Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dollaro in picchiata e materie prime (di cui è ricco il Venezuela) in forte ascesa.
In attesa che prenda vigore la diversificazione dell'export... la cesta al rialzo aumenterà il flusso di $ ... con buona pace di coloro che hanno ancora paura del buio... :fiu:

Con il dato in meno di 120 mil barriles/día en mayo ...
 
Pasa hasta una semana sin que ingrese un buque a La Guaira


“Las importaciones han disminuido considerablemente y la caída ya se ubica en 85% en comparación a la misma fecha del año pasado”, aseguró Eduardo Quintana, presidente de la Cámara de Comercio del estado Vargas, publica El Nacional.

DULCE MARÍA RODRÍGUEZ






Refirió que “en el terminal de La Guaira pasa hasta una semana en la que no llega un buque con carga”. En Guanta, Anzoátegui, ha ocurrido que pasan 20 días o un mes sin que atraquen barcos y en Puerto Cabello, Carabobo, los buques que están llegando son graneleros y eventualmente entran varios a la vez.

Quintana aseguró que la poca mercancía que ingresa al país la está comprando el gobierno “para dar la sensación que se está importando lo suficiente para abastecer el mercado nacional”.

A su juicio el Ejecutivo está realizando las importaciones sin planificación y de acuerdo con el rubro que registre mayor escasez, porque no tienen capacidad económica ni operativa para cubrir la demanda.

Sin embargo, el desabastecimiento de los comercios y la caída de la producción por falta de materia prima ponen en evidencia que las importaciones son insuficientes.

Además, el registro que realiza Bolivariana de Puertos en su página web muestra que entre el mes de enero y lo que va de junio han arribado 3.500 toneladas de alimentos, 7.360 piezas de acero, 60 contenedores con pañales, cauchos y autopartes. A esto se suma el ingreso por Puerto Cabello de 7 buques con 190.000 toneladas de materia prima para la producción de alimentos. Este cargamento incluyó 30.000 toneladas de azúcar cruda, 60.000 toneladas de arroz Paddy, 60.000 de trigo panadero, 10.000 de aceite crudo de soya y 30.000 toneladas de torta de soya. Cabe destacar que esta fue la última importación reportada por la estatal y corresponde al 28 de mayo.

“La situación para las empresas del sector es cada vez más difícil”, afirmó Quintana. Dijo que hay muchos aduaneros que tienen meses paralizados por la falta de asignación de divisas para las importaciones, lo que ha generado la pérdida de una gran cantidad de empleos formales.

3.500

Toneladas de alimentos llegaron por Maracaibo para CASA y es el único registro de este rubro que señala Bolipuertos.

La Patilla.


Se iniziassero ad alleviare pesantemente il debito di quello che poi è l'unico polmone del paese sarebbero già al 75 % dell'opera. La pdvsa dovrebbe si ristrutturare i propri bond con cedole al 1-2 % e scadenza allungate di 30 anni e anche un bel taglio secco sul nominale .
 
Se iniziassero ad alleviare pesantemente il debito di quello che poi è l'unico polmone del paese sarebbero già al 75 % dell'opera. La pdvsa dovrebbe si ristrutturare i propri bond con cedole al 1-2 % e scadenza allungate di 30 anni e anche un bel taglio secco sul nominale .

Quello che suggerisci potrebbe accadere, ma non ora... nel 2100... :futuro: :transf:
 
In 12 mesi i bondholders incasseranno dollari a nastro continuo...

fino a che ci sono si ,sia inteso io mi auguro avendone che riescano a stare in piedi certo non posso dire che è un investimento che mi dà molta serenità a parte quando vedo accreditate le cedole,avendoli comunque una parte a 38 una parte a 42 non mi stresso più di tanto poi al peggio non c'è mai fine facevo lo stesso discorso nel 2008 con le gm acquistate attorno a 40 e vendute a 12 o 15 devo verificare pertanto ....
 
Tutti questi espropri che stanno in parte pagando in parte no alla fine portano benefici all'economia?

Gli espropri fanno parte di vertenze ICSID in via di giudizio. Alcune già concluse con la condanna del Venezuela al pagamento.

Le fabbriche (oppure gli impianti oil o minerari espopriati) non sono stati un buon affare. Producono meno e sono sull'orlo del collasso.
 
Gli espropri fanno parte di vertenze ICSID in via di giudizio. Alcune già concluse con la condanna del Venezuela al pagamento.

Le fabbriche (oppure gli impianti oil o minerari espopriati) non sono stati un buon affare. Producono meno e sono sull'orlo del collasso.


Fantastico ! Se rinasce e si ricandida purtroppo lo rivoterebbero !
 
beh almeno hai avuto un'idea nuova e originale, ma dubito funzionerà (senza offesa)

altre te le butto lì

aumento produzione petrolio
valore cesta in aumento
riduzione costi estrazione
diversificazione (oro, sfruttamento del parto mentale di Maduro (arco minero))
fiducia del mercato --> possibilità di emettere nuovo debito a tassi umani (come qualunque country "normale")
prestito cina
aumento produzione interna
diminuzione importazioni
periodo di grazia cina
buy back (visti i prezzi ridicoli dei bonos)

tutte soluzioni che al posto di risolvere il problema non pagando i bond holders, risolvono il problema pagando i bondholders.

tutte fattibili? si, no boh, forse.
Intanto si va avanti.

Le alternative che hai elencato fanno parte dei 15 motores economici accesi dal Governo qualche settimana fa... :accordo:
 
6) Su un grace period della Cina si sta discutendo.
Dimmi perchè è fattibile per Pechino e non per i bondholder.

perchè la maggior parte dei nostri bond non ha le CAC e mentre le linee di credito ricevute dal V. possono essere rimodulate :d: (dovresti saperle queste cose Tommy:maestro:) questo la Cina lo sa bene e credimi che farà tutto e di più (qualora servisse) a non far cadere il paese nel baratro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto