ciao samir.speriamo.conosci pero' anche il detto che circola qui.chi vive....................................................
Mps, indagini su come furono reperiti i 10 mld per acquisire Antonveneta
I punti cardini dell'inchiesta della Procura di Siena al momento sarebbero il reperimento di risorse per l'acquisizione dell'istituto veneto e i finanziamenti alla Fondazione Monte dei Paschi. Non mancano, ma sono già oggetto di indagine da mesi le comunicazioni agli organi di vigilanza, le operazioni sul titolo, per alterarne il valore; e, da alcune settimane, anche le operazioni in derivati
di
Redazione Il Fatto Quotidiano |
27 gennaio 2013Commenti (0)
Più informazioni su:
Aggiotaggio,
Antonveneta,
Bankitalia,
Derivati,
Giuseppe Mussari,
Il Fatto Quotidiano,
Monte dei Paschi di Siena,
Siena.
Share on oknotizie Share on print Share on email More Sharing Services [URL="http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/27/mps-indagini-su-come-furono-reperiti-10-mld-per-acquisire-antonveneta/481722/#"]2[/URL]
L’ipotesi del pagamento di una maxi tangente per l’acquisto di Antonveneta da parte del Monte dei Paschi di Siena non sembra essere il primo dei reati su cui la Procura di Siena sta indagando. Gli inquirenti, a un giorno dalla pubblicazione di alcuni quotidiani della notizia che l’indagine si allargasse alla corruzione, fanno sapere che sono altri i capitoli di questa vicenda che stanno scandagliando. I punti cardini al momento sarebbero il
reperimento di risorse - a bilancio Mps pagò oltre 10 miliardi l’istituto veneto un prezzo considerato esorbitante dagli analisti – per l’acquisizione e i finanziamenti alla Fondazione Monte dei Paschi. Non mancano, ma sono già oggetto di indagine da mesi le comunicazioni agli organi di vigilanza, le operazioni sul titolo, per alterarne il valore; e, da alcune settimane, anche le operazioni in
derivati. Una storia,
raccontata dal Fatto Quotidiano, e che ha portato il presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari, ex numero uno di Mps, alle dimissioni.
Gli inquirenti senesi – che hanno agli atti anche documenti raccolti dalla
Procura di Milano e trasferiti a Siena per competenza territoriale – avrebbero raccolto elementi significativi riguardo a “condotte fraudolente messe in campo già dal 2007 dai manager dell’epoca del Monte dei Paschi per reperire una parte significativa dei circa dieci miliardi di euro versati alla banca Santander per l’acquisizione di Antonveneta e per finanziamenti a favore della Fondazione”: insomma il marcio sarebbe a monte e non valle. “Tali condotte dolose, protratte nel tempo” sempre secondo gli inquirenti e come riporta l’Ansa avrebbero riguardato in alcuni casi “anche interventi per alterare il valore del titolo Antonveneta, tali da configurare il reato di manipolazione del mercato”; insomma un aggiotaggio per cui sono stati già iscritti alcuni personaggi.
Più recentemente, su segnalazione dell’Ispettorato di vigilanza della
Banca d’Italia, l’inchiesta – nell’ambito della quale sono state già fatte numerose perquisizioni in Italia e all’estero – prende in esame anche operazioni in derivati – con particolare riferimento ad alcune clausole contrattuali “aggiuntive” – stipulate con
Deutsche Bank e
Nomura – che avrebbero prima richiesto una forte liquidità e poi determinato la necessità di ricorrere a nuovi finanziamenti per arginare le perdite, ottenuti a condizioni fortemente penalizzanti per la banca.
Condividi questo articolo
Share on oknotizie Share on email Share on facebook Share on twitter Share on google_plusone_share Share on linkedin More Sharing Services [URL="http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/27/mps-indagini-su-come-furono-reperiti-10-mld-per-acquisire-antonveneta/481722/#"]2[/URL]
Articoli sullo stesso argomento+ Blitz della Finanza al Monte dei Paschi: ipotesi aggiotaggio su Antonveneta
+ Mps, all’origine del dissesto i guadagni di don Emilio Botin via Gotti Tedeschi
+ Mps, dal Pd alla Lega via Fondazione, lo scaricabarile si diffonde a macchia d’olio
+ Mps, Mussari scaricato dalla banca dopo lo scoop del Fatto si dimette dall’Abi
+ Monte dei Paschi di Siena, un derivato segreto per migliorare i bilanci