Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

"cedola sacra est"
:-o

massì, se scende in area 20/30 ci metto un cippino anche io :up:

cari tutti,
se non ci si legge più buon ferragosto a tutti,
e riposatevi!
non passatelo a calcolare i possibili gain sui tango bond :D
:car:


...in effetti visto che ti piace tanto argomentare a questo punto qualche decina di k mettili no??? Così sei anche più motivato no??? Tu che dici???
 
Chiedo se qualcuno ha trovato articoli/draft su quanto si dovrebbe ristrutturare per rimettere la Macro in carreggiata.
Non ne ho visti, perché fino a questo momento la narrazione ufficiale è stata che il programma del FMI è correttamente impostato, le autorità stanno attuando al meglio delle possibilità le riforme necessarie, e nel lungo periodo le cose si aggiusteranno "con buona probabilità". Adesso che il risultato delle primarie ha scoperchiato il pentolone – e che la narrazione ufficiale è diventata "andava tutto bene finché non sono arrivati i populisti kirchneristi" – è possibile che comincino a fare capolino le prime ipotesi quantitative.

Nell'articolo che ho condiviso ieri, Chris Marsh stimava una necessità di ricapitalizzazione della BCRA fra il 10% e il 30% del Pil con un aggravio dei GFN di circa il 2% annuo, per coprire i quali sarebbe necessaria l'ennesima stretta fiscale. L'alternativa – e qui Marsh non dà numeri – è una sostanziosa ristrutturazione del debito.

La seconda ipotesi mi sembra molto più probabile della prima, almeno nel medio periodo. Circa l'entità dell'eventuale taglio, si potrebbe tornare a spulciare gli episodi recenti e fare qualche grossolana stima, ma vista la quantità di fattori extra-finanziari (soprattutto politici) e le incognite circa i tempi dell'ipotetica ristrutturazione, le stime sarebbero appunto irrimediabilmente spannometriche e potenzialmente fuorvianti.
 
Non ne ho visti, perché fino a questo momento la narrazione ufficiale è stata che il programma del FMI è correttamente impostato, le autorità stanno attuando al meglio delle possibilità le riforme necessarie, e nel lungo periodo le cose si aggiusteranno "con buona probabilità". Adesso che il risultato delle primarie ha scoperchiato il pentolone – e che la narrazione ufficiale è diventata "andava tutto bene finché non sono arrivati i populisti kirchneristi" – è possibile che comincino a fare capolino le prime ipotesi quantitative.

Nell'articolo che ho condiviso ieri, Chris Marsh stimava una necessità di ricapitalizzazione della BCRA fra il 10% e il 30% del Pil con un aggravio dei GFN di circa il 2% annuo, per coprire i quali sarebbe necessaria l'ennesima stretta fiscale. L'alternativa – e qui Marsh non dà numeri – è una sostanziosa ristrutturazione del debito.

La seconda ipotesi mi sembra molto più probabile della prima, almeno nel medio periodo. Circa l'entità dell'eventuale taglio, si potrebbe tornare a spulciare gli episodi recenti e fare qualche grossolana stima, ma vista la quantità di fattori extra-finanziari (soprattutto politici) e le incognite circa i tempi dell'ipotetica ristrutturazione, le stime sarebbero appunto irrimediabilmente spannometriche e potenzialmente fuorvianti.



...immagino che a breve l'FMI si esprimerà al riguardo. Tra le altre cose devono sborsare ancora 13 miliardi...
 
Io non credo che sotto elezioni chiunque governi voglia iniziare con un default e poi ormai perso per perso tengo e cedolo......
 
Io non credo che sotto elezioni chiunque governi voglia iniziare con un default e poi ormai perso per perso tengo e cedolo......



...certamente quando la gente vede questo Fernandez, probabile tocca ferro. E' solo bastata l'idea di averlo come presidente che è sprofondato tutto....sè lo votano e sale ....affari loro..........
 
Tweet di ieri mattina, fa riferimento al picco di USDARS toccato lunedì.

Schermata 2019-08-14 alle 09.47.42.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto