni di euro tra mancato esborso e maggiore incasso di interessi sull’operazione F.R.E.S.H. ( Floating Rate Equity-linked Subordinated Hybrid Preferred Securities, strumenti finanziari convertibili in azioni ordinarie del Montepaschi). Un prestito ibrido creato per scalare l’Antonveneta nel 2008.

La grande scalata. Gira e rigira si torna sempre lì al peccato originale. Per sostenere quell’operazione di acquisto a un prezzo folle di una banca con molti problemi, il sistema senese si è messo nei guai. Il F.R.E.S.H. era un problema per la Fondazione, che si era indebitata per sostenere Mussari. E Mussari potrebbe avere tolto le castagne dal fuoco al suo grande socio quando rischiava di vedere sparire all’improvviso dal bilancio più di 20 milioni di euro. Grazie al trucco contabile di Mussari invece la Fondazione anche nel 2010 (il F.R.E.S.H. pagava le cedole nell’anno successivo a quello del tarocco del bilancio) ha potuto disporre di una ventina di milioni di euro per finanziare i tanti progetti e associazioni dipendono dalla grande mammella di Siena.

Il trucco nel bilancio non ha prodotto solo l’effetto di permettere al direttore generale Antonio Vigni, quello che ha firmato il contratto segreto con Nomura poi trovato nella sua cassaforte, di incassare 800 mila euro di bonus nel 2010, grazie al bilancio chiuso in attivo a dicembre 2009. Quel bilancio taroccato ha permesso un guadagno ben maggiore alla Fondazione: è proprio il F.R.E.S.H. la pista più calda sulla quale sta lavorando la Procura di Siena. Grazie ai documenti e alle telefonate acquisiti nelle settimane scorse dalla Guardia di Finanza, sembra ormai scontata l’ipotesi di partenza dell’accusa nell’indagine sulle carte svelate dal Fatto: falso in bilancio e ostacolo all’attività di vigilanza per la mancata rappresentazione nella contabilità prima e poi nelle comunicazioni a Bankitalia delle perdite del derivato Alexandria nel 2009.

La cedola benedetta. Il falso in bilancio di Mps però potrebbe essere stato solo un mezzo per realizzare un fine più importante per la politica senese: la distribuzione di una cedola su un titolo acquistato dalla Fondazione del Monte dei Paschi, saldamente nelle mani di Provincia e Comune, entrambi a guida Pd. Proprio il F.R.E.S.H. e i redditi che superavano i 20 milioni di euro e che rischiavano di saltare, potrebbero essere stati insomma il movente del trucco contabile messo in piedi da Mussari e Vigni.

Se Mussari non avesse creato l’operazione con Nomura, infatti, a restare con il cerino in mano sarebbe stata la Fondazione alla quale lui stesso un anno prima aveva chiesto il sacrificio di finanziare la scalata della sua vita.

La grande scalata. Tutto inizia con l’acquisto da parte di Mps della Banca Antonveneta nel 2008 per 10 miliardi di euro. La madre di tutte le acquisizioni fallite è possibile grazie anche a un miliardo di euro provenienti da un prestito obbligazionario ibrido che viene sottoscritto per 490 milioni dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena diretta da Gabriello Mancini. Quel prestito F.R.E.S.H. è ibrido perché da un lato non garantisce utili a chi lo compra in caso di cattivo andamento della società sottostante, cioè il Monte dei Paschi di Siena, e dall’altro al termine è una doppia incognita perché si converte in azioni. F.R.E.S.H. viene emesso da Jp Morgan e finanziato da due banche, Mediobanca e Credit Suisse. La Fondazione Mps lo sottoscrive permettendo a Mussari di realizzare i suoi sogni di grandezza. Il resto viene sottoscritto da altre fondazioni, coinvolte da Mancini, come egli stesso si vanterà negli anni seguenti.

Per sottoscrivere il prestito obbligazionario la Fondazione si obbliga a pagare alle due banche che la finanziano, Mediobanca e Credit Suisse, un tasso pari all’Euribor più 2,7 per cento. Mentre dall’altro lato riceverà ogni anno (con scadenza trimestrale) una cedola maggiore: euribor più 4,2 per cento. In pratica il rendimento per la Fondazione Mps è dato dalla differenza tra l’interesse passivo pagato a Mediobanca e Credit Suisse e quello attivo ottenuto dall’emittente. Il differenziale è pari all’uno e mezzo per cento. Questo è il reale guadagno annuo sul F.R.E.S.H. anche se i quotidiani finanziari hanno parlato di 10 per cento. Il 10 per cento è il tasso garantito dall’Euribor del 2008 (al momento della sottoscrizione il tasso variabile era molto alto) più il 4,2 per cento di spread garantito alla Fondazione. Ma a questo guadagno bisognava sottrarre già nel 2008 il costo del finanziamento (pari a circa l’8 per cento) per cui l’interesse reale della cedola è sempre stato di un punto e mezzo.

Il pericolo da evitare nel 2010. Grazie al differenziale dei due tassi nel 2009 la Fondazione Monte dei Paschi per esempio ha incassato interessi correnti per 13 milioni e 860 mila euro. Nel 2010 però questo flusso si sarebbe interrotto. Il F.R.E.S.H. infatti prevede una condizione: paga la cedola solo se il Monte dei Baschi distribuisce utili. Se Mps quell’anno avesse chiuso in perdita, la Fondazione non avrebbe incassato la cedola di circa 7 milioni di euro (più bassa dell’anno precedente per via della discesa dell’Euribor) e avrebbe pagato invece l’interesse alle due banche sul prestito, per circa 14 milioni di euro. Quindi, tra mancato introito e pagamento di interessi, il saldo dell’operazione effettuata sul bilancio da Mussari è stato positivo per poco più di 20 milioni di euro.

Lo stesso ragionamento va applicato al resto del prestito F.R.E.S.H., cioé agli altri 510 milioni di euro, sottoscritti da Fondazioni ma anche da ignoti investitori privati. Sull’identità dei quali a Siena si fanno ipotesi fantasiose. Comunque l’allora presidente della Fondazione Mps, Gabriello Mancini, spiegava così l’operazione agli scettici: “Le modalità tecniche di adesione all’aumento di capitale 2008 furono note solo in prossimità dell’aumento di capitale ”, cioè a sorpresa, “e furono fortemente volute e avallate da tutti gli stakeholder della Fondazione che mai lasciarono spazi per un’eventuale diluzione”.
 
Mps: Ue, in contatto con autorita' italiane su situazione banca

Nessun commento:

Mps: Ue, in contatto con autorita' italiane su situazione banca

Bruxelles, 25 gen. - (Adnkronos) - La Commissione europea "e' in contatto le autorita' italiane sulla situazione" della Monte paschi di Siena. E' quanto si e' limitato a dire il portavoce del commissario alla Concorrenza, Antoine Colombani, ricordando che "recentemente" l'esecutivo Ue "aveva approvato gli aiuti per un salvataggio e aspettiamo un piano di ristrutturazione entro sei mesi".
 
Era tutto noto

Nessun commento:

Secondo Tremonti era tutto noto in molti ambienti, ma in realtà alle persone comuni era noto solo attraverso l'informazione indipendente, e Paolo Barrai ne è l'esempio, predicando da anni su questa vicenda.
Bastava solo credere alle voci di dissenso, e non alla realtà presunta preconfezionata da politicanti e giornalai.
La situazione era nota allo stesso Tremonti quando il suo governo istituì i famosi tremontibond a favore delle banche, ma non denunciò pubblicamente le condizioni dell'MPS. Al contrario tranquillizzava la popolazione ignara per evitare "pericolose" corse agli sportelli.
Il Ministro Grilli ed il Presidente della Repubblica è inutile che continuino a ripetere la solita storiella: deve occuparsene la banca d'Italia, peraltro posseduta per una quota da MPS.
Com'è possibile che il controllato possa controllare il controllore?
Questo è un palese conflitto d'interessi, che fino ad ora solo in pochi hanno denunciato, e per di più trattati come le solite cassandre catastrofiste e paranoiche.
I Pm milanesi si erano accorti nel 2012 (con alcuni anni di ritardo), ma per questioni di competenza doveva essere la procura di Siena, e come al solito con l'organizzazione burocratica-medievale del paese, nessuna "istituzione" ha fatto nulla, perché non aveva e non ha alcuna responsabilità civile e penale, ma anzi
può decidere liberamente di lasciar "decantare" una questione.
Sono anni che si conoscono gli scheletri negli armadi delle banche e di tutto il sistema consociativo, ma chi è preposto a questo non è obbligato a fare nulla, perché non deve rendere conto al popolo, in nome del quale amministra.
Troppo comodo ora allontanare i responsabili, e procedere con le solite commissioni, o con indagini che portano al massimo a processi conclusi con qualche giorno di galera. Questi sono crimini contro l'umanità, perché stanno portando sul lastrico ed alla fame la popolazione italiana, che ha la sfortuna di vivere in uno dei paesi più corrotti e marci dell'intero pianeta.
E' uno dei punti della crisi sistemica: il sistema bancario, già tecnicamente fallito.
E' una bolla che in termini numerici, è ben più consistente di quella immobiliare, accusata strumentalmente di essere il vero innesco della crisi.
Occorre una Normiberga 2 che condanni adeguatamente questo genere di crimini, occorrono leggi speciali applicati da organi del popolo, senza caste intermediarie intoccabili.
E questo non è populismo, è giustizia!

Alboino

Pubblicato daalboinoInvia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook




Reazioni:



14 Miliardi di Buco su MPS ?

Nessun
 
2540
Playlist in primo piano

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=zAWivIQxuG0&list=PL2093EA8DFBDC8B71"]
default.jpg
default.jpg
default.jpg
default.jpg
pixel-vfl3z5WfW.gif
12 video
mini-play-all-vflZu1SBs.png
Riproduci tutti
[/ame]ITALIA COME L'ARGENTINA STORIA DI UN SACCHEGGIO

di ACCADEMIA DELLA LIBERTA'
 
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=Er6892x7vww&list=UUUSJaXY6mmf9AUoTE-9_t3A&index=5"] [/ame]

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=7t6Z0tDuKPg&list=UUUSJaXY6mmf9AUoTE-9_t3A&index=6"]
mqdefault.jpg
29:01
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
Moneta di Popolo [/ame]
 


Ti è stato inviato tramite Google Reader

SIENA FRA MANETTE E MAZZETTE SI AVVICINA LA MORTE DEL PD

A Siena ieri non si parlava della banca, ne dei buchi o della cattiva gestione.....
DI QUESTO SE NE OCCUPANO GIA' I GIORNALI ITALIOTI E GLI ITALIOTI STESSI CHE CREDONO ANCORA IN MARIO MONTI, IN MARIO DRAGHI, IN NAPOLITANO , IN ROMANO PRODI, IN BERSANI, NEL PD ECC ECC​

IERI A SIENA SI PARLAVA SOLO DI MILIARDI DI EURO DI MAZZETTE, MILIARDI DI EURO DI STECCHE, MILIARDI DI EURO DI TANGENTI​

DI BONIFICI DA BANCA SPAGNOLA A BANCA INGLESE POCO DOPO L'OPERAZIONE ANTONVENETA.....
DELLA FINE DEL PD ....AVETE CAPITO BENE...LA FINE DEL PD CHE POTREBBE ESSERE TRAVOLTO DAL PIU' GRANDE SCANDALO IN ITALIA DAI TEMPI DI SINDONA​

MONTI MARIO CHE IERI HA CERCATO IN TUTTI I MODI DI STACCARSI DAL PD...EPPURE LUI E' COLPEVOLE AVENDO CONCESSO I MILIARDI A UNA BANCA TECNICAMENTE FALLITA...​

MARIO DRAGHI CHE DOVEVA VIGILARE E INVECE SI E' COMPORTATO PEGGIO DI FAZIO, SUO PREDECESSORE...​

ALTRO CHE QUALCHE MILIONE DI EURO FRA FIORITO, LA MINETTI E IL TROTA....QUA SI PARLA DI MILIARDI DI EURO DI TANGENTI...​

DI QUESO PARLA TUTTA SIENA E L'ITALIA INTERA....
VOI CAPITE BENE PERCHE' MERCATO LIBERO SI E' SEMPRE OCCUPATO DI MPS, UNICO IN ITALIA AD ATTACCARE DA SEMPRE CON VIOLENZA ED ESTEEMA COMPETENZA ..IL MONTEPASCHI DISIENA, O MEGLIOIL MUSSARI...​

Dal vostro inviato a Siena , Paolo barrai​




Inviato da iPhone


Pubblicato daMaurizio Barbero *****************
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto