Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ma dove la metti tutta sta roba, hai comprato un capannone?

:gossip:

Ma dài ...:stop:

Si mormora che lui :S ... insomma, non lui, la sua :moglie: partner ... possegga un castello ... con annesso ristorante di lusso ... piatti antichi, posate Belle Epoque :wow: ... alle pareti miniature, sotto ognuna una scala e una lente per il comodo della clientela curiosa :sbava: ... poi affitta anche alcune stanze con arredo particolare ... ce n'è una, la stanza Biancaneve, che ha un letto singolo e 7 comodini ... onde nascondere al principe geloso :godo: i ben forniti nani :-D... un'altra ha le due tazzine canoniche di caffè e 329 piattini per le zollette ... la chiamano Suite Glicemia :barella: ... una terza non ha nulla, solo tappeti per terra e abat-jour alle pareti ... o magari viceversa, non sono più sicuro... vi si proiettano in continuazione film comici ... la gente può rotolarsi per terra dalle risate senza farsi male :DD: ... insomma, la :moglie: partner è diventata ricca, e continua a mandare Cassettone con i soldi contati per mercatini e compravendo, ovviamente legato al guinzaglio ... il guinzaglio è lunghissimo, lei rimane sempre al castello :clava: ... una volta ci è inciampato sopra il Presidente della Repubblica, che da allora l'han chiamato Inciampi ... (Ciampi è per gli amici) :eeh:...
Cassettone ora continua a comprare cornici ... basta che non abbiano quadri, la (sua?) :moglie: partner non li sopporta, se ne vede uno lo riduce a miniatura :transf: ... cosa lui faccia delle cornici vuote ancora non è chiaro ... la leggenda vuole che vi metta dentro foto di Clark Gable :jack: ... poi le usa come specchio ... piacciono anche alla :moglie: partner :love: , le ricordano la sua giovinezza (anni 50) :banana: ... ma anche perché così evita di guardarsi allo specchio :melo: :cry:

:prr: :B :prr: :noo::noo::noo:
 
Prima che qualche spiritosone mi dia pan per focaccia :-x, voglio confessare anche la mia situazione.
Vivo in tre stanzette foderate di litografie moderne a carta grossa, ottime isolanti termiche; essendo queste protette dagli ultravioletti per mezzo di vetri affumicati, i soggetti delle lito non sono visibili. :ciapet:
In camera da letto, il materasso è imbottito di serigrafie di Brindisi, Migneco e Cantatore accuratamente appallottolate per aumentarne la morbidezza. :up:
Come lenzuola, uso un patchwork di stampe del 500 su sottile carta da stracci :eeh:, assorbe bene l'umidità e non si deve lavare mai (sennò si rovina). :-o
Per evitare che i raggi ultravioletti possano comunque entrare :stop:, le finestre sono accuratamente chiuse da anni: il risultato viene migliorato coprendole ulteriormente con serigrafie decisamente materiche.
Il bagno è rigorosamente privo d'acqua corrente, per evitare di danneggiare le carte. :titanic: Ci si arrangia con il metodo socialista, cioè versando molto liquido nel wc (soluzione "Mario Chiesa" :maestro:). Rotoli di carta igienica con impresse foto di Gilbert & George danno in sovrappiù un, alla lettera, tocco di esotismo che non manca di gratificare il visitatore. In armonia con l'atmosfera scatologica del luogo. Sotto al lavandino una scatola di Brillo pronta all'uso non può mancare.
In cucina una piastra ad induzione di calore è formata assemblando opere di Alviani: la zigrinatura assicura una cottura per-fet-ta per verdure alla griglia, würstel e branzini. :winner: Sotto al lavello staziona in permanenza un nano, abile stampatore al torchio litografico: lì è la sua cuccia, immersa tra i Cataloghi, i Burri, Pomodoro, i Sughi. :pizza:
Infine, il salotto è completamente vuoto, eccezion fatta per nove centinaia di cartelle piene di grafica, che milioni di acari si incaricano di spostare progressivamente nel tempo :tristezza:, in modo da arieggiarle tutte a turno. A causa di queste carenze di spazio, il piccolissimo televisore (un 32 pollicini) va visto attraverso una lente contafili che ogni visitatore è pregato recare con sé.:up:
 
Ma dove la metti tutta sta roba, hai comprato un capannone?

