ARGENTINA obbligazioni e tango bond vol(2) (5 lettori)

Jackrussel

Forumer storico
Non si può aver tutto dalla vita ... accontentiamoci.
Personalmente sono su questi titoli da circa 4 e passa anni, con cedole a rendimenti stellari.
Ho rivisto tutto il mio capitale investito e conto di farci anche del guadagno in capital gain.
Siamo andati sulle montagne russe, ma io ho molta pazienza.
E resto confidente.
Condivido parola per parola.
Io sono su questo titolo da 3 anni circa, ho solo incassato cedole.
Negli ultimi due mesi ho raddoppiato la quota nominale.
Ho molta pazienza , e confidenza..., anch'io.
 

Iron Fizzetti

Nuovo forumer
ragazzi vi saluto, da domani fino al 4 aprile per me le Argy non esistono più :cool::cool:
oggi scaricati 85k fra 41 e PAR, lascio sul book un paio di ordini in vendita sulla PAR, in teoria area 40 nella mia strategia doveva rappresentare un primo step per abbassare il nominale a livello di cassetto, vediamo dopo Pasqua come muoverci :):)
Buone vacanze a tutti, mi porto il PC quindi magari qualche volta mi collegherò per vedere i prezzi, a questo punto mi va bene tutto tanto al limite dovesse scendere si rientra con quanto venduto :rotfl::rotfl:
 

consolidato

Nuovo forumer
ragazzi vi saluto, da domani fino al 4 aprile per me le Argy non esistono più :cool::cool:
oggi scaricati 85k fra 41 e PAR, lascio sul book un paio di ordini in vendita sulla PAR, in teoria area 40 nella mia strategia doveva rappresentare un primo step per abbassare il nominale a livello di cassetto, vediamo dopo Pasqua come muoverci :):)
Buone vacanze a tutti, mi porto il PC quindi magari qualche volta mi collegherò per vedere i prezzi, a questo punto mi va bene tutto tanto al limite dovesse scendere si rientra con quanto venduto :rotfl::rotfl:
Iron, accendi il pc almeno per goderti le cedole della PAR :grinangel:
 

amorgos34

CHIAGNI & FOTTI SRL
E' uscito, da parecchio tempo a questa parte mancavano , un primo report (Morgan Stanley) fatto bene.
Consiglio , a chi riesce a trovarlo, di guardarlo.
Non posso postarlo.
Per quanto riguarda la ristrutturazione dice delle cose evidenti : i numeri danno come scenario piu' probabile una ristrutturazione 2025.
Il mercato cosa dice ? Ok il rally , ma la Argentina 2029 (duration 3, primo ammortamento tra un anno ) rende ancora sopra il 25%.
Per dire che il mercato sconta come scenario piu' probabile (poi ognuno puo' sperare cio' che vuole) una non ristrutturazione dovrebbe essere non a 52 ma a 80. Diciamo che il mercato si sta spostando verso lo scenario di una ristrutturazione piu' amichevole di quanto si potesse pensare.
Stesso discorso per il "ritorno al mercato nel 2025" : in questo momento la 2029 come detto rende sopra il 25%.

Aggiungo due cose : ì) fino ad adesso (c'era un interessante articolo un paio di giorni fa) la maggior parte dell'aggiustamento fiscale e' stato fatto con la "liquefacion" (in pratica non adeguando in pieno pensioni, salari dei dipendenti pubblici etc etc all'inflazione) e solo il 20% con la motosierra. Il FMI lo sa benissimo e un giorno si' e l'altro pure traspare la loro preoccupazione : ovvio che non puo' andare avanti : serve piu' motosierra e cercare di accontentare Picchetto (cioe' la mitica "opposizione conciliante) in modo da avere delle riforme che incidano sul fisco;

ìì) e' ovvio che se si chiedera' un nuovo intervento del FMI ci si muove su un percorso gia' delineato : se i soldi chiesti son pochi o si riescono a giustificare con le varie resilienze climatiche (o "piano di sostegno al peso" ma con numeri piccoli) etc etc ci si puo' salvare altrimenti il percorso ordinario prevede che il FMI prima di erogare faccia la solita valutazione sulla sostenibilita' del debito . E qui non si scappa : a) si guarda il deficit (NB totale, non solo , come ho letto anche qui, i debiti dovuti al FMI, o separando le classi di debito) /PIL (si sa gia' che a fine 2024 sara' attorno al 160% ad andare bene b) l'FMI nei suoi report (consiglio una googlata sul debt sustainability framework ) ha gia' chiaro in testa (non lo scrivo il numerino..., chi ha seguito le ultime ristrutturazioni lo sa) a quanto dovrebbe andare (cioe' di quanto sarebbe l'haircut) il rapporto deficit/PIL. Politicamente Caputo (il mitico Ministro delle Finanze quando usci' il bond centenario) potrebbe cercar di abbassare il "160%" dimostrando la traiettoria (servirebbe un PIL crescente o quanto meno non "crollante" come l'attuale) , oppure potrebbe chiedere clemenza dimostrando che il debito estero lo paga con un surplus di riserve (oltre a quelle stabilite dal FMI) n; una cosa pero' deve essere chiara , ne parlavano anche , recentemente, un paio di articoli su Ambito Financieiro : il precedente intervento del FMI (che ha ribaltato le casse del FMI) e' costata la carriera a non pochi dirigenti del FMI : non rifaranno lo stesso errore.


PS
Sulle ristrutturazione dei debiti e sui recenti riferimenti alla debt sutainability del Fondo,prendo il piu' recente (uno dei pochissimi fatti bene nell'ultimo lustro) report di Goldman Sachs sul Venezuela, al momento di stabilire a quanto ammonterebbe l'haircut sui bond venezuelani :
" we assume that the IMF will make its lending programs conditional on the result of negotiations with creditors to be consistent with its Debt Sustainability Framework (DSF). The DSF establishes that a low income country such as Venezuela should have an external debt to GDP ratio that does not exceed 30% of GDP. For GDP, we assume the modelled 2025 GDP of ~$140bn.

Qui Goldman assume che l'FMI entri con un "pianone" di sostegno : sarebbe meglio (per chi a tutti i costi, non sono tra quelli, vuole comprare delle obbligazioni NEW : meglio come detto tante volte adr di azioni bancarie : queste non le ristrutturano) quindi, come detto, evitare il solito intervento del FMI ma o prenderlo molto piccolo (sotto i 6) o legarlo a qualche resilienza (climatica-valutaria). Ma sempre con numeri piccoli, per aggirare il DSF.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
I rendimenti sui treasury sono continuati a scendere su tutta la curva anche nella giornata di venerdì, ma restano non pochi dubbi (dalla lettura dei numeri) sull'andamento dell'inflazione negli USA.
I bond soberanos Latam (ad eccezione di Colombia e Venezuela) continuano ad approfittare, nella prospettiva di un taglio a tre dei tassi a partire da giugno/luglio.

Amorgos ci ha illustrato qua sopra il quadro piuttosto complesso della situazione.
Nel 2025 resta ancora all'orizzonte una ristrutturazione dei primi titoli in scadenza ma, come concordo, sarà probabilmente "amichevole".
Forse gli attuali prezzi restano ancora in sconto, rispetto ad un haircut ipotizzato non troppo profondo.
Resta da vedere lo sviluppo dell'economia e il livello di correzione che Milei riuscirà a far approvare nelle aule parlamentari ... dove non ha la maggioranza.

Intanto i nostri argentini ci danno un pò di soddisfazione.
Il rischio paese continua a scendere su nuovi livelli storici a 1432 pb. da 1460 pb.
Anche i CDS paiono allontanarsi dalla linea minacciosa del default chiudendo a 2873 pb. da 2959 pb.
I bond post swap restano ben impostati, con vari titoli sopra i 50.
La "993" fa il botto con l'ultimo a 38,20.

GJTQARWW8AEiNS1
 
Ultima modifica:

amorgos34

CHIAGNI & FOTTI SRL
Nel 2025 resta ancora all'orizzonte una ristrutturazione dei primi titoli in scadenza ma, come concordo, sarà probabilmente "amichevole".
Forse gli attuali prezzi restano ancora in sconto, rispetto ad un haircut ipotizzato non troppo profondo.
Anche senza "forse" :)
Anche se ritengo che rifiateranno in assenza di novita' eclatanti.
 

tommy271

Forumer storico

El Gobierno busca retomar el manejo de la agenda política, abre nuevos frentes y expone tensiones propias

Son planteados en velocidad temas fuertes, con impacto en el Congreso. En esa lista, se destacan la integración de la Corte y la participación militar en la lucha contra el narcotráfico, además de las jubilaciones. Las declaraciones de Villarruel reponen el capítulo de la interna

Tras la fórmula jubilatoria, el Gobierno se concentra en Ganancias para destrabar la Ley Ómnibus

El banquero de Wall Street que más estudió a la Argentina: "Milei es el primer presidente que no le echa la culpa a otros por la deuda"

Sturzenegger: “Milei no hace un ajuste, la baja del gasto libera a la gente del impuesto inflacionario”

El ex presidente del BCRA y actual asesor del Presidente participó del evento “Desafíos y oportunidades de la economía argentina 2024″ organizado por Escuela de Negocios la Universidad Austral

Con compras por USD 2.600 millones en marzo, el Banco Central lograría reservas netas positivas a fin de abril

El Gobierno apuesta a los superávits gemelos para estabilizar la macroeconomía en medio de la recesión

El BCRA autorizó a los bancos a distribuir más utilidades que en 2023 pero no permitirá girarlas al exterior

El Directorio del Central habilitó el reparto del 60% de las ganancias que le corresponden a cada entidad. Lo harán en 6 cuotas, ajustadas por inflación. Los bancos extranjeros seguirán sin poder enviarlas a sus casas matrices

Jornada financiera: los bonos mantuvieron el impulso alcista y el riesgo país se acercó a 1.400 puntos, la cifra más baja en tres años

Los bonos de la deuda argentina en dólares siguen escalando y atraen a fondos de inversión del exterior

Marcan el ritmo del mercado y en algunos casos ya subieron 175% en dólares desde que había tocado precios de default, dos años atrás

Dólar hoy en vivo: la cotización libre cayó a $1.020 y en lo que va del año pierde 0,5 por ciento

En la última semana el Banco Central se alzó con compras en el mercado por más de USD 500 millones

 

Users who are viewing this thread

  • Alto