Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è che a 40-45 usd i bonos stessero molto più in alto ...
Ci vorrebbe ben altro

Senza dubbio una quotazione del barile attorno a 40-45$ non potrebbe rialzare i bonos a valori soddisfacenti... questo è ovvio.
Ma la mia personale priorità è che il Venezuela sia messo in condizione di continuare a pagare le cedole e rimborsare le scadenze. Non sono interessato al trading, bensì alla rendita. :mumble:
 
Ultima modifica:
Non è che a 40-45 usd i bonos stessero molto più in alto ...
Ci vorrebbe ben altro
Esatto. Lo vado dicendo da oltre un anno. Anche se il petrolio fosse ad 80 $ al barile il prezzo dei bonos sarebbe a tutto concedere una quindicina di figure più alto, ma il quid non cambierebbe.Senza riforme strutturali il default è solo questione di tempo.
 
Esatto. Lo vado dicendo da oltre un anno. Anche se il petrolio fosse ad 80 $ al barile il prezzo dei bonos sarebbe a tutto concedere una quindicina di figure più alto, ma il quid non cambierebbe.Senza riforme strutturali il default è solo questione di tempo.

Basterebbero pochi provvedimenti, anche parziali e modesti, quali: aumento del prezzo della benzina alla pompa, riforma del sistema fiscale (incremento aliquote, miglioramento della riscossione, ecc...), revisione del cambio bolivar/dollaro, impegno delle riserve di oro, ecc... e già il Venezuela potrebbe galleggiare e continuare ad onorare il debito estero.
Se poi le quotazioni del petrolio nel corso del 2016 tornassero nel range 40-45$ la situazione potrebbe ancora migliorare. :rolleyes:

Tutto sommato non sono tanto importanti le quotazioni dei bonos, bensì la sostenibilità del debito. :mumble:
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.


"José Alberto HURTADO B. | EL UNIVERSAL
Domenica 17 gennaio 2016 00:00
In attesa delle misure il governo ha attuato per correggere gli squilibri macroeconomici, venezuelani regolare le nostre aspettative avendo chiaro che i risultati dell'economia nazionale è destinata a peggiorare nella misura in cui le decisioni ritardare e insistono con le politiche economiche "innovativi" crivellato con più controlli e regolamentazioni. Il costo opportunità di insistere su questo tipo di gestione dell'economia è sempre più elevato a causa della stagnazione dell'apparato produttivo, il basso livello di riserve internazionali, il calo dei prezzi del petrolio e di altre materie prime, riducendo il flusso di valuta estera per il paese, e gli impegni dei pagamenti in valuta estera del settore pubblico nel 2016. In questo scenario, diventa sempre più probabile scenario di insolvenza o di mancato pagamento del governo del Venezuela e aumenta l'interesse dei cittadini di questo paese per conoscere i cambiamenti che avrebbe portato alla loro vita quotidiana. A questo proposito, si deve mettere in chiaro che una tale situazione si verifica quando il governo venezuelano non ha liquidità sufficiente per soddisfare il pagamento del debito che ha contratto con i suoi creditori, e richiede l'adempimento di contratti scaduti e dichiarare la predefinito. Le conseguenze dirette che generano la secessione dei pagamenti sono: 1) la chiusura dei mercati finanziari internazionali, il governo e il settore privato non possono ricorrere a finanziamenti internazionali a rispettare gli obblighi in valuta estera (importazioni di finanza) e obbligazioni in moneta locale (corretto il deficit di bilancio), che aumenta la probabilità di un ulteriore dell'emissione monetaria con conseguenti pressioni inflazionistiche, la perdita di credibilità della nazione e l'emergere di barriere e restrizioni sul ritorno del paese sui mercati internazionali dei capitali; 2) ha aumentato l'incertezza sullo stato dell'economia, che determina i risultati dell'economia reale e dei mercati finanziari nazionali a causa del deterioramento della fiducia dei consumatori, investitori e imprenditori; 3) un aumento di capitale da parte di volo scenario economico incerto, causando un aumento della pressione sul mercato dei cambi e le riserve internazionali; 4) ha ridotto gli investimenti esteri diretti, che porta alla sospensione dei progetti in fase di sviluppo, aggravando la stagnazione della produzione e dell'economia nazionale in movimento rispetto ai livelli attuali di scarsità e penuria una carestia; 5) aumento della probabilità di sequestro dei beni della nazione da parte dei creditori, la determinazione della collocazione di petrolio venezuelano sui mercati internazionali; e 6) grave recessione, con il pericolo di una depressione, a causa della mancanza di investimenti, crescente sfiducia, più inflazione, la mancanza di finanziamenti adeguati (note abbondano monopolio), e più alto costo del credito interno. La situazione delle forze dell'economia venezuelana per sottolineare la necessità per il governo di dimostrare la volontà di evitare il collasso, cambiando le politiche economiche che hanno finora utilizzato per risolvere i problemi del paese, al fine di recuperare l'economia e la stabilità interna che li rendono meno costoso per pagare impegni valuta estera nel 2016. Il valore di default è inevitabilmente generano maggiore povertà della popolazione e la stagnazione economica, per cui devono essere prese decisioni per evitarlo. ajhurtadob


