Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perdonatemi,
oggi sono un pizzico giu di corda e quindi divento più somaro del solito.
Più che una domanda è una curiosità, ricordo male o Maduro dichiarò di aver ottemperato agli impegni per la deuda del 2017 -e stava preparandosi per il 2018... ricordo male ?
Fu una dichiarazione ufficiale (per quel che possa valere) o un chiacchiericcio riportato ?

Maduro ha sempre espresso la volontà di pagare la deuda externa.
Un paio di mesi ha rinnovato l'impegno sia per il 2017 sia per il 2018.

Tra l'altro ha detto che avrebbe sconfitto il cambio parallelo, incassato nuovi prestiti dai cinesi, rivitalizzato l'economia ed altro ancora (tra cui le elezioni amministrative).
 
Come ben sappiamo, è impossibile una ristrutturazione soft dei bond PDVSA.
Non è ammessa nei prospetti.

Possono solo proporre uno swap oppure decidere unilateralmente di non pagare più.
Decidere di non pagare più non conviene a nessuno. Ricordiamo che tutti gli alti esponenti di governo detengono titoli PDVSA e Soberanos.
 
Decidere di non pagare più non conviene a nessuno. Ricordiamo che tutti gli alti esponenti di governo detengono titoli PDVSA e Soberanos.

Dipende.
Per me era conveniente fare default (o ristrutturare) due anni fa ... con le casse piene.

Ora sono vuote e necessariamente si deve fare affidamento su organismi internazionali.
Russia e Cina non sganciano più niente... salvo con contropartite pesanti che abbassano ulteriormente la recovery attesa.
 
Dipende.
Per me era conveniente fare default due anni fa ... con le casse piene.

Ora sono vuote e necessariamente si deve fare affidamento su organismi internazionali.
Russia e Cina non sganciano più niente... salvo con contropartite pesanti che abbassano ulteriormente la recovery attesa.
E comunque anche in caso di hard default la recovery media dovrebbe attestarsi tra i 25/30. Non è possibile azzerare le posizioni.
 
Maduro ha sempre espresso la volontà di pagare la deuda externa.
Un paio di mesi ha rinnovato l'impegno sia per il 2017 sia per il 2018.

Tra l'altro ha detto che avrebbe sconfitto il cambio parallelo, incassato nuovi prestiti dai cinesi, rivitalizzato l'economia ed altro ancora (tra cui le elezioni amministrative).

Lo sai che sono socialista, compagno Tommy :)
Io campo di pane e deficit :D

Tornando a noi ... il suo mandato arriva a fine 2018... SE ci arriva... da un punto di vista prettamente politico defaultare ora sul rush finale penso sia l'ultima cosa che vorrebbe fare in termini politici.
Tu cosa ne pensi ?

P.S. Fermo restando che la coperta è davvero corta.
 
Lo sai che sono socialista, compagno Tommy :)
Io campo di pane e deficit :D

Tornando a noi ... il suo mandato arriva a fine 2018... SE ci arriva... da un punto di vista prettamente politico defaultare ora sul rush finale penso sia l'ultima cosa che vorrebbe fare in termini politici.
Tu cosa ne pensi ?

P.S. Fermo restando che la coperta è davvero corta.
Con la Costituente non ci saranno più elezioni.
 
Lo sai che sono socialista, compagno Tommy :)
Io campo di pane e deficit :D

Tornando a noi ... il suo mandato arriva a fine 2018... SE ci arriva... da un punto di vista prettamente politico defaultare ora sul rush finale penso sia l'ultima cosa che vorrebbe fare in termini politici.
Tu cosa ne pensi ?

P.S. Fermo restando che la coperta è davvero corta.

Da un punto di vista politico, non lo capisco proprio.
Ma è un mio difetto.

Ha continuato a pagare la deuda externa, quando i mercati gli hanno chiuso qualsiasi accesso.
Un qualsiasi politico avrebbe preso di petto la situazione incolpando i mercati e gli odiati imperialisti ed avversando il debito (bene aveva fatto Correa, ma con più ragioni).

Invece che ha fatto il Nicolas?
E' stato inerte per anni, sperando nell'oil a 70$.
Nel frattempo ha tagliato drasticamente l'import, scontentando elettori e supporter, per pagare il debito.

Ha distrutto l'economia interna con tutto il sistema balordo dei cambi (dove qualcuno si arricchiva a man bassa). Sostenibile con l'oil sopra i 70$, ma disastroso negli ultimi anni.
E' riuscito a coalizzare tutta l'opposizione contro di lui, da Marea Socialista a Voluntad Popular.

Per ultimo, in queste settimane, la vecchia guardia chavista ha preso le distanze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto