ViVERE E'LA COSA PIU'RARA AL MONDO,LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE....

(ANSA) - ROMA, 9 MAG - Riunione domenicale straordinaria per i commissari della Consob, con un occhio alla riapertura dei mercati finanziari di domani.Il presidente Cardia ha riferito sul confronto avviato con le altre authority per uno stretto coordinamento contro gli abusi di mercato. E' stato fatto anche il punto sulle iniziative che la Consob ha gia' adottato nei confronti di una ventina di operatori, particolarmente attivi nelle vendite sui titoli bancari e sui futures collegati alla Borsa di Milano.

se domani gli indici sono rossi di uno -0,10 chiudono le bische:D
 
SCOMMETTO CHE HA FATTO FARE PIU' PUGNETTE L'AVATAR DI GABRIELECAMPISI CHE TUTTE LE IMMAGINI DI DONNE NUDE....
BRANCO DI DEPRAVATI PERVERTITI, VI CONOSCO BENE IO.....:p!!!!

E MAGARI VI FATE UN FILM PORNO DENTRO LA TESTA CON SFREGIO VERSO IL POVERO GABRIELE CHE RIDE SERENO E INCONSAPEVOLE....
A GABRIE' UN CONSIGLIO DA AMICO, TE VOJO BE'...
CAMBIA AVATAR.. TE LA SEMO SCOPATA TUTTI QUI DENTRO!:p

UN SALUTO A TUTTI, VE VOGLIO BE', GRAZIE DELLE BELLE PAROLE....
"NON FA LO STR ONZO, RIKKIONE..ETC ETC.." SO PAROLE CHE TOCCANO IL CUORE...SIETE DAVVERO GRANDI...GRANDI RIKKIONI!:)
 
Buona sera ...

Giornata di sole finalmente...!




Ora la caccia allo speculatore è in cima alle preoccupazioni dei governi dell’Eurozona. Questo purtroppo conferma la debolezza della risposta europea a questa crisi. Quando s’invocano le oscure forze del capitale è un brutto segno. La speculazione esiste, ha mezzi consistenti, io stesso ho raccontato le “cene segrete” di Wall Street tra gli hedge fund, sulle quali la magistratura e la Sec hanno aperto un’indagine per capire se ci fu collusione nell’organizzare gli attacchi all’euro.
Ma prendersela con la speculazione è come voler rompere il termometro perché ci dice che abbiamo la febbre alta.
Ricordiamo l’attacco guidato da George Soros nel 1992 contro lira e sterlina: fu possibile per l’altissimo debito pubblico dei due paesi, e l’insostenibilità della loro appartenenza al regime dei cambi quasi-fissi (allora lo Sme).
Soros precipitò il crollo della lira, l’uscita dallo Sme, ma così facendo costrinse l’Italia ad accettare un risanamento dei conti pubblici (Amato) che era necessario in quanto tale: eravamo avviati su una china distruttiva, per comportamenti irresponsabili delle nostre classi dirigenti.
Oggi la situazione non è diversa: dalla corruzione dei passati governi greci, all’ostinazione della Germania nel rifiutare un governo europeo dell’economia, ogni nazione è messa di fronte al conto degli errori accumulati in molti anni.
La speculazione ci si arricchisce sopra. Ma nessuno denunciava la speculazione quando era di segno opposto: rafforzava l’euro, consentiva alle banche europee di rimpinguarsi i bilanci con finanziamenti a tasso zero. C
‘è un’attenzione asimmetrica ai danni degli speculatori. Li si scopre malvagi e distruttivi solo quando le loro scommesse disturbano uno status quo consolidato.
L’ultima grande crisi che ebbe come suo epicentro l’Asia, quella del 1997, fu l’occasione anche là di alte grida contro il complotto della finanza occidentale. Il premier malese Mahatir divenne famoso per le sue denunce contro le congiure degli speculatori angloamericani.
Da allora però l’Asia, più che prendersela con gli speculatori, ha imparato una lezione diversa. Oggi le nazioni orientali hanno le finanze pubbliche più in ordine del mondo, i conti con l’estero in attivo, ricche riserve valutarie per consentire alle banche centrali di difendere le rispettive monete. E dietro tutto questo, ci sono delle economie reali con i “fondamentali” in ordine: a cominciare dalla competitività.
Questo andrebbe ricordato, perché se l’attenzione dell’opinione pubblica si concentra sulla “caccia all’untore”, è un comodo diversivo per i nostri governi e banchieri centrali, ma è pseudo-economia.


Estremo Occidente - Blog - Repubblica.it
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    36,6 KB · Visite: 119
  • DAX (PERFORMANCEINDEX).png
    DAX (PERFORMANCEINDEX).png
    33,6 KB · Visite: 117
  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    32,4 KB · Visite: 104
  • PARMALAT.png
    PARMALAT.png
    32,9 KB · Visite: 127
  • TELECOM ITALIA.png
    TELECOM ITALIA.png
    39,1 KB · Visite: 119
  • ENI.png
    ENI.png
    39,7 KB · Visite: 112
  • GENERALI.png
    GENERALI.png
    25,5 KB · Visite: 111
  • LANDI RENZO.png
    LANDI RENZO.png
    39,7 KB · Visite: 108

Users who are viewing this thread

Back
Alto