RedArrow
Forumer storico
Apro un 3D nuovo per sondare la possibilità di discutere e magari riscoprire autori che hanno, o che potrebbero avere, un valore anche se non hanno mai avuto la fortuna di vedere venduta una propria opera da Sotheby’s o da Christie’s, o di cui Gagosian o Saatchi non si sono mai occupati.
Si tratta di autori la cui biografia artistica, se letta attentamente, lascia trapelare una ricerca magari durata tutta la vita. O si tratta di quegli autori di cui ti capita di sapere leggendo un trafiletto alla venticinquesima pagina del quotidiano con il commento “ha anticipato di due decenni le tendenze artistiche del ‘900”.
Soprattutto si tratta di autori le cui opere, se lette attentamente, hanno qualcosa da dire.
Per quest’ultimo motivo non prendo in considerazione l’incisore che per tutta la vita ha ritratto la chiesa della piazza centrale di Busnago, perché magari sarà stata una persona eccellente, ma qui si vuole scovare l’artista che spicca dalla massa.
Qualcuno penserà, e magari non a torto, che si tratta comunque di autori minori. Però attenzione spesso l’autore è un minore se visto nel suo insieme però magari alcune singole opere non lo sono. O magari si potrebbe scoprire che anche visto nel suo insieme minore non lo è affatto.
Il 3D è aperto a tutti gli interventi, e non ha lo scopo di osannare gli autori che saranno citati, ma di analizzarli e appunto per questo chiedo a tutti coloro che vorranno intervenire di motivare i propri commenti, soprattutto se negativi, ma anche se positivi.
Potrebbe darsi che io o chi vorrà intervenire apriamo discussioni su autori noti ai più ma che il proponente non conosce…in tal caso è da ritenete comunque valida l’introduzione fatta sopra dato che è comunque rispettata la finalità del 3D, che è appunto discutere autori di cui solitamente non si parla.
Non ci sono limiti temporali o spaziali. L’italiano di inizio Novecento come il russo di metà Ottocento … possono entrambi essere validi.
Il primo autore è Italo Valenti, autore in cui sono inciampato in maniera quasi casuale.
Fornisco di seguito brevi tratti della sua biografia, su cui non indugio troppo perché meglio leggerla direttamente qui:
www.italovalenti.ch
o su Wikipedia:
Italo Valenti - Wikipedia
Nato nel 1912 a Milano, muore in Svizzera nel 1995, è considerato più svizzero che italiano.
Studia a Venezia e a Brera, dove insegna anche.
I cicli pittorici sono diversi, dal primitivismo fantastico all'astrazione lirica.
Mi interessa sottolineare alcune cose: come spesso accade agli autori che hanno fatto ricerca è passato per stilizzazioni progressive dalla figurazione all'astrazione, dove a mio avviso ottiene i risulti migliori; inoltre secondo me dà il meglio di sé nella grafica.
Ma lasciamo parlare le sue opere.
Riporto qui di seguito alcune opere grafiche che traggo proprio dal sito sopra citato:
La litografia che segue è quella che ho visto di persona che mi ha incuriosito e che mi è piaciuta (la foto non è il massimo):
Questo sono alcuni collage:
A voi i commenti...
Si tratta di autori la cui biografia artistica, se letta attentamente, lascia trapelare una ricerca magari durata tutta la vita. O si tratta di quegli autori di cui ti capita di sapere leggendo un trafiletto alla venticinquesima pagina del quotidiano con il commento “ha anticipato di due decenni le tendenze artistiche del ‘900”.
Soprattutto si tratta di autori le cui opere, se lette attentamente, hanno qualcosa da dire.
Per quest’ultimo motivo non prendo in considerazione l’incisore che per tutta la vita ha ritratto la chiesa della piazza centrale di Busnago, perché magari sarà stata una persona eccellente, ma qui si vuole scovare l’artista che spicca dalla massa.
Qualcuno penserà, e magari non a torto, che si tratta comunque di autori minori. Però attenzione spesso l’autore è un minore se visto nel suo insieme però magari alcune singole opere non lo sono. O magari si potrebbe scoprire che anche visto nel suo insieme minore non lo è affatto.
Il 3D è aperto a tutti gli interventi, e non ha lo scopo di osannare gli autori che saranno citati, ma di analizzarli e appunto per questo chiedo a tutti coloro che vorranno intervenire di motivare i propri commenti, soprattutto se negativi, ma anche se positivi.
Potrebbe darsi che io o chi vorrà intervenire apriamo discussioni su autori noti ai più ma che il proponente non conosce…in tal caso è da ritenete comunque valida l’introduzione fatta sopra dato che è comunque rispettata la finalità del 3D, che è appunto discutere autori di cui solitamente non si parla.
Non ci sono limiti temporali o spaziali. L’italiano di inizio Novecento come il russo di metà Ottocento … possono entrambi essere validi.
Il primo autore è Italo Valenti, autore in cui sono inciampato in maniera quasi casuale.
Fornisco di seguito brevi tratti della sua biografia, su cui non indugio troppo perché meglio leggerla direttamente qui:
www.italovalenti.ch
o su Wikipedia:
Italo Valenti - Wikipedia
Nato nel 1912 a Milano, muore in Svizzera nel 1995, è considerato più svizzero che italiano.
Studia a Venezia e a Brera, dove insegna anche.
I cicli pittorici sono diversi, dal primitivismo fantastico all'astrazione lirica.
Mi interessa sottolineare alcune cose: come spesso accade agli autori che hanno fatto ricerca è passato per stilizzazioni progressive dalla figurazione all'astrazione, dove a mio avviso ottiene i risulti migliori; inoltre secondo me dà il meglio di sé nella grafica.
Ma lasciamo parlare le sue opere.
Riporto qui di seguito alcune opere grafiche che traggo proprio dal sito sopra citato:
La litografia che segue è quella che ho visto di persona che mi ha incuriosito e che mi è piaciuta (la foto non è il massimo):
Questo sono alcuni collage:
A voi i commenti...