Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ritengo che alla Cina non piaccia fare affare con stati traballanti. Hanno bisogno di forniture stabili e nuovi mercati: se la politica venezuelana riuscisse ad organizzarsi con un progetto serio, secondo me la cina non avrebbe problemi a emettere finanziamenti (pensate se decidessero di privatizzare una parte di pdvsa..)
ma infatti io non voglio alimentare positivismo però dico che in questo momento proprio perché il paese è debole la cina potrebbe entrare anche a piccoli passi e "tamponare" anche di volta in volta il problema della mancanza di $ ... tra l altro molti dicono che il petrolio resterà su questi livelli e anche meno a lungo ma secondo me la strozzatura dell offerta , con effetto ritardato si farà sentire e sarà come un violento boomerang in faccia agli shortisti ... questo articolo è un esempio:

Goldman Sachs stima che l'offerta globale di petrolio dissiperà nel quarto trimestre del 2016
L

unedi 21 Dicembre 2015 21:15 EST Stampa [-] Testo [+]

(Reuters) - Goldman Sachs ha detto Lunedi che l'offerta mondiale di petrolio potrebbe essere facilitato nel quarto trimestre del 2016, in gran parte a causa di un calo della produzione degli Stati Uniti, sotto la spinta generata dai prezzi del petrolio intorno a 40 dollari al barile.

Brent è sceso il Lunedi al suo livello più basso in oltre 11 anni, fino a circa $ 36,04 al barile, sotto pressione dal continuo aumento delle forniture mondiali di petrolio, che supererebbe la domanda di nuovo l'anno prossimo. [NL1N14A1PD]

Goldman Sachs ha detto che in considerazione della forte pressione sui produttori di petrolio e le attuali condizioni di mercato, le sue proiezioni per tre, sei e 12 mesi al prezzo di riferimento Brent si trovano a $ 42, $ 50 e $ 54 al barile, rispettivamente.

Come il WTI negli Stati Uniti, la banca d'investimento prevede valori per tre, sei e 12 mesi a $ 38, $ 45 e $ 50 al barile, rispettivamente.

(Aranya Harshith Report e Nithin Prasad a Bangalore. Scritto da tavolo Marion Giraldo via edizione spagnola)

 
ma infatti io non voglio alimentare positivismo però dico che in questo momento proprio perché il paese è debole la cina potrebbe entrare anche a piccoli passi e "tamponare" anche di volta in volta il problema della mancanza di $ ... tra l altro molti dicono che il petrolio resterà su questi livelli e anche meno a lungo ma secondo me la strozzatura dell offerta , con effetto ritardato si farà sentire e sarà come un violento boomerang in faccia agli shortisti ...

La Cina non ha problemi, se vuole finanziare Caracas.
Ma suppongo che - a questo punto - i Cinesi vogliano garanzie anche dall'opposizione :-o.
E i partiti dell'opposizione avevano aspramente criticato Maduro che il tour cinese e gli accordi che ne erano scaturiti ... come una "svendita" del paese".

Credo che molti produttori siano nella stessa situazione del Venezuela e guardano tutti alla Cina. La competizione è alta.

Non credo a prezzi bassi per lungo tempo ... ad esempio, basta che un importante produttore vada in default ... per raddrizzare da un giorno all'altro i prezzi.
 
La Cina non ha problemi, se vuole finanziare Caracas.
Ma suppongo che - a questo punto - i Cinesi vogliano garanzie anche dall'opposizione :-o.
E i partiti dell'opposizione avevano aspramente criticato Maduro che il tour cinese e gli accordi che ne erano scaturiti ... come una "svendita" del paese".

Credo che molti produttori siano nella stessa situazione del Venezuela e guardano tutti alla Cina. La competizione è alta.

Non credo a prezzi bassi per lungo tempo ... ad esempio, basta che un importante produttore vada in default ... per raddrizzare da un giorno all'altro i prezzi.

bè che vogliano garanzie dall opposizione mi pare condivisibilissimo
sul petrol price mi fa piacere che sei d accordo con la mia idea
 
Una soluzione poteva essere lo "svuotamento" di PDVSA ... con interminabili azioni legali ... però dovevano farlo quest'anno ... prima di pagare inutilmente le scadenze di ottobre/novembre.

Al momento sappiamo solo che la prima scadenza "importante" è sui soberanos a febbraio 2016.

SU PDVSA personalmente ho due scenari

1) interviene FMI e privatizza o comunque crea jointventure: avviene lo svuotamento legalizzato con conferimento di diritti di estrazione CITIGO e tutto il cucuzzaro alla nuova entità e PDVSA muore con in pancia tutti i debiti e il bondholder si attacca.

2) intervento interno drastico per salvare il salvabile. Se bcv è creditore privilegiato anche qui per il bondholder ci sarebbe poco da fare secondo me. Le lungaggini legali finirebbero comunque in un buco nell'acqua. Anche perchè sì CITIGO, le raffinerie e tanker valgono ma il loro valore è minore (almeno di 3-4 volte) del debito nominale contratto da PDVSA.

Personalmente, dopo molte considerazioni, ritengo molto più pericolosi i bond PDVSA dei soberanos.

Riguardo il pagamento di Febbraio non vedo, ad ora, problemi (a meno di frizioni forti a Gennaio tra Muduro ed ex opposizione). Dopo quel pagamento potrebbe aprirsi una discussione accesa su cosa fare in futuro vista la scarsità di liquidi.
I report di Barclay "son proprio ganzi" :lol: In 15 giorni quadruplo salto mortale con avvitamento.

ma infatti io non voglio alimentare positivismo però dico che in questo momento proprio perché il paese è debole la cina potrebbe entrare anche a piccoli passi e "tamponare" anche di volta in volta il problema della mancanza di $ ... tra l altro molti dicono che il petrolio resterà su questi livelli e anche meno a lungo ma secondo me la strozzatura dell offerta , con effetto ritardato si farà sentire e sarà come un violento boomerang in faccia agli shortisti ... questo articolo è un esempio:

L'aiuto della Cina, secondo me, è utile e proficuo per chi lo riceve se ha necessità per un breve lasso di tempo. Se è strutturato diventa una corda alla quale impiccarsi. Consiglio a tutti di fare i conti sull'"""""aiuto"""" che la Cina dà: il Venezuela praticamente gli "regala" 700k barili al giorno.
 
SU PDVSA personalmente ho due scenari

1) interviene FMI e privatizza o comunque crea jointventure: avviene lo svuotamento legalizzato con conferimento di diritti di estrazione CITIGO e tutto il cucuzzaro alla nuova entità e PDVSA muore con in pancia tutti i debiti e il bondholder si attacca.

2) intervento interno drastico per salvare il salvabile. Se bcv è creditore privilegiato anche qui per il bondholder ci sarebbe poco da fare secondo me. Le lungaggini legali finirebbero comunque in un buco nell'acqua. Anche perchè sì CITIGO, le raffinerie e tanker valgono ma il loro valore è minore (almeno di 3-4 volte) del debito nominale contratto da PDVSA.

Personalmente, dopo molte considerazioni, ritengo molto più pericolosi i bond PDVSA dei soberanos.

Riguardo il pagamento di Febbraio non vedo, ad ora, problemi (a meno di frizioni forti a Gennaio tra Muduro ed ex opposizione). Dopo quel pagamento potrebbe aprirsi una discussione accesa su cosa fare in futuro vista la scarsità di liquidi.
I report di Barclay "son proprio ganzi" :lol: In 15 giorni quadruplo salto mortale con avvitamento.

Un intervento del FMI ... cambierebbe completamente il quadro.
 
Un intervento del FMI ... cambierebbe completamente il quadro.

Mi resta difficile ipotizzare una "transizione" senza l'intervento del FMI.
Ok il Venezuela è un paese "ricco". Ma:
2014: GDP -4%
2015: GDP -10%
2016: GDP -6% previsto

Se avessero voluto raddrizzare la situazione avrebbero avuto tempo e modo. Ma se si guarda la realtà nuda e cruda per quella che è il calo del GDP è paragonabile ad un evento di guerra. Con un -20% non ci si rialza da soli... C'è un esempio recente vicino a noi con numeri simili... e non ce l'ha fatta. Ok non è un paese "ricco" ma finchè il petrolio non lo tiri fuori, lo raffini e lo vendi non vale "nulla". Idem per l'oro bauxite etc etc.
 
Mi resta difficile ipotizzare una "transizione" senza l'intervento del FMI.
Ok il Venezuela è un paese "ricco". Ma:
2014: GDP -4%
2015: GDP -10%
2016: GDP -6% previsto

Se avessero voluto raddrizzare la situazione avrebbero avuto tempo e modo. Ma se si guarda la realtà nuda e cruda per quella che è il calo del GDP è paragonabile ad un evento di guerra. Con un -20% non ci si rialza da soli... C'è un esempio recente vicino a noi con numeri simili... e non ce l'ha fatta. Ok non è un paese "ricco" ma finchè il petrolio non lo tiri fuori, lo raffini e lo vendi non vale "nulla". Idem per l'oro bauxite etc etc.

Qui bisogna ripensare l'intera politica economica.

Un intervento del FMI, sarebbe sottointeso con l'opposizione ... ma con Maduro al suo posto sarà difficile.

Se con il FMI possiamo intuire i prossimi sviluppi, senza il suo intervento le possibilità sono diverse.
 
Qui bisogna ripensare l'intera politica economica.

Un intervento del FMI, sarebbe sottointeso con l'opposizione ... ma con Maduro al suo posto sarà difficile.

Se con il FMI possiamo intuire i prossimi sviluppi, senza il suo intervento le possibilità sono diverse.

FMI = U.S.A. ... Impensabile finchè Maduro è al potere :no:
 
SU PDVSA personalmente ho due scenari

1) interviene FMI e privatizza o comunque crea jointventure: avviene lo svuotamento legalizzato con conferimento di diritti di estrazione CITIGO e tutto il cucuzzaro alla nuova entità e PDVSA muore con in pancia tutti i debiti e il bondholder si attacca.

2) intervento interno drastico per salvare il salvabile. Se bcv è creditore privilegiato anche qui per il bondholder ci sarebbe poco da fare secondo me. Le lungaggini legali finirebbero comunque in un buco nell'acqua. Anche perchè sì CITIGO, le raffinerie e tanker valgono ma il loro valore è minore (almeno di 3-4 volte) del debito nominale contratto da PDVSA.

Personalmente, dopo molte considerazioni, ritengo molto più pericolosi i bond PDVSA dei soberanos.

Riguardo il pagamento di Febbraio non vedo, ad ora, problemi (a meno di frizioni forti a Gennaio tra Muduro ed ex opposizione). Dopo quel pagamento potrebbe aprirsi una discussione accesa su cosa fare in futuro vista la scarsità di liquidi.
I report di Barclay "son proprio ganzi" :lol: In 15 giorni quadruplo salto mortale con avvitamento.



L'aiuto della Cina, secondo me, è utile e proficuo per chi lo riceve se ha necessità per un breve lasso di tempo. Se è strutturato diventa una corda alla quale impiccarsi. Consiglio a tutti di fare i conti sull'"""""aiuto"""" che la Cina dà: il Venezuela praticamente gli "regala" 700k barili al giorno.


Prima di fare default, venderanno Citgo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto