Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate come la vedete voi la differenza in caso di default tra venezuela e pdvsa ?
secondo me non vi sono sostanziali variazioni, mi interesserebbe avere uno scambio di opinioni
qualcuno potrebbe ritenere che pdvsa essendo una società potrebbe essere lasciata andare più facilmente e creare poi dopo una new pdvsa ripulita, mentre un default di uno stato è sempre qualche cosa di diverso
esistono dei cds pdvsa da confrontare con venezuela ?
 
scusate come la vedete voi la differenza in caso di default tra venezuela e pdvsa ?
secondo me non vi sono sostanziali variazioni, mi interesserebbe avere uno scambio di opinioni
qualcuno potrebbe ritenere che pdvsa essendo una società potrebbe essere lasciata andare più facilmente e creare poi dopo una new pdvsa ripulita, mentre un default di uno stato è sempre qualche cosa di diverso
esistono dei cds pdvsa da confrontare con venezuela ?

Questione complessa, non necessariamente il default di uno ... dovrebbe essere in conseguenza dell'altro.
Ne abbiamo parlato nei post di febbraio/marzo.

I CDS (a 5 anni) di PDVSA sono attualmente più alti rispetto ai "soberanos".
 
Los ministros de Exteriores de Rusia y Venezuela se reúnen en Moscú

EFE - Moscú
08/10/2014 - 10:55h



Los ministros de Exteriores de Rusia y Venezuela se reúnen en Moscú











Los ministros de Asuntos Exteriores de Rusia, Serguéi Lavrov, y Venezuela, Rafael Ramírez, comenzaron hoy conversaciones para analizar el estado de las relaciones bilaterales, marcadas por la creciente cooperación entre Moscú y Caracas, en particular en el campo de la energía.

"Quisiera ratificar la importancia que tienen para nosotros las las relaciones estratégicas con Rusia", dijo al comienzo de la reunión Ramírez, quien destacó el hecho de que su primera visita oficial como canciller sea a Moscú.

El ministro venezolano expresó el respaldo de su Gobierno a Rusia "ante la agresión que suponen las sanciones internacionales" a Moscú por la crisis ucraniana.

"Venezuela seguirá haciendo esfuerzos en los organismos internacionales por lograr una solución pacífica a la situación en Ucrania", subrayó
Ramírez indicó no puede hacer abstracción del hecho de que durante más de diez años fue ministro de Petróleo y Minería y director de la petrolera PDVSA, y agregó: "Traigo varios proyectos en este ámbito".


Venezuela, después de Brasil, es el segundo socio económico y comercial de Rusia en América Latina.

El año pasado, según datos del Gobierno ruso, el intercambio entre ambos países alcanzó los 2.450 millones de dólares.


***
Ramirez aveva in mano il rollaggio dei bond con le banche di Londra e New York, buttato alle ortiche da Maduro ... vediamo se ora riuscirà a scucire qualcosa dai russi ... ma non è il suo compito.
A Mosca, in questi giorni hanno problemi. Stanno vendendo dollari per sostenere il rublo.
 
Questione complessa, non necessariamente il default di uno ... dovrebbe essere in conseguenza dell'altro.
Ne abbiamo parlato nei post di febbraio/marzo.

I CDS (a 5 anni) di PDVSA sono attualmente più alti rispetto ai "soberanos".

scusa i CDS a 5 anni di entrambi come sono, per capire come prezza entrambi il mercato, sempre per quello che possono valere i CDS
grazie
 
scusa i CDS a 5 anni di entrambi come sono, per capire come prezza entrambi il mercato, sempre per quello che possono valere i CDS
grazie

Perdonami ... ho ragionato all'inverso ... :sad:.

Dell'altro giorno (non sono dati in chiusura) ... tieni conto che i numeri sono cambiati, ma resta la differenza proporzionale:

Actualmente la prima de los Credit Default Swap (CDS) de Venezuela 5 años se ubica en 1.960 puntos básicos (pbs) sosteniendo la tendencia al alza mostrada desde finales de septiembre. Comportamiento similar presenta el CDS de Pdvsa a 5 años el cual se cotiza actualmente en 1.760 pbs, sobrepasando ambos sus puntos más altos en el año reflejados a mediados de febrero.
 
Ultima modifica:
quello sicuro anche se mi sembra che le quotazioni siano scese leggermente in questi giorni:)
 
Ultima modifica:
Venezuela rischia il default: i mercati ci scommettono

Stampa Invia Commenta (0) di: WSI | Pubblicato il 08 ottobre 2014| Ora 12:36

Ci sono 4,5 miliardi di dollari di titoli in scadenza in ottobre. Riserve ai minimi di 11 anni. L'inclinazione della curva dei rendimenti è negativa.
Ingrandisci la foto
I mercati credono nel default: 4,5 miliardi di dollari di titoli in scadenza in ottobre e l'inclinazione della curva dei rendimenti è negativa.



CARACAS (WSI) - Il mercato stavolta ci crede sul serio a un default del debito sovrano del Venezuela. Ci sono ben $4 miliardi e mezzo di titoli del debito in scadenza, mentre le riserve sono scese ai minimi di 11 anni.

Anche se in colpevole ritardo lo stato guidato da Nicolas Maduro è giunto alla conclusione che le ultime aste di bond non hanno permesso al governo di guadagnare chissà uanto tempo e anzi le emissioni hanno invece aggravato la stretta di liuidità che è poi alla base dei timori di un default.

Guardando alla curva dei rendimenti si capisce chiaramente che i mercati iniziano a prepararsi all'eventualità shock di un default, ipotesi più volte respinta al mittente da Maduro.

Un mese fa la curva aveva un andamento lievemente crescente, con i titoli a 2 anni che rendevano il 12%, quelli a 10 anni il 13,5%, per ripiegare al 12,5% sulla scadenza a 25 anni. Ora, invece, l’inclinazione della curva è negativa.

In sostanza, il mercato richiede rendimenti più elevati per avere i bond a più breve termine, segnalando il chiaro timore che il paese sia costretto a dichiarare default tra qualche giorno.

In un mese di tempo i titoli di stato venezuelani, tra i maggiori paesi esportatori di greggio al mondo, hanno perso il 9,5%, la perdita più pesante subita tra le economie emergenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto