William's %R come indicatore ciclico

perché invece di raccattare spiragli di didattica un po' qua e un po' là non si cerca di studiare dai libri dove c'è tutta la teoria?

Il costo è elevato, ma mi sembra di capire che questo libro sia un MUST tra i trader italiani che studiano analisi ciclica.

Forse è arrivato il momento di comprarlo :up:

9788888029368.jpeg


Gli spiragli di didattica mi servono nel frattempo, prima di decidere quale libro comprare, visto che Hurst sembra fondamentale in questo campo.
 
Il costo è elevato, ma mi sembra di capire che questo libro sia un MUST tra i trader italiani che studiano analisi ciclica.

Forse è arrivato il momento di comprarlo :up:

9788888029368.jpeg


Gli spiragli di didattica mi servono nel frattempo, prima di decidere quale libro comprare, visto che Hurst sembra fondamentale in questo campo.

secondo me butti soldi, se vuoi studiare analisi ciclica seriamente devi leggere gli americani. Hurst, Garrett, Bressert ed Ehlers. Cicli di Borsa è diciamo qualcosa molto vaga per chi ha poca voglia di studiare seriamente e vuole velocizzarsi, però purtroppo la relazione profitti-studio è direttamente proporzionale.
 
secondo me butti soldi, se vuoi studiare analisi ciclica seriamente devi leggere gli americani. Hurst, Garrett, Bressert ed Ehlers. Cicli di Borsa è diciamo qualcosa molto vaga per chi ha poca voglia di studiare seriamente e vuole velocizzarsi, però purtroppo la relazione profitti-studio è direttamente proporzionale.
Una bella pennichella no è ?

Chi ha introdotto la cultura dei cicli in Italia, quando TUTTI non sapevano di cosa si trattasse ?? Questo libro , edito nel lontano 2000 è statata una riivoluzione nel il trading.....
 
Una bella pennichella no è ?

Chi ha introdotto la cultura dei cicli in Italia, quando TUTTI non sapevano di cosa si trattasse ?? Questo libro , edito nel lontano 2000 è statata una riivoluzione nel il trading.....

una rivoluzione in italia sicuramente, dato che arriviamo sempre con 30 anni di ritardo su tutto. vediti le date degli altri libri a parte quelli di ehlers.
 
Davvero molto interessante questa affermazioni di Leonardo:

Mi viene chiesto in continuazione sul thread sempre la stessa cosa come trovo il segnale certo a che un ciclo qualunque esso sia inizi o termini.Partiamo dal 1 concetto i cicli si misurano con le medie di riferimento e con l’incrocio sempre della media di riferimento con una media più piccola di 1/4 della media di riferimento.Facciamo un esempio pensiamo di misurare un ciclo che secondo noi durerebbe 8 ore , la media di riferimento se io guardassi questo ciclo a 8 ore su un grafico ORARIO sarebbe 4 cioè la metà della durata del ciclo che devo esaminare , la media più piccola sarebbe 1 …….1/4 della media di riferimento, per cui per misurare un ciclo da 8 ore su una time frame orario le medie sono 4 e 1 l’incrocio della 1 sulla 4 determina la partenza del ciclo il suo contrario determina la sua fine ,per contrario intendo la 1 dall alto verso il basso sulla 4.
C'è l'ho adesso sotto gli occhi sul grafico :up:
 
Immagino che sia proprio per questa regola del 1/4 che si usa il MACD settato ad esempio 8,32,32 quando si vuole monitorare un ciclo intermedio (in questo caso con tf daily) :up:
 
quelle sono le riflessioni di chi ha studiato solo dai venditori di fumo che abbiamo in italia, il discorso è sempre quello...
questo è invece un 3d valido che non si fila nessuno, chissà perché: http://www.investireoggi.it/forum/mib-e-fourier-vt66294.html
quoto....... quel tipo sui cicli è abilissimo nel marketing nella pubblicità ecc....... e a disegnarli a posteriore su grafici fatti che son capaci tutti ,poi però opera praticamente in scalping o intraday stretto reversando di continuo:up: il che non ci azzecca nulla con l'operatività ciclica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto