Venerdi' di scadenze o il lunedi' dopo!

Il falso in bilancio è un reato....perchè il collasso di 33000 punti in 2 anni invece è regolare??E' un periodo di grossi eccessi solo in futuro saranno giudicabili correttamente quando si avrà un quadro reale e dimostrabile del periodo storico,comunque la discussione si ferma qui perchè se il prosupposto è questo che i bilanci siano falsi credo che è inutile ragionarci sopra.

è penalmente rilevante solo se finalizzato ad altri reati (truffa, false comunicazioni societarie, etc)... di per sè non è più reato :-o
 
C'erano i motivi per scendere.... no? o si sono inventati tutto? e' stata salutare questa salita....c'erano fondamenti o stimoli per salire cosi' rapidamente??? Solo soldi pompati dalla fed e bce... e basta! vi accorgerete di cosa andremo incontro!

Siamo praticamente sempre in sintonia. Aggiungo ancora una volta purtroppo perchè la vedo proprio nera. amen
 
CON QUESTI GRAFICI VI SMONTO TUTTI! LUNEDI' APERTURA POSITIVA 20.300-20.400.... POI SEGUIRANNO I GRAFICI!! CIAO E BUONA SERATA!

Il grafico settimanale che segue mostra una proiezione fino a 500 entro l'autunno del 2011. Il modello chiede che si vada a 5 onde fino a completare il più elevato livello di terza onda (l'onda più grande di 1 ° grado è il passaggio verso il basso 2007-2009 e l'onda è il secondo rimbalzo da marzo 2009 ad aprile 2010). L'onda della prima onda (3) sarà una mossa a circa 940-950 entro la fine di giugno. Una correzione DI onda secondo risale a circa 1060 nel mese di agosto porterebbe quindi al 3 un'onda terzo giù nella caduta. Il 3 ° di un'onda terzo è quello che io chiamo l 'onda incidente. E 'la mossa più forte della serie e se Arch Crawford è giusto penso che accadrà dopo agosto.

127394871920100513190927894.png


12739487332010051319092797.png
 
CON QUESTI GRAFICI VI SMONTO TUTTI! LUNEDI' APERTURA POSITIVA 20.300-20.400.... POI SEGUIRANNO I GRAFICI!! CIAO E BUONA SERATA!

Il grafico settimanale che segue mostra una proiezione fino a 500 entro l'autunno del 2011. Il modello chiede che si vada a 5 onde fino a completare il più elevato livello di terza onda (l'onda più grande di 1 ° grado è il passaggio verso il basso 2007-2009 e l'onda è il secondo rimbalzo da marzo 2009 ad aprile 2010). L'onda della prima onda (3) sarà una mossa a circa 940-950 entro la fine di giugno. Una correzione DI onda secondo risale a circa 1060 nel mese di agosto porterebbe quindi al 3 un'onda terzo giù nella caduta. Il 3 ° di un'onda terzo è quello che io chiamo l 'onda incidente. E 'la mossa più forte della serie e se Arch Crawford è giusto penso che accadrà dopo agosto.

127394871920100513190927894.png


12739487332010051319092797.png
un terrazzo ti fa un baffo......
 
spmib10000 hai un pò del nostradamus meno male che hai tutte queste certezze,ma queste onde al di la di questo dato periodo hanno mai funzionato precedentemente :-? no perchè se cosi fosse dovresti essere l'uomo + ricco del mondo...:D:ciao:
Nel 2012 finisce il mondo quindi il finale della configurazione non riesci nemmeno a vederla
 
è penalmente rilevante solo se finalizzato ad altri reati (truffa, false comunicazioni societarie, etc)... di per sè non è più reato :-o
Parlavo in generale non mi riferivo al paese delle banane lo so bene che qualcuno a caso si è aggiustato anche questa legge per non essere condannato :eek::eek::eek::eek::eek:
 
DAL SITO DI CONSULENZA " BERNASCONI "

4603_4605.gif


Dal settembre del 2005 abbiamo regolarmente pubblicato un commento tecnico giornaliero. Non eravamo più in grado di proseguire con questa offerta gratuita.
Su questa pagina continuerete a trovare la nostra opinione - in maniera succinta e per quel che riguarda gli indici, ridotta all'S&P500.
Se invece desiderate ancora seguire il nostro lavoro di analisi, vedere i grafici dei maggiori indici azionari (compreso FTSE MIB), leggere il relativo commento tecnico e le previsioni per il futuro, vedere i nostri video di commento su S&P500 ed Eurostoxx50, conoscere i nostri consigli d'investimento e seguire il portafoglio modello di ETF, Vi invitiamo ad iscrivervi al nuovo sito bernasconiconsult.com.
Ritroverete quello che avete letto fino ad al 31 gennaio 2010 e molto di più....
Il sito www.bernasconiconsult.com offre dal 1. febbraio un nuovo servizio a pagamento per la clientela privata di lingua italiana. http://www.longshortinvest.com/4684.htmlCliccando qui ottenete ulteriori informazioni.

4603_334201.gif


ea1c967d676e2104ffff8388ffffffe6.jpg


Non guardate solamente il ramo in primo piamo che é a fuoco. Cercate anche di scorgere dove conduce il cammino sullo sfondo anche se é più difficile da vedere.

Gli investitori panicano e osservano unicamente il drammatico calo dell'Euro. Non bisogna perdere però di vista il quadro generale. Abbiamo ancora una ripresa economica anemica. Solo col tempo la riduzione della spesa pubblica con l'intento di contenere i deficit ed i debiti provocherà la prossima recessione. Il crollo delle borse non é imminente anche se la via per i prossimi anni é segnata.


Venerdì le borse europee sono crollate insieme all'Euro che la sera ha toccato un minimo ai 1.2360 su USD. Abbiamo l'impressione che gli investitori esagerano. Il calo dell'Euro sotto gli 1.2450 potrebbe essere una falsa rottura alla quale potrebbe seguire una consistente ripresa che coinvolgerebbe anche i listini azionari. Il fatto che l'S&P500 é sceso fino ai 1126 punti per poi reagire é positivo. Il rialzo di lunedì fino a mercoledì é stato ora compensato dal calo di giovedì e venerdì riportando equilibrio. Se la nostra valutazione grafica é corretta la settimana dovrebbe iniziare in maniera positiva.
Sul medio termine prevediamo un movimento laterale di mesi con forti oscillazioni ed in un range di 1065-1120 punti di S&P500. Un test dei margini di questo range é nei piani ma non imminente.
Stamattina il Nikkei .
I futures americani
Gli indici azionari europei

Il cambio EUR/USD stamattina é a 1.2360. Il nostro obiettivo a 1.2450 é stato raggiunto e superato. Pensiamo però che si tratti di una falsa rottura del supporto e prevediamo un veloce ritorno sopra gli 1.2450 ed in direzione 1.30.
L'oro é tornato a 1232 USD/oncia. Abbiamo l'impressione che i 1250 USD toccati settimana scorsa costituiscano a medio termine un punto d'arrivo del rialzo e probabile resistenza per i prossimi mesi.

Passiamo ora ad esaminare la situazione (charts a sei mesi) dell'S&P500.

ea1c967d676e2104ffff8389ffffffe6.jpg


L'S&P500 (-1.88% a 1135 punti) é sceso fino a 1126 punti prima di reagire e contenere le perdite. La reazione verso l'alto dei primi tre giorni di settimana scorsa sembra essere stata abbastanza forte da controbilanciare l'impulso ribassista di inizio maggio. Il minimo a 1065 punti dovrebbe essere significativo. Di conseguenza ora dovrebbe svilupparsi un movimento laterale intorno ai 1170 punti ed in un'ampio range tra i 1220 ed i 1065 punti.
Se la nostra valutazione generale é corretta questo inizio di settimana dovrebbe essere positivo e far risalire l'S&P500 sui 1170-1180 punti.

Scenario 2010 (aggiornato a marzo 2010)

Nel corso del 2010 ed al termine di alcuni mesi di distribuzione prevediamo una sostanziale correzione delle borse dopo il rally di marzo 2009 - gennaio 2010. Probabilmento
l'S&P500 toccherà nel corso di quest'anno un minimo tra i 740 ed i 820 punti. La performance annuale dovrebbe essere negativa e l'S&P500 dovrebbe terminare il 2010 intorno ai 900 punti.
Ora che la recessione sembra alle nostre spalle, le stime ufficiali per per gli utili operativi 2009 (al 3 novembre 2009) delle societâ dell'S&P500 sono risalite a 56.22 USD. Quelle per il 2010 sono addirittura al'incredibile livello di 74.99 USD. Capitalizzando gli utili 2009 con un P/E normale di 15/16 si arriva ad un valore teorico dell'S&P500 di 900 punti. In questi dati é però scontato un recupero marcato dell'economia ed un forte aumento degli utili delle imprese. Ricordiamoci che gli utili operativi 2008 delle società dell'S&P500 sono stati di 15.09 USD. Debitiamo inoltre che i dati relativi al 2010 siano realistici.
In America si differenzia tra Operating Earnings (i guadagni ripuliti da tutti quelli che il Management definisce perdite o guadagni straordinari) e i Reported Earnings (che sono i soldi guadagnati o persi dalla società indipendentemente dalla loro provenienza o causa). Fino all'inizio del 2000 tra questi due valori le differenze erano trascurabili. Poi é arrivata la moda di definire tutte le grandi perdite come eventi straordinari che non vengono più attribuiti alla normale attività della società. Il risultato é una sovrastima sistematica dei guadagni. Una prova? Le stime ufficiali per i Reported Earnings 2010 per l'S&P500 sono a 45.50 USD (contro i 74.99 USD di Operating Earnings). La capacità delle società di generare profitti viene sistematicamente gonfiata. Se un giorno gli investitori aprissero gli occhi si renderebbero conto che una oggettiva valutazione dell'S&P500 con i tassi d'interesse sul USTB a 10 anni al 3.70% (stato ad inizio marzo 2010) é sui 790 punti (nostro calcolo). Immaginatevi cosa potrebbe succedere se i tassi d'interesse aumentassero!
Ammettiamo che stimare ora correttamente gli utili delle società e determinare un giusto rapporto P/E per capitalizzare questo valore é un'impresa ardua. Troppe sono le variabili e le incognite.
La nostra valutazione tecnica e fondamentale é però che i 1150 punti di S&P500 raggiunti a gennaio 2010 corrispondono ad una sopravalutazione.
La prossima dovuta sostanziale correzione ci dirà a quale punto si trova la congiuntura mondiale.

Richiedete informazioni a [email protected]
Non rispondiamo a mails anonime.

Bernasconi Consult, gestione patrimoniale e consulenza finanziaria
Rütistrasse 13, CH-8702 Zollikon
Tel. +41 43 499 63 84
EMail:
[email protected]

Consigli di trading per investitori privati - analisi fondamentale e tecnica
 
DAL SITO DI CONSULENZA " BERNASCONI "

4603_4605.gif


Dal settembre del 2005 abbiamo regolarmente pubblicato un commento tecnico giornaliero. Non eravamo più in grado di proseguire con questa offerta gratuita.
Su questa pagina continuerete a trovare la nostra opinione - in maniera succinta e per quel che riguarda gli indici, ridotta all'S&P500.
Se invece desiderate ancora seguire il nostro lavoro di analisi, vedere i grafici dei maggiori indici azionari (compreso FTSE MIB), leggere il relativo commento tecnico e le previsioni per il futuro, vedere i nostri video di commento su S&P500 ed Eurostoxx50, conoscere i nostri consigli d'investimento e seguire il portafoglio modello di ETF, Vi invitiamo ad iscrivervi al nuovo sito bernasconiconsult.com.
Ritroverete quello che avete letto fino ad al 31 gennaio 2010 e molto di più....
Il sito www.bernasconiconsult.com offre dal 1. febbraio un nuovo servizio a pagamento per la clientela privata di lingua italiana. Cliccando qui ottenete ulteriori informazioni.

4603_334201.gif


ea1c967d676e2104ffff8388ffffffe6.jpg


Non guardate solamente il ramo in primo piamo che é a fuoco. Cercate anche di scorgere dove conduce il cammino sullo sfondo anche se é più difficile da vedere.

Gli investitori panicano e osservano unicamente il drammatico calo dell'Euro. Non bisogna perdere però di vista il quadro generale. Abbiamo ancora una ripresa economica anemica. Solo col tempo la riduzione della spesa pubblica con l'intento di contenere i deficit ed i debiti provocherà la prossima recessione. Il crollo delle borse non é imminente anche se la via per i prossimi anni é segnata.


Venerdì le borse europee sono crollate insieme all'Euro che la sera ha toccato un minimo ai 1.2360 su USD. Abbiamo l'impressione che gli investitori esagerano. Il calo dell'Euro sotto gli 1.2450 potrebbe essere una falsa rottura alla quale potrebbe seguire una consistente ripresa che coinvolgerebbe anche i listini azionari. Il fatto che l'S&P500 é sceso fino ai 1126 punti per poi reagire é positivo. Il rialzo di lunedì fino a mercoledì é stato ora compensato dal calo di giovedì e venerdì riportando equilibrio. Se la nostra valutazione grafica é corretta la settimana dovrebbe iniziare in maniera positiva.
Sul medio termine prevediamo un movimento laterale di mesi con forti oscillazioni ed in un range di 1065-1120 punti di S&P500. Un test dei margini di questo range é nei piani ma non imminente.
Stamattina il Nikkei .
I futures americani
Gli indici azionari europei

Il cambio EUR/USD stamattina é a 1.2360. Il nostro obiettivo a 1.2450 é stato raggiunto e superato. Pensiamo però che si tratti di una falsa rottura del supporto e prevediamo un veloce ritorno sopra gli 1.2450 ed in direzione 1.30.
L'oro é tornato a 1232 USD/oncia. Abbiamo l'impressione che i 1250 USD toccati settimana scorsa costituiscano a medio termine un punto d'arrivo del rialzo e probabile resistenza per i prossimi mesi.

Passiamo ora ad esaminare la situazione (charts a sei mesi) dell'S&P500.

ea1c967d676e2104ffff8389ffffffe6.jpg


L'S&P500 (-1.88% a 1135 punti) é sceso fino a 1126 punti prima di reagire e contenere le perdite. La reazione verso l'alto dei primi tre giorni di settimana scorsa sembra essere stata abbastanza forte da controbilanciare l'impulso ribassista di inizio maggio. Il minimo a 1065 punti dovrebbe essere significativo. Di conseguenza ora dovrebbe svilupparsi un movimento laterale intorno ai 1170 punti ed in un'ampio range tra i 1220 ed i 1065 punti.
Se la nostra valutazione generale é corretta questo inizio di settimana dovrebbe essere positivo e far risalire l'S&P500 sui 1170-1180 punti.

Scenario 2010 (aggiornato a marzo 2010)

Nel corso del 2010 ed al termine di alcuni mesi di distribuzione prevediamo una sostanziale correzione delle borse dopo il rally di marzo 2009 - gennaio 2010. Probabilmento
l'S&P500 toccherà nel corso di quest'anno un minimo tra i 740 ed i 820 punti. La performance annuale dovrebbe essere negativa e l'S&P500 dovrebbe terminare il 2010 intorno ai 900 punti.
Ora che la recessione sembra alle nostre spalle, le stime ufficiali per per gli utili operativi 2009 (al 3 novembre 2009) delle societâ dell'S&P500 sono risalite a 56.22 USD. Quelle per il 2010 sono addirittura al'incredibile livello di 74.99 USD. Capitalizzando gli utili 2009 con un P/E normale di 15/16 si arriva ad un valore teorico dell'S&P500 di 900 punti. In questi dati é però scontato un recupero marcato dell'economia ed un forte aumento degli utili delle imprese. Ricordiamoci che gli utili operativi 2008 delle società dell'S&P500 sono stati di 15.09 USD. Debitiamo inoltre che i dati relativi al 2010 siano realistici.
In America si differenzia tra Operating Earnings (i guadagni ripuliti da tutti quelli che il Management definisce perdite o guadagni straordinari) e i Reported Earnings (che sono i soldi guadagnati o persi dalla società indipendentemente dalla loro provenienza o causa). Fino all'inizio del 2000 tra questi due valori le differenze erano trascurabili. Poi é arrivata la moda di definire tutte le grandi perdite come eventi straordinari che non vengono più attribuiti alla normale attività della società. Il risultato é una sovrastima sistematica dei guadagni. Una prova? Le stime ufficiali per i Reported Earnings 2010 per l'S&P500 sono a 45.50 USD (contro i 74.99 USD di Operating Earnings). La capacità delle società di generare profitti viene sistematicamente gonfiata. Se un giorno gli investitori aprissero gli occhi si renderebbero conto che una oggettiva valutazione dell'S&P500 con i tassi d'interesse sul USTB a 10 anni al 3.70% (stato ad inizio marzo 2010) é sui 790 punti (nostro calcolo). Immaginatevi cosa potrebbe succedere se i tassi d'interesse aumentassero!
Ammettiamo che stimare ora correttamente gli utili delle società e determinare un giusto rapporto P/E per capitalizzare questo valore é un'impresa ardua. Troppe sono le variabili e le incognite.
La nostra valutazione tecnica e fondamentale é però che i 1150 punti di S&P500 raggiunti a gennaio 2010 corrispondono ad una sopravalutazione.
La prossima dovuta sostanziale correzione ci dirà a quale punto si trova la congiuntura mondiale.

Richiedete informazioni a [email protected]
Non rispondiamo a mails anonime.

Bernasconi Consult, gestione patrimoniale e consulenza finanziaria
Rütistrasse 13, CH-8702 Zollikon
Tel. +41 43 499 63 84
EMail:
[email protected]

Consigli di trading per investitori privati - analisi fondamentale e tecnica

Azz ma tutti che fanno salti temporanei :D oggi è il 16 maggio,anche qui se crolla de brutto:up: ormai variazioni del 40% all'ordine del giorno :eek: ovviamente in 7 mesi e risalita fino a 900 punti e che è un ottovolante :D questa batte anche spmib10000 lui almeno è stato + largo sulle tempistiche
 
spmib10000 hai un pò del nostradamus meno male che hai tutte queste certezze,ma queste onde al di la di questo dato periodo hanno mai funzionato precedentemente :-? no perchè se cosi fosse dovresti essere l'uomo + ricco del mondo...:D:ciao:
Nel 2012 finisce il mondo quindi il finale della configurazione non riesci nemmeno a vederla

Certo che è facile criticare sempre tutti... sopratutto quando cercano di fare una analisi che se protrae per un periodo medio-lungo.
Solo il tempo dirà se l'analisi sarà giusta o sbagliata...

Io personalmente sono della stessa vision di spmib10000 di FILO e tanti altri e di certo non mi metto ad aggiungere altro rispetto a quello che postano perchè le loro conclusioni sono molto simili alle lore...

io seguo da poco gli indici in quanto seguo principalmente le commodity energetiche e di gente sempre pronta a predicare e prendere per i fondelli ce n'è sempre moltissima... poi quando succede ciò che hai previsto piangono oppure scompaiono.

Quindi in modo educato ti chiedo, argomenta le tue scelte in modo da rendere più ricca la discussione perchè la sola critica non giova a nessuno tantomeno a te.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto