La 2027 è un'eccezione nel panorama dei soberanos perché è l'unico titolo senza clausole di azione collettiva (Cac): l'emittente non può cambiare le condizioni di pagamento senza il tuo diretto consenso. Per gli altri titoli, in caso di rifinanziamento su base volontaria, basta una percentuale di adesione che va dal 75% all'85% per modificarne i parametri finanziari (tasso cedolare, maturità, frequenza e/o valuta di pagamento, valore di rimborso). Si tratta di una percentuale elevata, ma non totalitaria. Quindi altri soggetti (fondi di investimento e banche d'affari coinvolte nella rinegoziazione), che detengono una quota rilevante di debito, possono decidere per te.
Per contro, in caso di hard default la presenza o meno delle Cac fa poca differenza al lato pratico: si aprirebbe un lungo contenzioso con l'emittente che vedrebbe coinvolti tutti gli obbligazionisti.
L'assenza di Cac viene comunque prezzata dal mercato con una percezione minore del rischio, e quindi con quotazioni più "elevate" a cui corrisponde un tasso di rendimento più basso. In pratica, la 27 ti rende un po' di meno rispetto a titoli di maturità simile (ad es. la 26) perché rischi un po' di meno (ma il rischio rimane comunque alto). Si tratta in ogni caso di un rendimento "monstre" rispetto all'attuale costo opportunità del mercato obbligazionario. A te la scelta...