anch'io ho ricevuto la stessa comunicazione....e per la terza volta manderò le mie coordinate. Non si capisce quale sia l'errore comunque ma ammetto che finora ero stato io a controllare i miei dettagli bancari. Ora ho chiesto direttamente alla banca di mandarmeli, stasera sarò proprio curioso di fare il confronto......e per la 3° e speriamo ultima volta manderò sto benedetto file!
Per me la buffonata consiste oltreche inviare per x volte gli stessi identici dati, peraltro i basilari sono 3 quindi non è vero che erano errati perchè non posso credere che ci sia un esercito di asini che non sa copincollare 3 cose, ma nel fatto che non si parla affatto ne di date, ne di cedole ne del fatto di essere divenuto a tutti gli effetti pagatore, ma stiamo ancora a sbatterci per sta minkiata di consent fee, che se è parte essenziale dell'assunzione dell'essere divenuto UFFICIALMENTE payment agent sarebbe stata la prima cosa da comunicare. (IMHO)
La banca mi conferma che il pagamento delle cedole della 2034 è stato fatto. Sarà accreditata a breve, ma ci sono stati dei ritardi di sistema non dovuti a sanzioni.
Insomma i soldi ci sono, ma a qualcuno probabilmente fa comodo creare casino e rompere le sfere. Ridicolo
La banca mi conferma che il pagamento delle cedole della 2034 è stato fatto. Sarà accreditata a breve, ma ci sono stati dei ritardi di sistema non dovuti a sanzioni.
Insomma i soldi ci sono, ma a qualcuno probabilmente fa comodo creare casino e rompere le sfere. Ridicolo
La ritrosia del sistema finanziario occidentale a trattare titoli dello stato russo, anche non sanzionati, è pero' comprensibile. Dopo quello che abbiamo visto e stiamo vedendo in Ucraina, è come avere a che fare negli anni '40 con titoli di aziende di stato del Reich. Non è solo una questione di compliance.
La ritrosia del sistema finanziario occidentale a trattare titoli dello stato russo, anche non sanzionati, è pero' comprensibile. Dopo quello che abbiamo visto e stiamo vedendo in Ucraina, è come avere a che fare negli anni '40 con titoli di aziende di stato del Reich. Non è solo una questione di compliance.
La ritrosia del sistema finanziario occidentale a trattare titoli dello stato russo, anche non sanzionati, è pero' comprensibile. Dopo quello che abbiamo visto e stiamo vedendo in Ucraina, è come avere a che fare negli anni '40 con titoli di aziende di stato del Reich. Non è solo una questione di compliance.
Ritrosia sul trattarne di nuove emissioni se ci saranno puo starci.
Su quelli gia in circolazione no e nel modo piu assoluto. Misura stupida inutile e molto pericoloda per il futuro.E comunque non comprensibile in alcun modo.