A che punto siamo..? (1 Viewer)

thedreamer

Forumer storico
ma sto fiscal cliff che sarebbe?

questi cazzari a stelle e strisce stanno andando avanti a botte del 10% di deficit di bilancio all'anno anche per effetto di una serie di tagli fiscali che però hanno una scadenza al 31.12.12. Per cui devono decidere che fare, spero per una soluzione almeno intermedia, cioè che termino alcune esenzioni e sgravi fiscali...cmq sono dei grandissimi e pericolosissimi jupa.
 

gipa69

collegio dei patafisici
ma sto fiscal cliff che sarebbe?
e un'altra cosa che non ho trovato...sto benedetto QE3 è eterno o ha un tetto ....
l'unica cosa che ho trovato è che son 40 B al mese....ma per quanto?

Vanno avanti fino a fine anno che poi è quando finisce l'operazione twist e guardano il tasso di disoccupazione, s e qwuesto tasso non è rientrato o non sta rientrando in quello che loro considerano un tasso di equilibrio continuano... fino a quando questo tasso non sta raggiungendo o ha raggiunto quel livello. Ora definire quel livello è difficile ma vari analisti parlano di un 5% 5,5% in base agli studi presentati dalla Fed in questi anni. Quindi si stima che sia possibile che con un tasso al 6% 6,5% in calo costante si fermino a guardare..
 

gipa69

collegio dei patafisici
questi cazzari a stelle e strisce stanno andando avanti a botte del 10% di deficit di bilancio all'anno anche per effetto di una serie di tagli fiscali che però hanno una scadenza al 31.12.12. Per cui devono decidere che fare, spero per una soluzione almeno intermedia, cioè che termino alcune esenzioni e sgravi fiscali...cmq sono dei grandissimi e pericolosissimi jupa.

Devono consolidare tutta una serie di stimoli fiscali che hanno implementato da quando è partita la crisi (in realtà anche dalla crisi precedente) e che causano deficit di bilancio poderosi solo che le posizioni democratici/repubblicani non sono completamente allineate su come procedere, sono abbastanza daccordo sul non toglierle tutte ma su cosa e come no... Sono complessivi 670 miliardi di stimoli a rischio..
 

gipa69

collegio dei patafisici
solo'...e la fiducia?...che l'altro giorno ha sparato?....da un mese e mezzo a questa parte trucco e parrucco per i dati...eppoi..siccome la fed li sa prima, allora che lo ha fatto a fare il QE3 se sono così belli.....mo vediamo le revisioni...che arrivano tutte precise dopo el elezioni....
io seguo ISM manufacturing e non che di solito dal 2004 hanno dato segnale dellos tato dell'economia...soprattutto il amnufacturing, visto che i servizi nel boom dei mutui era gonfiato dalle assunzioni nelle banche ( gente prontamente tornata a casa)...e è da paura.....a parte l'ultima taroccata si oscilla tra 49 e 51.....e 50 è recessione....quindi...la vedremo....


e ci credo che lo rivogliono.....GS è stata assolt qualche mese fa per la sciocchezzuola dei mutui subprime....ASSOLTA...e questo è il presidente per cui i giovani si son tolti i soldi per darli a lui per la sua prima campagan eletorale?...vabbè, va'..fatemi star zitto......
sapete qual'è la differenza tra Bush Jr e Obama al momento?.....il colore della pelle...e basta

Guarda ti rendo la cosa ancora più semplice,,, New orders ISM manufacturing.. USA prima e poi PMI new orders global poi. In questa fase (e solo in questa) quella è la voce che va guardata perchè è fortemente correlata con gli eps dei settori Tech ed Industrial che sono quelli che in base alle trimestrali attuali stanno soffrendo di più.

Ora tolgo il disturbo perchè shinobi sta facendo già un ottimo lavoro tecnico.. :up:
 

Robinhood333

Paperotrader
Scusate l'ignoranza.....ma in USA c'è crisi???? Non so S&P500 è sui massimi storici o giù di lì....

