Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1 (2 lettori)

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

skarlatti

Forumer storico
Avevo visto , come dici, che non solo in questi ultim i tempi. Non molto rassicurante.
Mentre per i TDS non vi è un completo appiattimento.

e invece ce, il fatto è che ci son più titoli con cedole diverse e quindi prezzi diversi.. ad esempio se guardi la '23 , '28 e '34 quotano circa uguale e anche '22, '26 e '31 stessa roba.

è un concetto che avevo espresso giorni fa, il mercato per ora crede al pagamento delle cedole ma non il rimborso... è per questo che sia un PDVsa '24 o '37 è uguale o soberanos '23 o '28 è uguale, troppo distante per credere al rimborso... cioò mi porta a pensare che a default dichiarato e quindi sospensione delle cedole, tutti i bonos costeranno uguale.
 

AtuttoGAZ

Forumer attivo
"By any measure, Mr. Gulati and his longtime mentor, Mr. Buchheit, have become the most potent double act now playing on the sovereign debt circuit. It was their joint paper in May 2010 that first proposed a way for Greece to force investors who reject a deal to suffer the same loss as those who agreed.

Greece, which hired Mr. Buchheit and his team of lawyers last July, has followed this strategy to the letter."



Terrei molto d'occhio questi due (Buccheit è un fdp) e quello che dicono : ripeto il loro draft di Sabato scorso è da leggere.

Gulati si è anche soffermato in vari scritti su come riuscire , dopo un regime change, a ripudiare accordi commerciali fatti dal regime precedente al solo scopo di sopravvivere.
(lettura di questo WE)

potresti gentilmente mettere i riferimenti a questo tema; grazie.
--------------------------------------------------------------------------------------
Sto studiando il materiale della scorsa settimana di Gulati & Buccheit.

Spingono molto per una doppia ristrutturazione (intesa in due tempi) al fine di imporre le aggregated CAC.

Riguardo in particolare alle exit consents, loro stessi le pongono come last resort per far bere l'amaro calice ai bondholders.
La cosa che mi perplime e' la seguente: per un corporate si puo' cambiare senza problemi l'emittente e/o il garante delle note "fregando" gli holdout rimasti nei vecchi bond. In linea teorica cio' si potrebbe fare anche anche per i TdS. Il problema e' proprio che e' uno Stato. Mi pare difficile creare una struttura del tipo: new issuer Venezuela, guarantor pinco palla.
Le exit consents non sono state attivate nella ristrutturazione Argentina (ho detto tutto), ma hanno almeno un caso favorevole nel corporate bond.
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Leggerei anche questo (estate 2016) :


Pricing Contract Terms in a Crisis Venezuelan Bonds in 2016

Il succo è questo :
il mercato prezza più favorevolmente la 2026 per 2 motivi :
- esistenza pari passu clause "pura" (quella che ha fatto sì che gli HO argentini "vincessero"), al contrario delle successive emissioni;
- no CAC

Lo stesso Gulati , come detto più volte, facendosi forte anche di una sentenza del Tribunale di NY di questa primavera afferma che con le EC si possano aggirare entrambi i problemi.
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
potresti gentilmente mettere i riferimenti a questo tema; grazie.
--------------------------------------------------------------------------------------
S.

Per me , anche solo come base di trattativa-transazione, l'eventuale nuovo governo fantoccio filo USA proverà a ripudiare certi accordacci presi da Maduro .
 

Allegati

  • The Dilemma of Odious Debts.pdf
    446,3 KB · Visite: 169

alderan74

Forumer attivo
Il succo è questo :
il mercato prezza più favorevolmente la 2026 per 2 motivi :
- esistenza pari passu clause "pura" (quella che ha fatto sì che gli HO argentini "vincessero"), al contrario delle successive emissioni;
- no CAC

Lo stesso Gulati , come detto più volte, facendosi forte anche di una sentenza del Tribunale di NY di questa primavera afferma che con le EC si possano aggirare entrambi i problemi.
e quindi secondo te pure la 26 sarebbe trattata come le altre..(non ho capito cosa sia l esistenza pari passu clause pura pero)
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Spingono molto per una doppia ristrutturazione (intesa in due tempi) al fine di imporre le aggregated CAC.
.
Anche perchè , essendoci soglie anche all'85 la vedono dura partire subito con un taglione.
Magari l'IMF fa il miracolo insieme ad una ripresa consistente (il Venezuela, e qui non concordo con Tommy, ha spazi di risalita multipli rispetto all'asfittica Grecia).
Poi dopo 5 anni (direi che sarebbe il programma "tranche dietro riforme" che imporrebbe l'IMF) di moratoria guarderebbero il da farsi

Riguardo in particolare alle exit consents, loro stessi le pongono come last resort per far bere l'amaro calice ai bondholders.
La cosa che mi perplime e' la seguente: per un corporate si puo' cambiare senza problemi l'emittente e/o il garante delle note "fregando" gli holdout rimasti nei vecchi bond. In linea teorica cio' si potrebbe fare anche anche per i TdS. Il problema e' proprio che e' uno Stato. Mi pare difficile creare una struttura del tipo: new issuer Venezuela, guarantor pinco palla.
Le exit consents non sono state attivate nella ristrutturazione Argentina (ho detto tutto), ma hanno almeno un caso favorevole nel corporate bond.

Qui rinvio al draft (sono comunque sicuro che a poche centinaia di metri da dove ha lo studio Buccheit altri suoi colleghi si stanno già attrezzando per smontare le tesi dello studio da me allegato) ; pare che l'aria a NY sia cambiata vista anche la recente sentenza.

Ma ti domando : tu entreresti nella 2026 per, forse, essere "risarcito" tra 15 anni ?
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
e quindi secondo te pure la 26 sarebbe trattata come le altre..(non ho capito cosa sia l esistenza pari passu clause pura pero)

Non secondo me (ho già provato a dirlo).
Secondo due autorevoli esperti di ristrutturazioni (con pedigree notevolissimo), ma siamo sempre in acque inesplorate (e, ripeto, ci saranno già avvocati pronti a ribattere alle loro affermazioni)
Il mercato ti dà la risposta : la 2026 costa un po' di più delle altre ma non troppo.
Le PDVSA non hanno le CAC ma non sono a sconto (se non infinitesimale) rispetto ai TDS.

Sulle pari passu clause il discorso è lungo, ma è ben svolto (anche in rapporto alla questione argentina) nel PDF che ho allegato al quale ti rinvio.
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Sul perchè l'Argentina non abbia utilizzato le EC ho trovato questo brano di Gulati 2017

Argentina stands out. To my mind, somewhat bizarrely, Argentina did not attempt to use Exit Consents in its 2005 bond restructuring. Had it done so (by, for example, removing the pari passu clause in its old bonds), it might have saved itself more than a decade of litigation and billions of dollars in eventual settlements with holdout creditors.

I'm guessing that there was some reason here; after all, the lawyers surely knew about how to use ECs by 2005. Maybe Argentina, at that time, wanted to be more investor friendly? (in hindsight, given the rest of the litigation saga against the holdouts, that seems to have been pure idiocy). There is a story here, for sure. And if I were an Argentine taxpayer, I'd want to know it.

And, let us not forget, Greece didn't use this technique in 2012 with its foreign law (English law) bonds either. It also could have. I don't remember the timing for Greece vis-a-vis the Assenagon case though -- maybe the English courts had already indicated their hostility to the technique by then. Argentina though


Però altri Stati in Sud America hanno ristrutturato , non essendoci le CAC, con le EC :

Ecco i riferimenti (leggerei fino in fondo) :

Ecuador used this exit consent technique in 2000, as did Uruguay in 2003 and the Dominican Republic in 2006. Yet later developments seemed to relegate exit consents to the historical dustbin. First, virtually all foreign-law sovereign bonds issued after 2003 included collective action clauses (CACs), which allowed a super-majority of bondholders to modify even payment terms. Second, a number of judicial opinions appeared to rein in the use of exit consents, viewing the technique as potentially coercive. Thus, after a key English case, Anna Gelpern queried: "Exit Consents Killed in England?"

Recent cases pending before federal courts in New York raised the possibility that the exit consent technique would be limited even further. About a month ago, the Second Circuit issued an opinion in one of these cases: Marblegate. The case has attracted a lot of attention, and the Wall Street Journal and Financial Times have good background. In a nutshell, the issue in Marblegate was whether a bond exchange can be so coercive that it functionally impairs the right "to receive payment ... or to institute suit," even though, as a formal matter, the exchange leaves those rights intact.

Marblegate implies that the answer is "no," although the court did not say this in such explicit terms. It did, however, interpret the TIA's prohibition as limited to "formal indenture amendments to core payment terms" (and modifications that prevent bondholders from "initiating suit"). If taken literally, this view gives issuers a great deal of freedom to play hardball in structuring a bond exchange. The issuers most likely to value this freedom are sovereign governments (e.g., Venezuela) and their instrumentalities (e.g., PDVSA).

Fonte :
Marblegate and the Use of Exit Consents to Restructure (Venezuelan) Sovereign Debt - Credit Slips
 
Ultima modifica:

Owblisky

Compravendite mobiliari
Per me , anche solo come base di trattativa-transazione, l'eventuale nuovo governo fantoccio filo USA proverà a ripudiare certi accordacci presi da Maduro .

Da Maduro......forse.
Da Chavez......sicuramente no.
Sempre convinto che il titolo più blindato sia il Ven.2027, per il quale, nell' eventualità, anche l' FMI dovrà ingoiare il rospo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto