NoWay
It's time to play the game
Banche: per salvare Etruria-Ferrara-Marche serve ok Ue (Rep)
ROMA (MF-DJ)--Per salvare Cassa Ferrara, Banca Marche e Banca Popolare dell'Etruria serve l'ok di Bruxelles. Lo scrive Affari&Finanza di Repubblica spiegando che il salvataggio delle tre banche e' una corsa contro il tempo e dall'esito non ancora scontato.
Il Fondo interbancario e' pronto a entrare nel capitale delle tre banche, ma prima si deve recepire integralmente la direttiva europea e avere la sicurezza che l'intervento non sia considerato come aiuto di Stato.
Proprio il disco verde di Bruxelles sarebbe considerato il passaggio piu' delicato. L'interlocuzione tra le autorita' italiane e l'Ue e' intensa, ma non cosi' facile, anzi negli ultimi tempi sembra piuttosto essersi complicata: il nodo ovviamente e' il concetto di aiuto di Stato -questione che finora ha bloccato anche la nascita della cosiddetta bad bank- guardato con particolare sospetto nel caso in cui l'unico soggetto a intervenire sia il Fondo.
Contro le decisioni della Dg Competition si puo' fare ricorso alla Corte di giustizia europea, ma sarebbe l'ultima risorsa.
ROMA (MF-DJ)--Per salvare Cassa Ferrara, Banca Marche e Banca Popolare dell'Etruria serve l'ok di Bruxelles. Lo scrive Affari&Finanza di Repubblica spiegando che il salvataggio delle tre banche e' una corsa contro il tempo e dall'esito non ancora scontato.
Il Fondo interbancario e' pronto a entrare nel capitale delle tre banche, ma prima si deve recepire integralmente la direttiva europea e avere la sicurezza che l'intervento non sia considerato come aiuto di Stato.
Proprio il disco verde di Bruxelles sarebbe considerato il passaggio piu' delicato. L'interlocuzione tra le autorita' italiane e l'Ue e' intensa, ma non cosi' facile, anzi negli ultimi tempi sembra piuttosto essersi complicata: il nodo ovviamente e' il concetto di aiuto di Stato -questione che finora ha bloccato anche la nascita della cosiddetta bad bank- guardato con particolare sospetto nel caso in cui l'unico soggetto a intervenire sia il Fondo.
Contro le decisioni della Dg Competition si puo' fare ricorso alla Corte di giustizia europea, ma sarebbe l'ultima risorsa.