Venezuela: consecuencias del default - Opinión
 
Basterebbero pochi provvedimenti, anche parziali e modesti, quali: aumento del prezzo della benzina alla pompa, riforma del sistema fiscale (incremento aliquote, miglioramento della riscossione, ecc...), revisione del cambio bolivar/dollaro, impegno delle riserve di oro, ecc... e già il Venezuela potrebbe galleggiare e continuare ad onorare il debito estero.
Se poi le quotazioni del petrolio nel corso del 2016 tornassero nel range 40-45$ la situazione potrebbe ancora migliorare. :rolleyes:

Tutto sommato non sono tanto importanti le quotazioni dei bonos, bensì la sostenibilità del debito. :mumble:

E dici poco ... :lol:.
E' il programma di Rafa Ramirez da almeno due anni ... peccato che è stato allontanato in malo modo.

Inoltre dovreste affrontare il problema dal lato dei venezolani ... non credo che la preoccupazione N.1 sia quello della "deuda externa".
 
Del Pino: Ministros explicarán Decreto de Emergencia Económica


[FONT=&quot] “Se estarán desplegando los ministros por todas las regiones del país para explicar los alcances del decreto de emergencia”, dijo Del Pino

[/FONT]











16-01-2016 05:56:00 p.m. | AVN.- El tren ministerial del Ejecutivo recorrerá desde este fin de semana el territorio nacional para explicar a la población venezolana los alcances del Decreto de Emergencia Económica, aprobado por el presidente de la República, Nicolás Maduro, informó el ministro para Petróleo y Minería, Eulogio del Pino.

“Desde este fin de semana se estarán desplegando los ministros por todas las regiones del país para explicar los alcances del decreto de emergencia”, que fue entregado este viernes por el Jefe de Estado a la directiva de la Asamblea Nacional (AN) para su debate, expresó Del Pino en entrevista por el circuito radial de Pdvsa, reseñada en nota de prensa.

El Decreto de Emergencia Económica, publicado en la Gaceta Oficial 40.828, tiene como objetivo fundamental proteger los derechos de salud, vivienda, educación y alimentación de todos los venezolanos y, con ello, garantizar su progresividad en un escenario de baja de 70% en los precios del petróleo que se agrava con la ola especulativa y de inflación inducida por sectores del comercio y la industria, vinculados a partidos políticos de derecha.

Del Pino comentó que Venezuela tiene un potencial extraordinario en oro y con la promulgación el pasado 30 de diciembre de la Ley para el Desarrollo Productivo Minero 2016-2018, que propicia las inversiones en este sector, el país podrá tener ingresos económicos distintos a la renta petrolera, refiere una nota de prensa de Petróleos de Venezuela (Pdvsa)

“La petroquímica también tiene un gran potencial. Daremos la bienvenida a inversiones privadas nacionales y extranjeras para aumentar tanto la producción en petroquímica, como en oro y eso va ser como un nuevo motor para el desarrollo de la Nación”, señaló el también presidente de Pdvsa.

En referencia a la caída del precio del petróleo, Del Pino sostuvo que Venezuela está sometido a una serie de situaciones y estrategias geopolíticas donde está el gobierno estadounidense involucrado.

“La maniobra es hundir los precios y mantenerlos bajos para ir contra Irán, Rusia y Venezuela, es decir, contra países soberanos que tienen una política económica independiente. Pero estamos en una Revolución y saldremos victoriosos”, resaltó.
 
González López: Soldados de la Fanb son del pueblo


[FONT=&quot] El titular del Despacho para Relaciones Interiores, Justicia y Paz, exhortó a mantener la resistencia ideológica

[/FONT]











16-01-2016 05:50:26 p.m. | Últimas Noticias.- Un total de 89 profesionales de la Fuerza Armada Nacional Bolivariana (FANB) fueron condecorados, este sábado, por el ministro para Relaciones Interiores, Justicia y Paz, Gustavo González López, por su labor en esta institución del Estado Venezolano.

González López agradeció el apoyo, el esfuerzo y la compañía de estos profesionales en los diferentes cargos desempeñados en el ente, “decidimos entrar a la carrera de las armas y fuimos prestados a la administración pública, pero siempre va a pasar: volvemos a nuestra carrera de vocación”.

Asimismo, destacó que “todos llegaron por la puerta grande y salieron por una puerta más grande, con mayor experiencia porque son unos soldados de la nueva escuela de la Fanb, refundada por Hugo Chávez”.

En días pasados, el Primer Mandatario Nacional, Nicolás Maduro, dio la orden de regresar a sus puestos de mandos y a las filas activas en cada componente, con el objetivo de “traer más unión y para reforzar la Fanb con su experiencia y disciplina".

El titular del Despacho para Relaciones Interiores, Justicia y Paz, exhortó a mantener la resistencia ideológica “la cual no está en carros de combate, ni en misiles, sino en la conciencia, el conocimiento y compromiso que tiene un hombre en asumir las tareas que se le asignan”.
 
Padrino López a Ramos Allup: Orgullosos de ser Bolivarianos


[FONT=&quot] "La Fuerza Armada Nacional (Fan) es inquebrantablemente bolivariana", escribió a través de la cuenta en Twitter, @vladimir

[/FONT]











16-01-2016 10:27:03 a.m. | Últimas Noticias.- El ministro del poder popular para la Defensa, Vladimir Padrino López, respondió a los pronunciamientos del presidente de la Asamblea Nacional, Henry Ramos Allup.

"La Fuerza Armada Nacional (Fan) es inquebrantablemente bolivariana porque la República fundamenta su patrimonio en la doctrina de Simón Bolívar, el Libertador", dijo a través de la cuenta en Twitter, @vladimirpadrino.

Padrino López, citó a Aristóteles y su discurso del hombre en la política y la sociedad: "Aristóteles definía al hombre como zoon politikón, lo cual supone al hombre como un ser social que participa y se relaciona políticamente".


24333649571_2b229fa60e.jpg


Para finalizar pidió "prudencia" a el Presidente del parlamento: "No es conveniente para la concordia nacional estar sembrando en el imaginario colectivo una Fanb asociada con golpes de estado. ¡Prudencia!".



24333666421_dfecdb2136.jpg


Leer más en: http://www.elmundo.com.ve/noticias/...lup--orgullosos-de-ser-bol.aspx#ixzz3xUWiBBaD

***
Padrino Lopez ribadisce fedeltà. E' necessario riaffermarlo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto