Buonasera a tutti, giusto per completare il discorso iniziato la scorsa notte e del quale mi sono accorto non aver dato tutte le cose che avevo in mente poi di scrivere riguardo amcora a quei cicli di SP500 (sarà stato il sonno ad un certo punto che mi ha "annebbiato" la mente..
)
Nulla di che ma ci tenevo a portarvi a fare un ulteriore ragionamento e cioè:
- Notare il 1° ciclo semestrale del 1° ciclo annuale
Mar '09-Lug '10; i primi punti segnati sul grafico con "A e B" (massimo e minimo di 1° ciclo semestrale); da "A" si è scesi - per formare il minimo di chiusura semestrale "B" - del 6,5%.
Nel secondo ciclo semestrale, sempre appartenente al 1° annuale, si ha un massimo di ciclo "C" ed i prezzi son scesi da quel massimo verso il minimo "D" (minimo di chiusura secondo ciclo semestrale e chiaramente di chiusura ciclo annuale) del 17,1%, con un rapporto tra movimento ribassista di chiusura 1° ciclo semestrale e 2° ciclo semestrale, pari a 1 a 2,63 (vuol dire che il secondo movimento avuto è stato 2,6 volte maggiore rispetto al primo..chiaro no?)
Ora, nel secondo ciclo annuale Lug '10 - Ott '11, cosa è successo?
- Da "A" (massimo del 1° ciclo semestrale del 2° ciclo annuale) a "B" (minimo di chiusura 1° ciclo semestrale/2° annuale) si è scesi di una percentuale del 7,1%.
Nel 2° ciclo semestrale del 2° ciclo annuale, dal massimo "C" si è scesi verso "D" (minimo del 2° ciclo semestrale/2° annuale) del 21,6%, con un rapporto tra movimento ribassista di chiusura 1° ciclo semestrale e 2° ciclo semestrale, pari a 1 a 3
In questo momento siamo nel 3° ciclo annuale, se notate tra "A e B" (massimo e minimo del 1° ciclo semestrale/3°annuale) si è scesi di una percentuale pari a 10,9%, quindi
se il secondo ciclo semestrale (prendendo per buoni i valori medi di indice di rapporto - e molto vicini tra loro come valori appunto - avuti nei precedenti annuali)
dovesse avere un rapporto di 1 a 3 circa, cosa ci aspetterebbe come movimento dai massimi assoluti di 2° ciclo semestrale/3° annuale?? Lascio a voi stessi la "conta" da fare nel caso.......
Ultima annotazione per chi pensa sul serio che l'annuale su SP500 si sia concluso 95 giorni fa su quel minimo "B": davvero pensate che se i primi due cicli annuali hanno chiuso com un movimento finale compreso tra -17,1% e -21,6% ora si sia avuto un ritracciamento di soli quasi 11 punti percentuali?? Ricordo a chi non ci pensasse che questo sarebbe il terzo ciclo annuale di un ciclo superiore e che quindi, man mano che si avanti nel tempo verso la chiusura del ciclo superiore, si hanno movimenti ribassisiti sempre più pesanti (vedasi cosa successo tra il 2007 ed il 2009 con chiusura ciclo superiore avvenuta sia in America che in Europa..) e quindi, lo ribadisco ancora una volta, per me non sta nè in cielo nè in terra che mi chiudano un terzo ciclo annuale con un misero 11% di ribasso dai massimi... ce ne vorranno ben di più e l'ho anche scritto là sopra in grassetto in pratica (per chi non avesse colto..o voluto cogliere), senza contare inoltre che proprio come tempi non esiste per me che un ciclo annuale si chiuda con i tempi che normalmente sono previsti per un ciclo semestrale, come ampiamente già detto...
Ora, che questo secondo ciclo semestrale sia più corto o più lungo rispetto a quanto scritto in precedente analisi nessuno al momento lo può sapere e quindi si rimane nel campo delle ipotesi che comunque hanno la loro ragion di esistere, per il resto si vedrà quindi al momento opportuno, ma sul discorso annuale SP500 già finito con quei tempi e con quel ritraccino del menga..proprio non me lo potete fare digerire, abbiate pazienza....
e con questo concludo il discorso SP500 che eventualmente si riprenderà nel momento più corretto e sicuramente più in là nel tempo..così vedremo se ho avuto ragione o meno nell'analizzare il tutto secondo la mia personale visione
..come sempre onore o onta me li gioco personalmente mettendoci la faccia in prima persona per quanto detto e scritto, al solito con l'ardua sentenza nelle mani dei posteri!