:gossip:


Devo arredare una casa in campagna in ristrutturazione, i comodini vanno li con altre cose.
I piatti si appoggiano si mettono alla parete si impilano, per il resto sono oggetti relativamente piccoli ed un angolo si trova sempre.
Poi in cantina ho ancora posto :tutti:

Punto ormai a cose relativamente piccole.
Domenica c'era una statua di una dama, tipo quelle che andavano di moda negli anni 40/50, alta 40 centimetri a 3 o 4 euro, ma poi dove la mettevo :confused:
 
Ultima modifica:
Ma dài ...:stop:

Si mormora che lui :S ... insomma, non lui, la sua :moglie: partner ... possegga un castello ... con annesso ristorante di lusso ... piatti antichi, posate Belle Epoque :wow: ... alle pareti miniature, sotto ognuna una scala e una lente per il comodo della clientela curiosa :sbava: ... poi affitta anche alcune stanze con arredo particolare ... ce n'è una, la stanza Biancaneve, che ha un letto singolo e 7 comodini ... onde nascondere al principe geloso :godo: i ben forniti nani :-D... un'altra ha le due tazzine canoniche di caffè e 329 piattini per le zollette ... la chiamano Suite Glicemia :barella: ... una terza non ha nulla, solo tappeti per terra e abat-jour alle pareti ... o magari viceversa, non sono più sicuro... vi si proiettano in continuazione film comici ... la gente può rotolarsi per terra dalle risate senza farsi male :DD: ... insomma, la :moglie: partner è diventata ricca, e continua a mandare Cassettone con i soldi contati per mercatini e compravendo, ovviamente legato al guinzaglio ... il guinzaglio è lunghissimo, lei rimane sempre al castello :clava: ... una volta ci è inciampato sopra il Presidente della Repubblica, che da allora l'han chiamato Inciampi ... (Ciampi è per gli amici) :eeh:...
Cassettone ora continua a comprare cornici ... basta che non abbiano quadri, la (sua?) :moglie: partner non li sopporta, se ne vede uno lo riduce a miniatura :transf: ... cosa lui faccia delle cornici vuote ancora non è chiaro ... la leggenda vuole che vi metta dentro foto di Clark Gable :jack: ... poi le usa come specchio ... piacciono anche alla :moglie: partner :love: , le ricordano la sua giovinezza (anni 50) :banana: ... ma anche perché così evita di guardarsi allo specchio :melo: :cry:

:prr: :B :prr: :noo::noo::noo:

Aggiungi che quando il sottoscritto compra cose a lei non gradite, la :moglie: le accatasta in un angolo e ci mette in castigo sulle ginocchia l'avventato compratore.:nero:
 
Lory, mi sembri in forma ...
Passo subito ad una delle due opere ignote.
Questa l'ho pure trovata su internet, ma la vendono come Pittura ad olio (ieri: oggi l'offerta pare già scomparsa)
La mia copia è purtroppo abbastanza rovinata, ma sarebbe stata (per me) la più bella.
Vedi l'allegato 395369

la firma è leggerissima, poco visibile. Però avevo salvato quella su internet, che si vede meglio. EccolaVedi l'allegato 395370
Vorrei riproporre una delle 12 lito inglesi, di cui ho rifotografato la firma e il titolo. Il quale titolo pare composto di due parole, e la prima è certamente "Evening".
In attesa che l'artista segua un corso di bella scrittura, resta l'enigma della sua firma ... su cui esercitarsi. Numerata 43/225

Evening su225.JPG


Evening firma.JPG


Evening titolo.JPG


EveningTitolo2.JPG


Evening titolo 2.JPG
 
Ultima modifica:
Sono andato a rivedere la traduzione che c'era su quell'immagine rimasta per poche ore in internet, e di cui avevo scritto

Il titolo forse è come lo traduce Google Foresta sera sull'argento certamente da ricomporre in qualcosa come Sera d'argento sugli alberi

Riguardando il titolo a matita, direi proprio che si tratta di "Evening trees" (altro, cioè l'argento, non c'è)

riporto le altre due firme, la prima come l'avevo fotografata, la seconda quella in internet

dsc_firmagiga-jpg.395375


upload_2016-9-27_23-22-28-png.395370
 
Sono andato a rivedere la traduzione che c'era su quell'immagine rimasta per poche ore in internet, e di cui avevo scritto



Riguardando il titolo a matita, direi proprio che si tratta di "Evening trees" (altro, cioè l'argento, non c'è)

riporto le altre due firme, la prima come l'avevo fotografata, la seconda quella in internet

dsc_firmagiga-jpg.395375


upload_2016-9-27_23-22-28-png.395370

Ipotesi per o stile, i paesaggi e forse la firma Norman Ackroyd anche se non ho trovato esempi a colori ma soprattutto in bianco e nero, in rete si trova comunque parecchio e non sarebbe male neppure per le quotazioni

Norman Ackroyd RA b1938 LIMITED ED acquaforte "furzy leaze" oxfordshir | eBay

Norman Ackroyd RA (b.1938) Strathmore. Early acquaforte, acquatinta. 15/75, 1972. | eBay
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto