ARGENTINA obbligazioni e tango bond vol(2)

le cosìdette "mani forti" possono portare i rendimenti in area sostenibile e da lì potrebbe tornare l'accesso al mercato. è poi un circolo virtuoso che si autoalimenta.
per ora e con ogni probabilità per anni, se emettono debito per ripagare a scadenza il debito esistente, emettono a tassi assai superiori a quelli del debito esistente. E questa non è cosa da poco. Sul debito attuale gli interessi sono veramente contenuti e non potrà esser così se tornano ad emettere
 
per ora e con ogni probabilità per anni, se emettono debito per ripagare a scadenza il debito esistente, emettono a tassi assai superiori a quelli del debito esistente. E questa non è cosa da poco. Sul debito attuale gli interessi sono veramente contenuti e non potrà esser così se tornano ad emettere

attualmente anche il tesoro USA emette a tassi superiori a quelli dei bond argentini in essere. la situazione rispetto al passato è molto cambiata e non si può certo pensare di emettere a treasury meno spread.

Attualmente i bond USD 2046 con modified duration di 5.5 hanno uno spread su treasury di 800 basis points (resa del 12.3%) e siamo in un contesto di curva ancora invertita.

Nel caso i rendimento dovessero scendere di ulteriori 300bps credo che Argentina possa riaffacciarsi sul mercato per tastare l'interesse. Di certo vi saranno accordi con le grandi banche d'affari.

la diminuzione dei tassi di interesse ha intrapreso un veloce recupero, non escludo che si possa essere in tali condizioni entro pochi mesi.
guarda per esempio cosa ha fatto questo bond egiziano tra il febbraio ed il marzo 2024: è passato da un rendimento del 15% a meno del 10% nel giro di poco più di un mese.

e non è un caso unico nella storia.

egypt.jpg
 
Pur con gli aumenti degli ultimi giorni la 993 rimane la cenerentola del gruppo, fino a qualche tempo fa la quotazione della 2041 in Eur era sempre inferiore, oggi viaggia addirittura sopra i 49 mentre la 993 è ancora sui 47. Sempre difficile da capire il mercato.
 
attualmente anche il tesoro USA emette a tassi superiori a quelli dei bond argentini in essere. la situazione rispetto al passato è molto cambiata e non si può certo pensare di emettere a treasury meno spread.

Attualmente i bond USD 2046 con modified duration di 5.5 hanno uno spread su treasury di 800 basis points (resa del 12.3%) e siamo in un contesto di curva ancora invertita.

Nel caso i rendimento dovessero scendere di ulteriori 300bps credo che Argentina possa riaffacciarsi sul mercato per tastare l'interesse. Di certo vi saranno accordi con le grandi banche d'affari.

la diminuzione dei tassi di interesse ha intrapreso un veloce recupero, non escludo che si possa essere in tali condizioni entro pochi mesi.
guarda per esempio cosa ha fatto questo bond egiziano tra il febbraio ed il marzo 2024: è passato da un rendimento del 15% a meno del 10% nel giro di poco più di un mese.

e non è un caso unico nella storia.

Vedi l'allegato 749893
Anche perché se vorranno cominciare a rimborsare l'FMI prima o poi dovranno tornare sui mercati e per tornarci bisognerà per forza di cose abbassare i rendimenti sul secondario, cosa che sta avvenendo. E per abbassare i rendimenti sul secondario bisogna mostrare ai mercati dati economici/bilancio positivi e ahimè essere politicamente dalla parte giusta del potere occidentale. Direi che tutto questo, almeno per ora, stia avvenendo in maniera positiva. Speriamo solo che si continui su questa strada. Di certo secondo me a questi tassi non emetteranno, quindi, ripeto, se l'obiettivo sarà quello, a breve, i prezzi verranno spinti molto più in alto di quelli stiamo vedendo.
Infine il taglio dei tassi UE e USA dovrebbe alimentare ulteriormente questa spirale positiva.
Insomma, staremo a vedere come al solito.
Buona serata a tutti e un abbraccio a Tommy che ho letto stia attraversando un brutto periodo personale. A lui un sentito In bocca al lupo!
 
Ultima modifica:
attualmente anche il tesoro USA emette a tassi superiori a quelli dei bond argentini in essere. la situazione rispetto al passato è molto cambiata e non si può certo pensare di emettere a treasury meno spread.

Attualmente i bond USD 2046 con modified duration di 5.5 hanno uno spread su treasury di 800 basis points (resa del 12.3%) e siamo in un contesto di curva ancora invertita.

Nel caso i rendimento dovessero scendere di ulteriori 300bps credo che Argentina possa riaffacciarsi sul mercato per tastare l'interesse. Di certo vi saranno accordi con le grandi banche d'affari.

la diminuzione dei tassi di interesse ha intrapreso un veloce recupero, non escludo che si possa essere in tali condizioni entro pochi mesi.
guarda per esempio cosa ha fatto questo bond egiziano tra il febbraio ed il marzo 2024: è passato da un rendimento del 15% a meno del 10% nel giro di poco più di un mese.

e non è un caso unico nella storia.
certo, appunto; volevo proprio far notare che se l'Argentina riesce a tornare a "rollare" il debito a mercato, si ha certamente un significativo incremento del costo del debito. Ad occhio un raddoppio circa degli interessi sul debito quotato in dollari ed euro. Rimborsi un titolo con cedola del 4% emettendo un nuovo titolo all'8%. Ma si parla anche di emettere a rendimenti superiori, visti i rendimenti attuali
Non mi pare insomma esattamente scontato si tratti di un circolo "virtuoso che si autoalimenta"...o intendevi dire che autoalimenta il debito?:D Scherzo...ma non troppo
 
Ultima modifica:
Volevo vendere Ypf 2047 dopo il rally estivo ma forse può salire ancora .Pareri?
avevo pensato anche io a YPF tempo fa
ma poi ho preferito il bond Argentino che a fronte di maggior rischio (YPF la ENI Argentina, salvo mio errore, non ha mai fatto default, mentre il titolo di stato più volte), mi dà tassazione al 12,5%, rendimento più alto, prezzo molto più basso e quindi potenziale minore.
Il tutto ovviamente in uno scenario di miglioramento come avvenuto nel 2024.
Qualora in futuro dovessero arrivare nuovi nubi all'orizzonte, sicuramente la YPF avrebbe un profilo più difensivo
 
attualmente anche il tesoro USA emette a tassi superiori a quelli dei bond argentini in essere. la situazione rispetto al passato è molto cambiata e non si può certo pensare di emettere a treasury meno spread.

Attualmente i bond USD 2046 con modified duration di 5.5 hanno uno spread su treasury di 800 basis points (resa del 12.3%) e siamo in un contesto di curva ancora invertita.

Nel caso i rendimento dovessero scendere di ulteriori 300bps credo che Argentina possa riaffacciarsi sul mercato per tastare l'interesse. Di certo vi saranno accordi con le grandi banche d'affari.

la diminuzione dei tassi di interesse ha intrapreso un veloce recupero, non escludo che si possa essere in tali condizioni entro pochi mesi.
guarda per esempio cosa ha fatto questo bond egiziano tra il febbraio ed il marzo 2024: è passato da un rendimento del 15% a meno del 10% nel giro di poco più di un mese.

e non è un caso unico nella storia.

Vedi l'allegato 749893
leggerti è sempre un piacere: poco rumore e molta sostanza.

"Nel caso i rendimento dovessero scendere di ulteriori 300bps credo che Argentina possa riaffacciarsi sul mercato per tastare l'interesse. Di certo vi saranno accordi con le grandi banche d'affari."
concordo. quando le cose girano in positivo capita così

Esempio Grecia: dopo tutti i casini emise un piccolo bond giusto per tastare il mercato
il giorno dopo i giornali: "la Grecia ritorna sui mercati" "la cura della Troika sta funzionando" "la Grecia ha fatto i compiti a casa" "Torna la fiducia del mercato sulla Grecia" etc...
Vedo già i titoli "Milei e la sua controversa motosega riottengono credito dai mercati" etc...
indipendentemente dall'importo dell'emissione e dallo spread pagato

Altro esempio ElSalvador: dieci giorni fa ha fatto un accordo con JPM e qualche Banca di Sviluppo Americana, per emettere un bond "ecologico" ricomprandosi altri bond già in emissione e pagando un tasso più basso


Al momento credo che non verranno lanciati nel breve termine tender offer (non nel 2025): i prezzi sono molto bassi e i guadagni sarebbero molto alti, ma intanto bisogna avere denaro a disposizione e poi le obbligazioni che si andrebbero a ricomprare hanno tassi bassi che quasi quasi conviene tenere sul mercato. Eventualmente potrebbero farlo su qualche bond che ha scadenza breve o fattore di sink alto a breve.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto