camaleonte
Forumer storico
L’ex Presidente Ior: il debito pubblico USA dietro al declassamento dell’Italia.
L'ex Presidente Ior: il debito pubblico USA dietro al declassamento dell'Italia. - Byoblu.com
Estratto dell’intervento di Ettore Gotti Tedeschi, economista, banchiere, ex Presidente dello Ior, consigliere economico del ministro Tremonti dal 2009 al 2011.
Prima di questo crollo [ndr.crisi del 2008] il Debito Pubblico americano era intorno al 60/65%. Gli Stati Uniti, per non far saltare il sistema bancario, nazionalizzano il debito privato. Il debito pubblico americano, a fine 2009, va al 110% del Pil. Questo i giornali non ve l’hanno spiegato con grande chiarezza. Dove vanno a collocare questo raddoppio del debito? Sui sottoscrittori del debito sovrano intorno al mondo, soprattutto in Asia. Col gioco del rating fanno costare carissimo il debito dei paesi che tradizionalmente accedevano a questi mercati (la Grecia, l’Italia, la Spagna) e li sostituiscono. E da lì comincia il nostro calvario del debito pubblico. Ed è da questo momento che l’Italia viene imputata ingiustamente di non poter risolvere i suoi problemi perché ha il debito pubblico troppo alto. Ma non è così.
Tra il 2009 e il 2011 sono stato consigliere economico del Ministro Tremonti, e mi sono occupato di due cose: crescita del Pil e Debito Pubblico. Il ministro Tremonti voleva andare a Bruxelles a spiegare quello che adesso vi dico. Dopo l’esperienza americana in cui il debito pubblico raddoppia, perché nazionalizzano il debito privato, qual è la lezione? Che tutto diventa debito pubblico. Se una nazione non vuole saltare, non vuole fare “default”, lo Stato, che è il prestatore di ultima istanza, nazionalizza il debito delle famiglie.
Lezione: ma allora tutto diventa “debito pubblico”. Quindi che cos’è il debito pubblico? È una parte di un debito, e qual è quindi il vero debito di una nazione? Quattro debiti:
- debito pubblico o sovrano,
- debito privato delle famiglie,
- debito privato delle imprese,
- debito privato delle banche.
Germania al 298%, la Francia al 350%, la Spagna al 360%, l’Inghilterra al 480%. Allora, signori, è un falso problema quello del debito sovrano, perché tutto diventa debito sovrano quando un sistema fa default.
E perché allora noi ci lasciamo accusare di questo? Perché c’è stato un Golpe, che avviene esattamente nel 2011 e che ci porta a non poter più affrontare questi temi. Addirittura viene fatto il Fiscal Compact, che è una delle cose che neppure ci si può immaginare. E qui la colpa, se ci sono dei deputati in sala, è vostra [ndr: il convegno si svolge a Montecitorio]. Perché io mi ricordo che quel giorno che viene firmato il Fiscal Compact, o approvato dal Parlamento, io tornavo da Madrid, e trovo dieci chiamate: erano dieci amici deputati che mi chiedevano “ma cos’è il Fiscal Compact che siamo obbligati a votare?”. Signori, questo spiega perché siamo in questa situazione un po’ complessa.
Tutto regolare...?