MAI NELLA STORIA c'è stato un iniezione di liquidità con indici sui massimi.....siamo in un terreno completamente inesplorato...
 

gipa69

collegio dei patafisici
Scusate l'ignoranza.....ma in USA c'è crisi???? Non so S&P500 è sui massimi storici o giù di lì....

MAI NELLA STORIA c'è stato un iniezione di liquidità con indici sui massimi.....siamo in un terreno completamente inesplorato...

Se la domanda è seria... :D e non è foriera di ulteriori discussioni io ti rispondo e poi giuro che mi eclisso da un thread su cui tecnicamente posso dare pochi contributi..

Gli USA sembrerebbero in una discreta fase di recupero seppure con un deficit di bilancio in forte crescita e non sotto controllo... il rallentamento palese del manifatturiero globale dei mesi scorsi è stato in buona parte compensato dal recupero dell'immobiliare domestico USA (e un po di tutti i paesi non vittime di consolidamenti fiscali monetari o di deleveraging (vedi anche la Germania). I mercati hanno anticipato questo recupero e quindi si sono mossi al rialzo anche con aspettative di P/E volte verso il basso e che le trimestrali che stanno uscendo sembrano confermare soprattutto per le difficoltà nel lato ricavi. (ricordiamoci che si battono le stime dei P/E ma questi sono tre trimestri che vengono aggiornati al ribasso). Ora se l'economia recupera come sembra in realtà il riallineamnto sarà dei P/E verso l'azionario a riaggiustare lo squilibrio precedente e quindi di per se non è necessario un ulteriore rialzo dei mercati. Per quello ci vorrebbero gli USA che continuano con il recupero su entrambi i fronti (manifatturiero ed immobiliare) e la Cina che desse dei segni di risveglio nei consumi interni cosi come sembra lo scenario potrebbe ottimizzarsi ulteriormente e con la liquidità in circolazione gli indici andrebbero pure su nuovi massimi. naturalmente anche la richiesta di aiuti da parte della Spagna ottimizzerebbe il tutto.

Naturalmente per me sarebbe solo una estensione della fase di recupero precedente, sarebbe solo la degna conclusione dell'ingegneria finanziaria delle banche centrali con la conclusione della bolla dell'obbligazionario soprattuto triple e doppie A e causerebbe dopo un nuovo movimento ribassista impulsivo anzichè una fase di consolidamento di medio lungo termine con banda di oscilazzione ampia ma non comprendente nuovi massimi come la maggior parte dei fenomeni post bolla hanno manifestato cosa che ha tentato l'indice di realizzare in questi due anni ma che poi gli stimoli monetari hanno impedito

Il fiscal cliff puo essere una minaccia allo scenario positivo cosi come altre variabili che ora sarebbe lungo spiegare.
 

shinobi69

Forumer storico
Salve a tutti, seguendo mio ASC bidaily ho comprato put 14500 scad. Nov poco fa col FIB a 16160..non è sui massimi di giornata come speravo, ma son potuto arrivare soltanto ora al pc (e per pochi minuti tra l'altro) e quindi ho acquistato ora
Vedremo un pò come va a finire :rolleyes:
 

shinobi69

Forumer storico
sull'orario del FIB sempre secondo la mia view saremmo così posizionati e direi che se il bidaily ci sta vedendo bene, magari non ho sbagliato l'acquisto della put (o perlomeno lì dovremmo essere..)
 

Allegati

  • Cicli FIB - T.2.png
    Cicli FIB - T.2.png
    81,1 KB · Visite: 158

shinobi69

Forumer storico
E sul 15 minuti in questa maniera.. non rifaccio il discorso già fatto alcuni post fa sul 15 minuti (nel caso qualcuno non lo ricordasse può andare a riprenderselo e leggersi il perchè di questi conteggi e delle indicazioni inserite riguardo ai top dei vari cicli)
Ci leggiamo magari stasera se riesco, altrimenti nel weekend direttamente
Bye :)
 

Allegati

  • Cicli FIB - 15min.png
    Cicli FIB - 15min.png
    61,6 KB · Visite: 142

Users who are viewing this thread

Alto