ARGENTINA obbligazioni e tango bond vol(2)

Argentina's economy is expected to have registered year-on-year growth in the fourth quarter of 2024, ending six consecutive quarters of year-on-year contraction and further lifting it out of recession, a Reuters poll of analysts showed on Monday.
The average forecast from 15 local and international analysts showed Argentina's gross domestic product (GDP) expanding 1.7% in the last three months of 2024.
 
allego refresh dei corsi; continua la politica di supporto al cambio che, però, sta facendo scendere le riserve in maniera decisa. ùla situazione si sta un po' complicando e, a mio avviso, si dovrà svalutare.
Non lo vedo un dramma, probabilmente vogliono slegare il peso dal PEG una volta firmato l'accordo con FMI; di certo il passaggio è delicato..
refresh.png
 
allego refresh dei corsi; continua la politica di supporto al cambio che, però, sta facendo scendere le riserve in maniera decisa. ùla situazione si sta un po' complicando e, a mio avviso, si dovrà svalutare.
Non lo vedo un dramma, probabilmente vogliono slegare il peso dal PEG una volta firmato l'accordo con FMI; di certo il passaggio è delicato..Vedi l'allegato 760058
Sono d'accordo con te, purtroppo però le svalutazioni in Argentina si fanno sempre dopo le elezioni e quindi ho paura che stiano cercando di arrivare a ottobre con questo tipo di cambio e svalutazione solo di 1% al mese. Ho un amico in Argentina che ha una piccola azienda, prima delle elezioni cerca di avere più dollari possibile e con i pesos che gli restano fa scorta di materiali per l'attività. Come lui credo che in tanti si muovano così e questo naturalmente contribuisce a creare instabilità.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te, purtroppo però le svalutazioni in Argentina si fanno sempre dopo le elezioni e quindi ho paura che stiano cercando di arrivare a ottobre con questo tipo di cambio e svalutazione solo di 1% al mese.
Un po' di banalità :

a) macroeconomicamente, come sai, una svalutazione tende ad alimentare l'inflazione;

b) se vuole vincere le elezioni di fine ottobre, deve poter rivendicare il successo nella lotta contro l’inflazione;

c) l’elettorato, in base ai dati statistici, non si concentra tanto sui valori assoluti di disoccupazione e inflazione, quanto piuttosto sulla loro tendenza. In particolare, il giudizio degli elettori è influenzato , dicono i sondaggisti, dall’andamento di questi indicatori negli ultimi tre mesi : correrebbe il rischio che l'opposizione, con non poca faccia tosta, dicesse "l'inflazione cresce" . Buttando via i mesi di robusto declino precedenti.
Vi sono molteplici variabili da considerare, ma che influenzano le quotazioni solo per alcuni mesi.


Per chi ha pazienza le cose piu' importanti sono tre : superavit fiscale , PIL in aumento, successo elettorale a ottobre.
 
Ultima modifica:
Qualcuno potrebbe per favore spiegare com'è la situazione in parlamento? La "libertà avanza" di milei ha solo 40 deputati, "insieme per il cambiamento" di Macrì ha 92 deputati.
La sinistra e i peronisti 107 deputati.

Cosa accadrebbe se i peronisti avessero la maggioranza dei deputati dopo le elezioni di ottobre?
 
Qualcuno potrebbe per favore spiegare com'è la situazione in parlamento? La "libertà avanza" di milei ha solo 40 deputati, "insieme per il cambiamento" di Macrì ha 92 deputati.
La sinistra e i peronisti 107 deputati.

Cosa accadrebbe se i peronisti avessero la maggioranza dei deputati dopo le elezioni di ottobre?
 
a) macroeconomicamente, come sai, una svalutazione tende ad alimentare l'inflazione;

b) se vuole vincere le elezioni di fine ottobre, deve poter rivendicare il successo nella lotta contro l’inflazione;

c) l’elettorato, in base ai dati statistici, non si concentra tanto sui valori assoluti di disoccupazione e inflazione, quanto piuttosto sulla loro tendenza. In particolare, il giudizio degli elettori è influenzato , dicono i sondaggisti, dall’andamento di questi indicatori negli ultimi tre mesi : correrebbe il rischio che l'opposizione, con non poca faccia tosta, dicesse "l'inflazione cresce" . Buttando via i mesi di robusto declino precedenti.
Vi sono molteplici variabili da considerare, ma che influenzano le quotazioni solo per alcuni mesi.


Per chi ha pazienza le cose piu' importanti sono tre : superavit fiscale , PIL in aumento, successo elettorale a ottobre.
è che proseguire svalutando dell'1% mensile comporterebbe:

1) arrivare ad ottobre con un peso sopravvalutato del 35% circa, forse anche di più a seconda dell'inflazione dei prossimi mesi

2) economia che soffrirebbe il peso forte (ulteriore incremento della convenienza ad importare ed esport argentino in sofferenza)

3) servono dollari per difendere questa sopravvalutazione del peso fino ad ottobre. Qualche mld. E non è detto che l'imf accetti di incrementare il suo credito con l'Argentina per fornire dollari da bruciare in 6 mesi per proseguire su una strada errata che aggrava i problemi

4) Ad ottobre sarebbe necessaria una netta svalutazione, di un 35-40% circa o più, con riserve nette negative...

Da quanto leggo non mi pare che l'imf voglia procedere su questa strada. Il governo argentino invece voleva questa strada, ma secondo me ha già rinunciato e deve definire con l'imf come gestire la svalutazione, nei prossimi mesi, ben prima delle votazioni di ottobre.

Secondo me è cosa da seguire, importante perlomeno quanto i dati su pil, crescita, surplus fiscale, anzi secondo me per per ora è cosa più importante, perchè è una questione problematica, che può comportare problemi gravi, indipendentemente dalla crescita del pil e surplus fiscali registrati negli ultimi mesi

E solo per precisione, correggo un mio messaggio precedente, non son stato dentro in maniera continua dal 2020, ma ero uscito credo circa un paio di anni fa vendendo tutto. Senza un motivo particolare, poi ricomprai tutto pochi giorni dopo, ovviamente fu un errore perchè dovetti comprare di meno per via delle tasse
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto