Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
09:57 | Erika Lopez Hidalgo .-
Per l'ambiente economista e analista, Alejandro Grisanti , il Venezuela ha ancora un margine di manovra per uscire con garbo e far fronte ai propri impegni di debito .

Lo specialista ha detto durante un evento sulla responsabilità sociale da Venamcham, il default non può e deve essere una opzione, "il Governo dovrebbe proseguire in un dialogo aperto con gli obbligazionisti per cercare condizioni migliori."

PDVSA deve sedersi a un tavolo e negoziare con prove convincenti in mano, rifinanziamento win win.


Leer más en: http://www.elmundo.com.ve/noticias/...rgen-para-manejar-su-deuda.aspx#ixzz49oywpziD
 
Apertura del canale di Panama espansione costerà almeno $ 535,000
L'estensione si aprirà con una cerimonia sono invitati 70 capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo, così come il trasporto principale


Leer más en: http://www.elmundo.com.ve/noticias/...de-panama-ampliado-costara.aspx#ixzz49p3RY2o2


A questo proposito un interessante articolo:

"
Fa il porto di Mariel, l'espansione del Canale di Panama e la Banca del BRICS minacciarci?"

¿El Puerto de Mariel, la ampliación del Canal de Panamá y el Banco del BRICS amenazan a EEUU?

Ricordo il mega progetto di costruzione del canale in Nicaragua e gli interessi enormi in ballo:

SEA TRANSPORT
Canale del Nicaragua, frena il mega progetto
Managua - Opera da 50 miliardi, gli investitori cinesi prendono tempo: preoccupa il rallentamento di Pechino. La via navigabile

potrà essere attraversata da navi sopra i 20 mila teu.

M.D.A. - GENNAIO 02, 2016

Canale del Nicaragua, frena il mega progetto - The Medi Telegraph

"L’opera segnerebbe poi l’espansione dell’area di influenza cinese in una zona tradizionalmente controllata dagli Stati Uniti, senza contare le accese proteste degli ambientalisti di mezzo mondo contro la costruzione del Canale del Nicaragua, i cui lavori di realizzazione potrebbero avere pesanti ripercussioni sull’intero ecosistema del Centro America. Secondo le stime del governo di Managua, che spinge invece l’opera, l’inizio degli scavi per la nuova via navigabile porterà 25 mila posti di lavoro destinati ai nicaraguensi (e altri 25 mila equamente distribuiti fra lavoratori cinesi e di altre nazionalità)"

 
WikiLeaks, 13/05/2016 - Via Selvas, 13/05/2016
WikiLeaks” ha rivelato che Michel Temer, attuale presidente provvisorio del Brasile, è stato un informatore del servizio di informazione militare degli USA.
Fornisce come prova un documento inviato da Sao Paulo a Miami, destinato al Comando Sud degli USA.
Contiene un'analisi politica di Temer sulla situazione durante il governo di Lula da Silva.
Vedasi Twitter originale


Attilio Folliero: WikiLeaks: Michel Temer, presidente provvisorio del Brasile era un informatore della CIA
 
Ha condannato gli attacchi dei media della stampa europea
Il ministro Marcano esorta i venezuelani a "serrare i ranghi" contro gli attacchi provenienti da Spagna
26 maggio 2016 | Commenta

Il ministro del Potere Popolare per la Comunicazione e Informazione, ha detto che la Spagna ha promosso una campagna contro il Venezuela e la situazione politica utilizzata per cercare di manipolare e generare una serie di parere contrario internazionale gestione del governo bolivariano

Ministro Marcano insta a los venezolanos a “cerrar filas” ante las agresiones desde España | Correo del Orinoco
 
Buongiorno biondorules e a tutti.

Secondo me è irrilevante che ci sia Maduro o altri, è rilevante invece la voglia di cambiamento nella gestione della cosa pubblica, eliminando tutte le cause che hanno portato il paese sull'orlo del disastro. Sanno benissimo come e dove intervenire e, non è svendendo i beni dello stato che potrebbero risolvere i loro problemi perchè le lobby sono forse anche peggio: con le politiche neoliberiste, mi pare che le disuguaglianze sono aumentate anzichè ridursi e, a proposito di queste politiche salvifiche, è da seguire gli sviluppi in Argentina con Macri e in Brasile con Temer.
Se non erro, nell'antica Roma, si contano forse sulle dita di una mano gli imperatori, condottieri, consoli ecc. nativi di Roma, ricordo con certezza solo Giulio Cesare eppure l'impero è stato gestito per centinaia di anni!

Non per un bondholder.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto