Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho guardato, dopo la tua segnalazione, la "cosa" non è incoraggiante.

Un dato positivo, sempre che la segnalazione del "Grupo Arca" sia autentica, in questi giorni i volumi di scambio sono stati bassi.
In teoria gli hedge dovrebbero ancora stare alla finestra.

in compenso siamo lontani dai max sui cds anche se imho l'altra volta il picco è stato in parte determinato dalle reazioni dei mercati riguardo la questione tapering
 
in compenso siamo lontani dai max sui cds anche se imho l'altra volta il picco è stato in parte determinato dalle reazioni dei mercati riguardo la questione tapering

Erano andati verso i max a 1700 pb. ... anche con i morti in piazza.

Ad ogni modo dopo i minimi di giugno/luglio (con qualche parentesi) il canale è indubbiamente negativo ... con una forte impennata negli ultimi giorni.
 
Venezuela Oil Price Bounces Higher for a Second Week

Venezuela's Ministry of Energy and Petroleum reports that the average price of Venezuelan crude sold by Petroleos de Venezuela S.A. (PDVSA) during the week ending September 5 rose for a second straight week




CARACAS -- Venezuela's weekly oil basket rose for a second week off after bouncing off a 3 year low in August.

According to figures released by the Venezuela Ministry of Energy and Petroleum, the average price of Venezuelan crude sold by Petroleos de Venezuela S.A. (PDVSA) during the week ending September 5 was $92.58, up $0.81 from the previous week's $91.77.

"The average weekly prices showed a mixed performance, mainly determined by positive economic data in the United States, an increase in geopolitical tensions, high supply in the major consumption centers, and US dollar fluctuations," said the Ministry.

WTI in New York averaged $94.96 -- up $1.10 -- for the week, while Brent crude traded in London averaged $102.18 -- down $0.34 from the previous week.

According to official Venezuelan government figures, the average price in 2014 for Venezuela's mix of heavy and medium crude is now $96.94, but the Latin American Herald Tribune believes that figure is wrong and closer to $96. The Ministry has maintained that the price was $96.95 without changing it since July 25, despite the fact that August's average price was $91.74.

In 2013, Venezuela's average oil price for the year was $99.49, down from 2012's $103.42 and 2011's $101.06, but higher than 2010's $72.43, and much higher than 2009’s average price of $57.01.

In 2013, WTI averaged $97.96 while Brent averaged $108.70. Prior to 2010, Brent and the heavier Venezuelan crude had historically traded below WTI.

At $92.58, Venezuela's oil price this week was below the low for Venezuela's oil basket in 2013 of $93.98, which was set during the week ending November 22. The low in 2012 was set during the week ending June 8 at $94.05.

Venezuela's basket set its highest weekly average on July 18, 2008, when it hit $126.46 before economies around the world began crashing under the weight of expensive oil and crashing sub-prime debt. By January of 2009, Venezuela's oil basket had fallen to a low of $27.10 a barrel.


The United States is the largest importer of Venezuela’s oil exports.


According to the US Department of Energy, Venezuela was the fourth-largest supplier of imported crude oil and petroleum products to the United States behind Canada, Saudi Arabia, and Mexico. U.S. imports from Venezuela have been on an overall decline in recent years. In 2013, the United States imported 797,000 bbl/d of crude oil and petroleum products from Venezuela, a decline of 49% from a decade ago.

Venezuela sends a large share of its oil exports to the United States because of the proximity and the operation of sophisticated U.S. Gulf Coast refineries specifically designed to handle heavy Venezuelan crude.

While U.S. imports of primarily crude oil from Venezuela have been on the decline, U.S. exports of petroleum products to Venezuela have increased largely because of Venezuela’s tight finances that leave it unable to invest and maintain its own domestic refineries. A decade ago, the United States exported 7,000 barrels per day to Venezuela. In 2013, the United States sent Venezuela 84,000 barrel per day of petroleum products, primarily methyl tertiary butyl ether (MTBE), intended for blending in gasoline, motor gasoline, and distillate fuel oil.

Oil is the main export of Venezuela and provides most of the country's foreign currency.

The U.S. Energy Information Administration estimates that in 2013 net exports from Venezuela totaled nearly 1.7 million barrels per day of crude oil and petroleum products, a significant decrease since the peak of 3.1 million barrels per day in 1997.

According to the Oil & Gas Journal (OGJ), in the beginning of 2014, Venezuela had nearly 298 billion barrels of proved oil reserves, the largest in the world. The next largest proved oil reserves are in Saudi Arabia with 266 billion barrels and Canada with 173 billion barrels.


US%20Oil%20Imports%20from%20Venezuela%20Bar%20Graph.png
 
Se profundiza el descenso de los bonos de la República




VÍCTOR SALMERÓN | 06/09/14 (1:08 PM)
(El Universal)



La decisión de Bank of America de disminuir la recomendación para los bonos emitidos por Venezuela acrecentó la visión negativa del mercado hacia la tendencia de la economía y profundizó el descenso de los títulos.

Hasta ayer Bank of America Merill Lynch mantuvo una recomendación para los bonos de Venezuela superior a la del mercado pero decidió quitarle esta distinción al considerar que los cambios en el gabinete económico alejan la posibilidad de que se lleven a cabo reformas necesarias.


El martes de esta semana Rafael Ramírez, quien había propuesto un conjunto de medidas como la unificación del tipo de cambio, flexibilización del control de precios y refinanciamiento de la deuda, dejó de desempeñarse como vicepresidente para el área económica y fue sustituido por Rodolfo Marco Torres, quien además continúa al frente del Ministerio de Finanzas.

Bank of America considera que el nuevo equipo económico, que además cuenta con Eulogio del Pino quien pasa a ocupar la presidencia de Pdvsa y Nelson Merentes, quien permanece en el Banco Central, es "razonablemente pragmático pero no tiene el peso político que tenía Rafael Ramírez".

Agrega que la decisión del Presidente Nicolás Maduro solo puede interpretarse como un rechazo a lo esencial de las medidas propuestas por Rafael Ramírez, incluyendo la apertura hacia el mercado internacional, y por tanto el nuevo equipo será mucho más cauto y reticente a tomar decisiones de política económica o aumentar la transparencia.

En este contexto los analistas consideran que solo se tomarán decisiones en las que el costo de continuar retrasándolas es muy alto como una eventual devaluación de la moneda.

El Gobierno enfrenta un fuerte desajuste en vista de que mantiene un tipo de cambio oficial artificialmente barato a 6,30 bolívares por dólar y la demanda de divisas ha crecido hasta niveles imposibles de satisfacer adecuadamente.

Al mismo tiempo este tipo de cambio oficial limita los bolívares que el Gobierno obtiene por cada dólar que proviene del petróleo en momentos en que la brecha entre ingresos y gastos en las finanzas públicas es de 10% del PIB.

El Global 27, el título marcador entre los bonos de la República, registró una caída de 1,6 puntos para ubicarse en 73,3% y en la semana registró un declive de 4,7 puntos.

Arcanálisis precisó que "los precios de los bonos soberanos cayeron en la semana 3,6 puntos promedio, y los de Pdvsa 4 puntos promedio".

Operadores de deuda explican que aparte de los cambios en el gabinete económico el mercado observa un nivel de reservas internacionales poco satisfactorio, donde la porción líquida o de dólares en efectivo que tiene el Banco Central para cancelar vencimientos de deuda es inferior a 2 mil millones de dólares.
En el último trimestre del año entre Pdvsa y el Ministerio de Finanzas, la República debe cancelar 6 mil 800 millones de dólares por vencimientos de deuda externa.

Nicolás Maduro aseguró esta semana que los recursos para cancelar estos compromisos ya están apartados y que el país continuará pagando a tiempo en el mercado internacional.

La percepción de riesgo de los inversionistas es elevada y en caso de necesitar financiarse con nuevas emisiones de bonos Venezuela tendría que cancelar una elevada tasa de interés.

Venezuela tendría que cancelar una tasa de interés de 11,9 puntos porcentuales por encima de lo que paga Estados Unidos, la Nación que se financia al menor costo.

En promedio los países de América Latina cancelan 2,9 puntos y Ucrania, Nación en la que se teme una guerra, 8,5 puntos porcentuales.

[email protected]
 
I commenti riportati, da diversi analisti, sono positivi.
Per aumentare la produzione ci vogliono risorse ... ed ora non ci sono ... senza quelle un tecnico potrebbe "ottimizzare" meglio gli impianti, forse tirarci fuori un 5/10% in più.

A mio avviso, Ramirez aveva accumulato troppo potere e le riforme messe in campo avrebbero potuto scalzare Maduro ... sul quale si sarebbe potuto riversare il crescente malcontento di queste ultime.
Il Maduro è un ignorantone, ma è furbo. Deve aver odorato il trappolone.

Detto questo, IMHO, le riforme le farà ... senza Ramirez, ma con un "addolcimento" maggiore. Prenderà ancora tempo, spero per lui che il prezzo dell'oil si mantenga alto.
La sfida principale sarà quella di trovare un partner (meglio se più partner) che possano affiancare PDVSA in joint venture per lo sfruttamento dei pozzi dell'oil... impresa non facile.



Grazie:bow::bow:di condividere le tue gradite analisi.:up::ciao::ciao:
“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore.” – Confucius

“Non puoi iniziare a pattinare senza essere ridicolo... il ghiaccio della vita è scivoloso." – George Bernard Shaw
 
I commenti riportati, da diversi analisti, sono positivi.
Per aumentare la produzione ci vogliono risorse ... ed ora non ci sono ... senza quelle un tecnico potrebbe "ottimizzare" meglio gli impianti, forse tirarci fuori un 5/10% in più.

A mio avviso, Ramirez aveva accumulato troppo potere e le riforme messe in campo avrebbero potuto scalzare Maduro ... sul quale si sarebbe potuto riversare il crescente malcontento di queste ultime.
Il Maduro è un ignorantone, ma è furbo. Deve aver odorato il trappolone.

Detto questo, IMHO, le riforme le farà ... senza Ramirez, ma con un "addolcimento" maggiore. Prenderà ancora tempo, spero per lui che il prezzo dell'oil si mantenga alto.
La sfida principale sarà quella di trovare un partner (meglio se più partner) che possano affiancare PDVSA in joint venture per lo sfruttamento dei pozzi dell'oil... impresa non facile.



Si, in un articolo del Nacional , Del pino lo descrivono come la persona adatta anche al tuo discorso.
Adesso, ha parlato Sanguino ( presidente comm finanza AN ),sul discorso dell'agenda Ramirez ,si lasciano una porta aperta ad eventuali prossime decisioni : nulla di nuovo.
Onestamente non credo che Maduro avesse la forza di tagliare fuori Ramirez facilmente. come minimo ci dovrebbe essere l' assenso di Diosdado C.
E' possibile , perche' toccando il controllo cambiario , si tocca la pappatoia del millennio. pero' , attenzione, perche' anche Cabello e' matto ma non e' scemo...lui sa bene che se salta la baracca, e' uno di quelli che paghera' davvero.
Forse ,Maduro, si sente le spalle coperte da qualcuno...ma da chi?..gli unici sono i Cinesi. Alla fine in questo casino ci potrebbero guadagnare.
E' possibile che Ramirez , uno che conosce bene la realta' delle cose, si voglia chiamare fuori da solo. E' una ipotesi, anche se in realta' non credo sia probabile.
Si possono fare mille congetture, pero' allo stato dei fatti rimangono solo ipotesi.
Gli smottamenti che ci sono stati, sono talmente profondi che non e' emerso nulla al momento..Ramirez non parla, Diosdado non parla..voci non ne vengono fuori...bho?...aspettiamo.
Chiaramente,come dicevi, tutto e' legato al prezzo del petrolio...ma questo loro lo sanno bene . Hanno sempre le loro buone carte da giocare, pero' stavolta rischiano anche di dover affrontare la tempesta perfetta.
Confidano molto anche nel fatto che Capriles e' circondato da incapaci , egoisti ed inetti che fanno solo danni.
Io al momento non ho nulla in mano, comunque seguo la situazione con interesse ,perche' in futuro potrebbe essere lo scenario per grandi opportunita'. Ci sentiamo.
 
Grazie:bow::bow:di condividere le tue gradite analisi.:up::ciao::ciao:
“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore.” – Confucius

“Non puoi iniziare a pattinare senza essere ridicolo... il ghiaccio della vita è scivoloso." – George Bernard Shaw

La vittoria è prevedibile, ma non sicuramente attuabile.
L'invincibilità sta nel sapersi difendere e la possibilità di vincere sta nel saper attaccare.
(Sun Tzu).
 
Si, in un articolo del Nacional , Del pino lo descrivono come la persona adatta anche al tuo discorso.
Adesso, ha parlato Sanguino ( presidente comm finanza AN ),sul discorso dell'agenda Ramirez ,si lasciano una porta aperta ad eventuali prossime decisioni : nulla di nuovo.
Onestamente non credo che Maduro avesse la forza di tagliare fuori Ramirez facilmente. come minimo ci dovrebbe essere l' assenso di Diosdado C.
E' possibile , perche' toccando il controllo cambiario , si tocca la pappatoia del millennio. pero' , attenzione, perche' anche Cabello e' matto ma non e' scemo...lui sa bene che se salta la baracca, e' uno di quelli che paghera' davvero.
Forse ,Maduro, si sente le spalle coperte da qualcuno...ma da chi?..gli unici sono i Cinesi. Alla fine in questo casino ci potrebbero guadagnare.
E' possibile che Ramirez , uno che conosce bene la realta' delle cose, si voglia chiamare fuori da solo. E' una ipotesi, anche se in realta' non credo sia probabile.
Si possono fare mille congetture, pero' allo stato dei fatti rimangono solo ipotesi.
Gli smottamenti che ci sono stati, sono talmente profondi che non e' emerso nulla al momento..Ramirez non parla, Diosdado non parla..voci non ne vengono fuori...bho?...aspettiamo.
Chiaramente,come dicevi, tutto e' legato al prezzo del petrolio...ma questo loro lo sanno bene . Hanno sempre le loro buone carte da giocare, pero' stavolta rischiano anche di dover affrontare la tempesta perfetta.
Confidano molto anche nel fatto che Capriles e' circondato da incapaci , egoisti ed inetti che fanno solo danni.
Io al momento non ho nulla in mano, comunque seguo la situazione con interesse ,perche' in futuro potrebbe essere lo scenario per grandi opportunita'. Ci sentiamo.

Ti ringrazio per la condivisione delle idee.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto