Un quadro...per cominciare

Dunque ho appena ricevuto questa proposta da parte di un antiquario a un centinaio di km da casa mia: si tratta di un Capriccio del Goya della seconda edizione, prezzo 950 euro netti.
Non mi ha aggiunto in realtà molto altro (ci siamo solo scambiati 2 parole per conoscerci), secondo voi ne vale la pena? Quali domande di preciso mi consigliate di chiedergli in merito, giusto per "testarlo" sperando non mi stia rifilando un bidone?
Se della seconda edizione deve NON essere bisellato, cioè i bordi secchi e non smussati. Ricorda che è in nero, e che i soggetti più "mostriciattolo" valgono un po' meno. Come prezzo oggi mi sembra leggermente sostenuto, però se è una galleria seria ... per caso quella di Brescia?
In ogni caso è bene che sia specializzata in grafica antica, perché altri potrebbero bluffare sull'edizione.
 
Se della seconda edizione deve NON essere bisellato, cioè i bordi secchi e non smussati.
Perdona la mia ignoranza ma significa banalmente che i margini agli angoli non devono essere arrotondati, corretto?
Tipo questa (che è una quinta edizione però):


Altra domanda "idiota": ma quanta tiratura ha ciascuna edizione? Se trovo ad esempio un N°23 della V edizione, quanti altri 23 della V edizione potrebbero esserci in giro?
 
Perdona la mia ignoranza ma significa banalmente che i margini agli angoli non devono essere arrotondati, corretto?
Tipo questa (che è una quinta edizione però):


Altra domanda "idiota": ma quanta tiratura ha ciascuna edizione? Se trovo ad esempio un N°23 della V edizione, quanti altri 23 della V edizione potrebbero esserci in giro?

Se te la cavi con l’inglese, puoi provare a cercare la tiratura di ciascuna edizione. Per esempio, la prima edizione è stata tirata in 300 esemplari (ovvero ci sono 300 esemplari della tavola n 23 nella prima edizione). La cosa buffa è che Goya ne vendette solo 27… (ovviamente non sono dati che ricordo a memoria, ma informazioni ricavate da internet).
Della seconda edizione pare non si conosca la tiratura…
Qualche informazione la puoi trarre anche dalla misura del foglio (non dell’impressione, cioè del disegno, ma proprio del foglio intero, sempre che non sia stato tagliato).
Circa le misure, e sempre se mastichi un po’ di inglese, prova a leggere questo (curiosamente scritto in maniera che pare frettolosa), anche se non posso garantire sulla totale veridicità (al momento non ho trovato altre pubblicazioni in merito con un po’ più di “pedigree”, ma certamente esisteranno)
 
Ultima modifica:
Piccola divagazione (e presa in considerazione l’immagine che usi nel tuo profilo…)
Al momento, negli States, in asta c’è questo:
È un’opera unica, pare autentica (per lo meno trattata da galleria e già parte di collezioni più o meno note), mi sembra persino piacevole, e certamente è un artista di tuo gradimento. Inoltre, pare che non raggiunga cifre folli di solito. (Ma ricorda il discorso di commissioni e spese varie, ti conviene contattare la casa d’aste, e non contare su invaluable)
 
Piccola divagazione (e presa in considerazione l’immagine che usi nel tuo profilo…)
Al momento, negli States, in asta c’è questo:
È un’opera unica, pare autentica (per lo meno trattata da galleria e già parte di collezioni più o meno note), mi sembra persino piacevole, e certamente è un artista di tuo gradimento. Inoltre, pare che non raggiunga cifre folli di solito. (Ma ricorda il discorso di commissioni e spese varie, ti conviene contattare la casa d’aste, e non contare su invaluable)
Carino si, ma attualmente non nelle mie priorità :)
Purtroppo sono vincolato al nome "noto" e questo non lo è abbastanza diciamo...
 
Piccolo inciso solo per capire come funziona invaluable: ma se volessi acquistare un pezzo tipo quello linkato, dovrei aspettare l'asta del 20 Settembre? O posso contattare direttamente la galleria e trattare il prezzo (anche se immagino spareranno alto)?
 
Piccolo inciso solo per capire come funziona invaluable: ma se volessi acquistare un pezzo tipo quello linkato, dovrei aspettare l'asta del 20 Settembre? O posso contattare direttamente la galleria e trattare il prezzo (anche se immagino spareranno alto)?
non e' una galleria, e' una casa d'aste.
Invaluable e' un mediatore, ti consente di partecipare ad aste del circuito di case che vi fanno riferimento (moltissime delle principali, invero) senza dover andare a iscriverti a ogni casa d'aste, con invio di documentazione annessa.
E si becca anche una percentuale, credo.
In ogni caso, quella che vedi rimane un'asta, in questo caso della casa d'aste Freeman's.
Qui il lotto sul loro sito.
La risposta alla tua domanda e': si', devi aspettare fino al 20 settembre quando verra' battuto il lotto e partecipare alla "gara" per aggiudicarsi il pezzo.
 
Ultima modifica:
Ho ricevuto un'altra proposta, questa volta di alcuni Disparates del Goya, seconda edizione del 1877. Vale la pena approfondire?
 
non e' una galleria, e' una casa d'aste.
Invaluable e' un mediatore, ti consente di partecipare ad aste del circuito di case che vi fanno riferimento (moltissime delle principali, invero) senza dover andare a iscriverti a ogni casa d'aste, con invio di documentazione annessa.
E si becca anche una percentuale, credo.
In ogni caso, quella che vedi rimane un'asta, in questo caso della casa d'aste Freeman's.
Qui il lotto sul loro sito.
La risposta alla tua domanda e': si', devi aspettare fino al 20 settembre quando verra' battuto il lotto e partecipare alla "gara" per aggiudicarsi il pezzo.
In realtà no, su Invaluable così come nel sito 'diretto' della casa d'aste puoi fare l'offerta anche prima del giorno dell'asta, ad esempio 7/10 giorni prima. Poi se la lasci lì e nessuno rilancia fino al giorno dell'asta te lo aggiudichi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto