a) macroeconomicamente, come sai, una svalutazione tende ad alimentare l'inflazione;
b) se vuole vincere le elezioni di fine ottobre, deve poter rivendicare il successo nella lotta contro l’inflazione;
c) l’elettorato, in base ai dati statistici, non si concentra tanto sui valori assoluti di disoccupazione e inflazione, quanto piuttosto sulla loro tendenza. In particolare, il giudizio degli elettori è influenzato , dicono i sondaggisti, dall’andamento di questi indicatori negli ultimi tre mesi : correrebbe il rischio che l'opposizione, con non poca faccia tosta, dicesse "l'inflazione cresce" . Buttando via i mesi di robusto declino precedenti.
Vi sono molteplici variabili da considerare, ma che influenzano le quotazioni solo per alcuni mesi.
Per chi ha pazienza le cose piu' importanti sono tre : superavit fiscale , PIL in aumento, successo elettorale a ottobre.
è che proseguire svalutando dell'1% mensile comporterebbe:
1) arrivare ad ottobre con un peso sopravvalutato del 35% circa, forse anche di più a seconda dell'inflazione dei prossimi mesi
2) economia che soffrirebbe il peso forte (ulteriore incremento della convenienza ad importare ed esport argentino in sofferenza)
3) servono dollari per difendere questa sopravvalutazione del peso fino ad ottobre. Qualche mld. E non è detto che l'imf accetti di incrementare il suo credito con l'Argentina per fornire dollari da bruciare in 6 mesi per proseguire su una strada errata che aggrava i problemi
4) Ad ottobre sarebbe necessaria una netta svalutazione, di un 35-40% circa o più, con riserve nette negative...
Da quanto leggo non mi pare che l'imf voglia procedere su questa strada. Il governo argentino invece voleva questa strada, ma secondo me ha già rinunciato e deve definire con l'imf come gestire la svalutazione, nei prossimi mesi, ben prima delle votazioni di ottobre.
Secondo me è cosa da seguire, importante perlomeno quanto i dati su pil, crescita, surplus fiscale, anzi secondo me per per ora è cosa più importante, perchè è una questione problematica, che può comportare problemi gravi, indipendentemente dalla crescita del pil e surplus fiscali registrati negli ultimi mesi
E solo per precisione, correggo un mio messaggio precedente, non son stato dentro in maniera continua dal 2020, ma ero uscito credo circa un paio di anni fa vendendo tutto. Senza un motivo particolare, poi ricomprai tutto pochi giorni dopo, ovviamente fu un errore perchè dovetti comprare di meno per via delle tasse