Un TS per ogni mercato o un mercato per ogni TS?

Stessi parametri applicati sullo storico SP500.
La strategia B&H guadagna circa 1100 pti.
Il sistema guadagna circa 900 pti.

Rimangono residui di ottimizzazione sul periodo iniziale infatti soffre i laterali volatili e le discese a media vola
Manca qualche mese post 2000?
Va meglio long
Fino al 96 non rende nulla
Dal 99 al 2008 non rende
 
Ultima modifica:
Sicuro che è valido un confronto in punti?

In termini astratti si, nell'applicazione pratica si deve tener conto del valore per punto indice sul future utilizzato.

Il back-test per quale motivo lo consigli su SP500 ed Eurostoxx?
Storico adeguato, omogeneità del mercato?
 
In termini astratti si, nell'applicazione pratica si deve tener conto del valore per punto indice sul future utilizzato.

Il problema lavorando solo in punti è che si perdono di vista i rendimenti
Arrivi a dire:
B&H 1100,Sistema 900 ma perde meno quindi va bene
Anndrebbe in effetti bene, ma è un'illusione:
-lavorando con un future ti saresti trovato con rendimento nullo dal 50 al 96
(trascuriamo il fatto che il future non esisteva e che non avresti comunque seguito un sistema del genere)
Ma di certo per aprire e lavorare con un ipotetico future nel 50 avresti avuto bisogno di molti meno soldi (indice <20 contro indice a 500 )
In pratica pur mantenendo un capitale nominale invariato presto non avresti potuto più seguire il sistema

-puoi invece sempre immaginare di lavorare con ETF (long e short) con rendimento approssimato componendo i singoli trade
Quale sarebbe stato questo rendimento? E' soddisfacente rispetto al rendimento percentuale del B&H?

Estremizzando un esempio di confronto a punti:
un sistema che pareggia per 60 anni e poi indovina uno short su perdita del 50% dell'indice otterrebbe più punti del B&H :D

Il back-test per quale motivo lo consigli su SP500 ed Eurostoxx?
Storico adeguato, omogeneità del mercato?

DJ,S&P e in misura minore Eurostoxx50 sono indici tosti per i TS ma con storici diffusi
 
Il grafico non faceva vedere alcuni mesi, ho corretto l'allegato.
La valutazione in pti ok ha dei limiti ma per il momento non vado per il sottile, devo sgrezzare ancora molto.
Penso che affrontare il DJI e SP500 con un TS sia una cosa grande; io mi accontenterei di affrontare con un solo sistema indici + omogenei come Dax e Mib.
Dall'analisi dell'equity su SP500 si possono trarre indicazioni utili per l'applicazione su Dax e Mib o si tratta di una valutazione della bontà del sistema in generale?
Penso di fare i back-test di ogni "pezzo" del TS su storici di + indici, per vedere quali componenti riescono a cogliere i trend e quali sono deficitarie.
Presumo inoltre sia utile fare i back-test "prima" degli anni 80 e "dopo": ricordo che su un vecchio e utopico TS che feci sul DJI, proprio in quel periodo l'equity andava in palla completa, Surcontre ipotizzò che fosse proprio l'introduzione dei futures a scombinare il comportamento dei mercati. E' un lavoro pesante, ma penso sia l'unica strada percorribile per analizzare in modo sistematico il TS.
P.S. La parte "short" del sistema effettivamente è abbandonata a se stessa, mi sono occupato solo della "long" fin'ora. :)
 
Ultima modifica:
Dall'analisi dell'equity su SP500 si possono trarre indicazioni utili per l'applicazione su Dax e Mib o si tratta di una valutazione della bontà del sistema in generale?
Un sistema trend follower che funziona sull' S&P500 dovrebbe dunzionare anche sul DAX
Penso di fare i back-test di ogni "pezzo" del TS su storici di + indici, per vedere quali componenti riescono a cogliere i trend e quali sono deficitarie.

Conviene però sovrapporre gli storici per non avere i buchi dovuti all'innesco del TS

Presumo inoltre sia utile fare i back-test "prima" degli anni 80 e "dopo": ricordo che su un vecchio e utopico TS che feci sul DJI, proprio in quel periodo l'equity andava in palla completa, Surcontre ipotizzò che fosse proprio l'introduzione dei futures a scombinare il comportamento dei mercati. E' un lavoro pesante, ma penso sia l'unica strada percorribile per analizzare in modo sistematico il TS.
P.S. La parte "short" del sistema effettivamente è abbandonata a se stessa, mi sono occupato solo della "long" fin'ora. :)

E' possibile
25 anni bastano o comunque dai maggior peso al passato recente (decenni non mesi)
 
Equity DAX.
 

Allegati

  • eqdax.jpg
    eqdax.jpg
    65,3 KB · Visite: 309
Il grafico non faceva vedere alcuni mesi, ho corretto l'allegato.
La valutazione in pti ok ha dei limiti ma per il momento non vado per il sottile, devo sgrezzare ancora molto.
Penso che affrontare il DJI e SP500 con un TS sia una cosa grande; io mi accontenterei di affrontare con un solo sistema indici + omogenei come Dax e Mib.
Dall'analisi dell'equity su SP500 si possono trarre indicazioni utili per l'applicazione su Dax e Mib o si tratta di una valutazione della bontà del sistema in generale?
Penso di fare i back-test di ogni "pezzo" del TS su storici di + indici, per vedere quali componenti riescono a cogliere i trend e quali sono deficitarie.
Presumo inoltre sia utile fare i back-test "prima" degli anni 80 e "dopo": ricordo che su un vecchio e utopico TS che feci sul DJI, proprio in quel periodo l'equity andava in palla completa, Surcontre ipotizzò che fosse proprio l'introduzione dei futures a scombinare il comportamento dei mercati. E' un lavoro pesante, ma penso sia l'unica strada percorribile per analizzare in modo sistematico il TS.
P.S. La parte "short" del sistema effettivamente è abbandonata a se stessa, mi sono occupato solo della "long" fin'ora. :)

in effetti i mercati hanno caratteristiche legate anche al momento storico, IMHO
volatilità, VAR ecc ecc
e questo sia per strumenti finanziari --futures-- che per attori presenti --i TOL .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto