Un quadro...per cominciare

Ok allora diciamo che una lista indicativa, non esaustiva, comprenderebbe gli artisti che vengono citati nella maggiori parte dei libri di testo e sussidiari di un liceo, non necessariamente classico.
Per dire, già un Giovanni Segantini, per quanto lo ami alla follia, non credo sia adatto (attenzione, non è un discorso assoluto il mio, ma solo di conoscenze/gusti della mia compagna XD).

Ok dunque Picasso, Dalì, Mirò, Matisse, Cezanne, Munch, Kandinskij, Pollock, Monet, Rembrandt, Renoir, Caravaggio, De Chirico, Guttuso, Goya, Velazquez, Van Gogh, Gauguin, Mondrian, Malevich, Degas, Modigliani, Magritte, Lichtstein, Vasarely, Haring, ma ne avrò sicuramente dimenticati molti altri. Però il livello di notorietà è questo.

Eviterei Schifano, Hopper o Warhol (perchè poco conosciuti o non apprezzati)

Artisti di "secondo piano" li valuterei solo se l'opera in questione avesse una storia dietro davvero interessante.

N.B: so bene che il concetto di "pezzo unico" a prezzi umani associato con i nomi sopra è praticamente un ossimoro, per questo valuterei alternative se effettivamente dietro all'opera c'è una storia interessante (e non sia dunque una semplice replica/doppione/seriale per il consumo di massa.
 
Attenzione anche al discorso delle repliche, perché se è vero che alcuni autori del recente passato hanno certamente esagerato, ci sono delle incisioni, specialmente dei grandi del passato, che sono estremamente nobili.
Già mi piacerebbe poter avere un’incisione di Durer per esempio, non dico in prima impressione, perché quelle le trovi in asta con cifre a cinque zeri (!!!), ma anche una un po’ più tardiva e sciupatella 🤤
Dei grandi del passato incisioni serie se ne trovano anche nel range 1-2000. Personalmente per esempio Goya mi piace tantissimo, ma è per stomaci forti (si parla sempre di acqueforti, e occhio perché trovi quelle postume). Anche Rembrandt, tra quelli che citi, credo possa essere abbordabile. I De Chirico e i Guttuso li lascerei perdere, per via della miriade di falsi: o ti affidi a un esperto o il pacco può essere dietro l’angolo (a me, poi, non piacciono, ma là è una questione di gusti). C’è un nome che ho scoperto su questo forum e che è diventato prepotentemente tra i miei favoriti per quel che riguarda le incisioni: Max Klinger, dacci un’occhiata.
 
Ultima modifica:
Riguardo alle aste, concordo che Gonnelli in Italia pare essere di un altro livello di serietà e qualità.
Fossi in te darei un’occhiata alle prossime due o tre aste là, in funzione del tempo che hai a disposizione
 
Attenzione anche al discorso delle repliche, perché se è vero che alcuni autori del recente passato hanno certamente esagerato, ci sono delle incisioni, specialmente dei grandi del passato, che sono estremamente nobili.
Già mi piacerebbe poter avere un’incisione di Durer per esempio, non dico in prima impressione, perché quelle le trovi in asta con cifre a cinque zeri (!!!), ma anche una un po’ più tardiva e sciupatella 🤤
Dei grandi del passato incisioni serie se ne trovano anche nel range 1-2000. Personalmente per esempio Goya mi piace tantissimo, ma è per stomaci forti (si parla sempre di acqueforti, e occhio perché trovi quelle postume). Anche Rembrandt, tra quelli che citi, credo possa essere abbordabile. I De Chirico e i Guttuso li lascerei perdere, per via della miriade di falsi: o ti affidi a un esperto o il pacco può essere dietro l’angolo (a me, poi, non piacciono, ma là è una questione di gusti). C’è un nome che ho scoperto su questo forum e che è diventato prepotentemente tra i miei favoriti per quel che riguarda le incisioni: Max Klinger, dacci un’occhiata.
Però le acqueforti postume di Goya non sono da disprezzare. Per esempio, dei Capricci solo la prima edizione è fatta lui vivente, le altre 11 sono comunque abbastanza valide, soprattutto la seconda e la terza, ma amche fino alla quinta (se il venditore non bara sull'edizione). Una terza edizione si trova sui 5/6700 euro, e talora i soggetti non sono così cupi (per es. le fanciulle).
Resto comunque dell'idea che per il nostro nuovo amico una Favola di LaFontaine, incisa da Chagall, anche se non firmata (hanno il bordo bianco un po' più piccolo, ma sono le stesse) possa risultare ideale.
 
Però le acqueforti postume di Goya non sono da disprezzare. Per esempio, dei Capricci solo la prima edizione è fatta lui vivente, le altre 11 sono comunque abbastanza valide, soprattutto la seconda e la terza, ma amche fino alla quinta (se il venditore non bara sull'edizione). Una terza edizione si trova sui 5/6700 euro, e talora i soggetti non sono così cupi (per es. le fanciulle).
Resto comunque dell'idea che per il nostro nuovo amico una Favola di LaFontaine, incisa da Chagall, anche se non firmata (hanno il bordo bianco un po' più piccolo, ma sono le stesse) possa risultare ideale.
Vero, hai ragione su Goya. (Però i caprichos di denuncia sono proprio belli!!!)
Visti gli intenti, appoggio anche il suggerimento di uno Chagallino
 
Un Goya o un Chagall sono sicuramente interessanti...

La prossima asta di Gonnelli è a inizio Ottobre: il problema sono gli orari praticamente inaccessibili che mi tagliano le gambe. Inoltre come data è piuttosto avanti, contavo di trovare qualcosa un po' più presto. Ci penso (anche, eventualmente, in funzione di un "secondo" acquisto).

Questo lo conoscete? C'è Goya, Chagall, Dalì, De Chirico, Mirò...tutta "fuffa"?

Ogni tanto, tra l'altro, mi capitava anche di guardare Orlando Arte: non mi sono mai sognato di fare offerte, ma vi sembra un personaggio che ci capisca o è meglio stargli alla larga da cosa propina?
 
Un Goya o un Chagall sono sicuramente interessanti...

La prossima asta di Gonnelli è a inizio Ottobre: il problema sono gli orari praticamente inaccessibili che mi tagliano le gambe. Inoltre come data è piuttosto avanti, contavo di trovare qualcosa un po' più presto. Ci penso (anche, eventualmente, in funzione di un "secondo" acquisto).

Questo lo conoscete? C'è Goya, Chagall, Dalì, De Chirico, Mirò...tutta "fuffa"?

Ogni tanto, tra l'altro, mi capitava anche di guardare Orlando Arte: non mi sono mai sognato di fare offerte, ma vi sembra un personaggio che ci capisca o è meglio stargli alla larga da cosa propina?
Beggi non lo conosco, comunque sicuramente non è fuffa. Prezzi, appunto, da galleria, ci sta. Tra l'altro ha Cesare Maggi, che è una mia piccola passione insoddisfatta :consolare:

Quanto all'arte per TV ... non pervenuta.
 
Ma le favole di Chagall sono in bianco e nero giusto? Se volessi qualcosa sua a colore (oltre a quella proposta dal Bulino), su che ciclo di opere dovrei andare, a prezzi ancora umani?

Altra domanda probabilmente stupida: un Kandinsky è proibitivo? Chiedo perchè è uno dei pittori che più le piace :)

Questa la conoscete? Galerie Frémeaux & Associés

Comunque mi sembra di capire che per evitare fregature bisogna unire una paziente ricerca con un'inevitabile dose di studio e approfondimento dell'argomento (oltre a sapere per esperienza i venditori "affidabili").
Sono anche convinto che le gallerie/antiquari medio-piccoli, magari anche poco pubblicizzati sul web, possano offrire delle vere chicche nascoste: credo che inizierò a guardarmi attorno anche nella mia zona, sondare il terreno, vedere cosa mi propongono e verificare la loro reputazione ovviamente.
 
Ma le favole di Chagall sono in bianco e nero giusto? Se volessi qualcosa sua a colore (oltre a quella proposta dal Bulino), su che ciclo di opere dovrei andare, a prezzi ancora umani?

Altra domanda probabilmente stupida: un Kandinsky è proibitivo? Chiedo perchè è uno dei pittori che più le piace :)

Questa la conoscete? Galerie Frémeaux & Associés

Comunque mi sembra di capire che per evitare fregature bisogna unire una paziente ricerca con un'inevitabile dose di studio e approfondimento dell'argomento (oltre a sapere per esperienza i venditori "affidabili").
Sono anche convinto che le gallerie/antiquari medio-piccoli, magari anche poco pubblicizzati sul web, possano offrire delle vere chicche nascoste: credo che inizierò a guardarmi attorno anche nella mia zona, sondare il terreno, vedere cosa mi propongono e verificare la loro reputazione ovviamente.
No, Chagall a colori significa litografie, che sono di mano di Charles Sorlier, ma tanto nessuno lo sa e il mercato ci marcia (cioè costano alcune migliaia di euri e fanno figura)
Quanto alle galleriette, vero quello che dici, ma vero anche che si possono trovare fregature più facilmente: occorre cioè avere una discreta esperienza.
Quanto a Kandinsky per paradosso posso dire che pochi anni fa ho ceduto ad un'asta per meno di 200 euro una sua xilografia autentica dal titolo "Ognissanti", ma era tiratura postuma e stampata su una rivista. Però per il risultato che tu cerchi (effetto bel pezzo + gran nome) una cosa così andrebbe pure bene, a patto che lo pseudoesperto di turno non inizi a porre troppe domande :squalo: - soprattutto perché faresti fatica tu a combinare una risposta chiara ed esauriente.

Ti faccio un altro esempio: una xilografia di Emile Bernard del periodo buono vale assai. Ma per 30 euro comprai pochi anni fa una bella fotolitografia che ripropone una sua incisione a colori che fu stampata in un solo esemplare. Esemplare postumo, il mio, ovviamente, ma pure io dovetti fare un minimo di ricerche per accertare la verità. Vedi qui https://www.investireoggi.it/forums...i-aste-eredita.83771/page-338#post-1045349712

PS comunque non ti scoraggiare e fai come hai detto. Poi qui hai la fortuna, credo di poterlo dire, di eventualmente chiedere conferme delle tue scelte o critiche ecc.
 
Dunque ho appena ricevuto questa proposta da parte di un antiquario a un centinaio di km da casa mia: si tratta di un Capriccio del Goya della seconda edizione, prezzo 950 euro netti.
Non mi ha aggiunto in realtà molto altro (ci siamo solo scambiati 2 parole per conoscerci), secondo voi ne vale la pena? Quali domande di preciso mi consigliate di chiedergli in merito, giusto per "testarlo" sperando non mi stia rifilando un bidone?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto